In questo frangente, la componente non simmetrica del flusso medio sta prendendo energia cinetica dalla componente simmetrica, il vortice tenta un suo approfondimento in fase matura. Bisogna adesso vedere l'interazione aria-mare che ruolo può avere nella sua evoluzione verso un TLCs.
hmmmm....io non lo definivo TLC in effetti,ma adesso sembra diventarlo.....
![]()
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 19/09/2006 alle 10:21
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
piccola crescita in potenza del vortice e riduzione di scala, l'onda acquisisce vigore grazie all'InstabilitÃ* Barotropica. Fortunatamente il tutto (per noi) si sposta verso Creta grazie ad un "Kicker" in arrivo dal Nord Europa. Infatti quando un onda progressiva si avvicina ad un onda stazionaria, a causa della significante azione del termine di avvezione di vorticitÃ* geostrofica nelle equazioni del moto, la lunghezza d'onda L decresce e l'onda stazionaria diviene progressiva. Generalmente questo succede quando il Kicker si trova a circa 2000 km da esso. E' come se lo...scalciasse!
-----------------------
www.calabriameteo.it
Quanta sabbia!
http://rapidfire.sci.gsfc.nasa.gov/s...9.aqua.1km.jpg
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
Segnalibri