Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
Cerco di tracciare una linea di tendenza per questo mese appena iniziato. Nel breve termine, avremo il flusso perturbato atlantico abbassarsi di latitudine fino al nostro settentrione, mentre il meridione sarà interessato da un prefrontale stil 2007. Però poi vi è la possibiltà che si formi un blocco dell'alta delle Azzorre che si eleva verso Inghilterra e Groenlandia, con discese fresche verso est. Tempo fa dissi che le infiltrazioni da nord est sarebbero comparse nella seconda parte dell'estate. Ecco probabilmente il periodo attuale dovrebbe segnare lo spartiacque tra la prima parte stagionale con depressioni atlantiche ed una probabile seconda parte con discese fresche ad est.
Citazione Originariamente Scritto da alessandro80 Visualizza Messaggio
Previsione non molto diversa da quella fatta a suo tempo dal Comitato Scientifico, se non erro...
Yes.......a breve usciranno anche la verifica del mese di Giugno e la mappa con l'anomalia di geopotenziale prevista per Luglio. Intanto copio e incollo dall'outlook:


Luglio
La disposizione delle anomalie sulla parte orientale dell'Oceano tende a modificarsi in modo non
trascurabile sulla fascia temperata per effetto delle precipitazioni. Man mano che avanza il mese, a fasi
alterne alcune perturbazioni atlantiche si fanno largo verso l'Europa occidentale ed il Mediterraneo, mentre
una debole anomalia positiva di geopotenziale e di pressione superficiale si organizza tra l'Atlantico nordorientale
e l'Europa settentrionale. Occasionale interazione tra infiltrazioni continentali ed aria atlantica,
con un pattern di anomalia che comunque si dovrebbe rivelare poco rilevante al suolo sull'Europa centromeridionale.
Possibile un sopramedia precipitativo su gran parte della penisola ad esclusione dell'estremo
sud.