e i motivi sarebbero che secondo te quello è un guasto un pò oltre il fronticino da Nord?
io invece ti dico che secondo me quello è il classico fronticino da Nord piuttosto normale nelle Estati italiane.. forse stiamo davvero perdendo il senso della misura..
A vedere una carta del genere mi viene in mette di tutto, tranne il fatto che sia qualcosa di eccezionale o di "mai visto"...
Stiamo parlando di una passata temporalesca che, sulle zone più interessate, durerà forse (ma eccezionalmente) fino a 20 ore con fenomeni a prevalente carattere di rovescio o temporale... almeno per ora... sempre che GFS non ripieghi sul cammello...
PS: Se volessi tirar fuori i fenomeni violenti sappi che sono normali anche quelli, purtroppo...
Ti sbagli, va bene tutto... Queste frasi sono inutili... Non siamo noi che decidiamo...![]()
mai visto ?? No, no... visto e rivisto purtroppo... hai ragione solo su una cosa: che questi fenomeni "estremi" vanno aumentando e stanno diventando la normalità
e allora largo ad F 5 a carattere sparso, localmente F6, 7, pur se occasionali e di breve durata ... ma in tal caso sarò lieto di essere lisciato e rimanere in una zona di bucoTi sbagli, va bene tutto... Queste frasi sono inutili... Non siamo noi che decidiamo...![]()
![]()
Luca Bargagna
forse è solo un mese, ma comunque eccome che possono essere definiti tali... le serie di dati di numerose stazioni qui al Nord parlano chiaro... e al Sud è stata solo lievemente più contenuta rispetto alle medie...
Mai avuta una serie così lunga di massime sopra i 30°C e sopra i 32°C...
Nessuno ne ha parlato ma è così... è stata una bella ondata di calore!
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
quando si hanno contrasti marcati i fenomeni possono risultare violenti... i danni per esserci ci sarebbero, non solo agli albergatori (ti ricordo che dove vado in villeggiatura ci sono ancora 6 macchine butterate su 10 per la grandinata del 2002)... e poi che sarebbero solo 3 giorni lo dice il run: dopo una ferita simile intuitivamente potrebbe anche prolungarsi, vedi luglio 2002... commento questo riferito al run, che è fuori dal coro... dire che sarebbe una benedizione mi sembra questo si, un discorso distorto...
Messaggio assolutamente infelice e inopportuno, già per fortuna molti miei corregionali ti hanno risposto a dovere.
Fatti un giro qui nel Salento e renditi conto della situazione, dal momento che siamo a metà circa dell'accumulo annuale.
Altro che albergatori, quella sarebbe una gran manna dal cielo, diamine è da tempo immemore che non si vede una goccia d'acqua e devo pure sentire ste cose.
Tranquillo, ritratterà tutto (per me, l'ho già detto, non si verificheranno quelle carte) ma dovevi rispiarmarti quello che hai detto.
Ti credevo un tantino più in gamba, mi ricredo
Saluti
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
dura, eh, rispettare le opinioni altrui !
ok, ma la stagione piovosa da voi (e in parte anche al centro) è mica Luglio ?siamo a metà circa dell'accumulo annuale.
da che mondo è mondo le "impennate" pluviometriche maggiori in Italia si fanno da Settembre a Novembre... al centro-sud spesso anche Dicembre... è facile che il grosso dei mm ancora manchi fino ad Agosto e poi si recupera...
stare a questionare se a Luglio sia lecito che piova, e pure tanto, poi, lo trovo semplicemente insensato... e anche se piove la butta giù localmente e a rain rate elevato: il terreno appena la sente
ti dico che anno scorso si è capovolta la cosa, con abbondanti piogge in Puglia... quì molte zone hanno chiuso l'anno a 600 mm su una media di 1200- 1300 ( io ho chiuso a 547 su 800)... quest'anno nei primi mesi c'è stata una compensazione, semplicemente quello...ma che mi dici dei mesi scorsi ad esempio in cui OGNI peggioramento ha riguardato le medesime zone, tra cui la tua, trascurando sempre e costantemente alcune zone del sud italia (estreme soprattutto)? In quel caso andava tutto bene?
L'Italia ha mesoclimi diversi tra centronord e sud: spesso le situazioni buone per noi sono l'opposto per voi e viceversa
Ultima modifica di meteopalio; 16/07/2008 alle 18:45
Segnalibri