Risultati da 1 a 10 di 12

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Come era il discorso sui getti e le sst?

    In senso orario (quindi anticiclonico) le SSTA+ e antiorario le SSTA-
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #2
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Come era il discorso sui getti e le sst?

    è quello che sapevo anch'io; ma non mi convince sto fatto!

    quindi, in linea teorica un'area a sst positive genera un campo anticiclonico (semplificando ovviamente).

    e come li spieghiamo allora i grafici sopra e questi sotto.

    questi sotto esprimono la correlazione del parametro NEA2 (ovvero anomalie oceano atlantico zona orientale:
    Latitude Range used: 58.1 to 27.6Longitude Range used: 345.0 to 358.1)

    e GPT 500

    come si vede c'è una correlazione negativa: ad anomalie positive corrisponde una anomalia negativa di geopotenziali.

    Le due carte fanno riferimento rispettivamente al trimestre invernale ed al mese di febbraio
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Come era il discorso sui getti e le sst?

    tra l'altro soprattutto per febbraio la correlazione tra le anomalie oceaniche di quella fascia e le temperature mediterranee è fortissima!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Come era il discorso sui getti e le sst?

    involontariamente ho trovato una fetta di atlantico ben correlata con l'indice ea (coeff. corr. 0.69 a febbraio)

  5. #5
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Come era il discorso sui getti e le sst?

    Citazione Originariamente Scritto da stellon Visualizza Messaggio
    come si vede c'è una correlazione negativa: ad anomalie positive corrisponde una anomalia negativa di geopotenziali.
    però aspetta. La correlazione positiva nascerebbe proprio in corrispondenza della fascia più orientale atlantica: quindi ad sst positive corrisponderebbe l'insorgenza di un anticiclone: qui siamo ai confini del continente europeo e nordafricano, quindi il cuore dell'area anticiclonica è decentrato rispetto all'area di anomalia sst.

    In ogni caso una cosa sembrerebbe abbastanza sicura da dire: anomalie sst positive nella fascia atlantica più orientale favoriscono l'insorgenza di anticicloni sul mediterraneo (a risalire sul centro europa): insomma sopramedia termici

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •