i getti tendono ad aggirare in senso antiorario le zone ad anomalia positiva oceanica
è così oppure il contrario?
In senso orario (quindi anticiclonico) le SSTA+ e antiorario le SSTA-![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
è quello che sapevo anch'io; ma non mi convince sto fatto!
quindi, in linea teorica un'area a sst positive genera un campo anticiclonico (semplificando ovviamente).
e come li spieghiamo allora i grafici sopra e questi sotto.
questi sotto esprimono la correlazione del parametro NEA2 (ovvero anomalie oceano atlantico zona orientale:
Latitude Range used: 58.1 to 27.6Longitude Range used: 345.0 to 358.1)
e GPT 500
come si vede c'è una correlazione negativa: ad anomalie positive corrisponde una anomalia negativa di geopotenziali.
Le due carte fanno riferimento rispettivamente al trimestre invernale ed al mese di febbraio
tra l'altro soprattutto per febbraio la correlazione tra le anomalie oceaniche di quella fascia e le temperature mediterranee è fortissima!
involontariamente ho trovato una fetta di atlantico ben correlata con l'indice ea(coeff. corr. 0.69 a febbraio)
però aspetta. La correlazione positiva nascerebbe proprio in corrispondenza della fascia più orientale atlantica: quindi ad sst positive corrisponderebbe l'insorgenza di un anticiclone: qui siamo ai confini del continente europeo e nordafricano, quindi il cuore dell'area anticiclonica è decentrato rispetto all'area di anomalia sst.
In ogni caso una cosa sembrerebbe abbastanza sicura da dire: anomalie sst positive nella fascia atlantica più orientale favoriscono l'insorgenza di anticicloni sul mediterraneo (a risalire sul centro europa): insomma sopramedia termici![]()
mica è così semplice, è una regola che non sempre vale anzi spesso si deve adattare....allora in parole spicciole
le anomalie calde ovvero positive, vengono aggirate in senso orario dalla jet stream (e se non ricordo male la jet stream polar evine influenzata maggiormente di quella tropicale), per scavalcarla in sento orario, devi aggirala "sopra" ovvero mnel codice della strada si direbbe lasciandosi l'ostacolo a destra, al contrario invece con quelle negative (fredde) ci sono molti esempi e situazioni a dimostrare ciò, anche se le ritengo fondamentali, non sempre la disposizione barica a scala generale rispecchia questa regola, specie quando ci sono grandi forzanti ad alterare ciò (come magari una Ao con valori da fondo scala e fprte split del VP) e le SSTA influiscono anche in base alla loro disposizione e alla loro estensione ed alla loro intensità..l'attuale situazione delle SSTA vede un quadro da EA debole positivo neutro, tendente al negativo, quindi non c'è nulla di strano se si hanno episodi di EA - o ancora fasi di EA + (anche se difficile) ciao
Ciò che ancora non ho capito è se la JS aggira i campi barici preesistenti subendone passivamente l'esistenza, dunque affronta inevitabilmente in senso orario le HP ed in senso antiorario le LP (nel nostro emisfero), oppure se con la sua presenza ha un ruolo attivo nella genesi di campi barici, sia perchè ne anticipa la nascita o perchè agisce come volano in quota.
![]()
I getti si trovano dove sono i maggiori gradienti (orizzontali) di temperatura in quota, e sono loro che generano e modellano i centri barici, grazie al meccanismo della avvezione di vorticità relativa.
In particolare più il getto è (trasversalmente) "stretto" più l'anticiclone a sud e la depressione a nord (dinamiche) saranno intensi, e viceversa![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Questo è tanto vero specialmente nelle curve di Rossby, ma ho sempre avuto il dubbio se a venire prima fosse l'uovo o la gallina. Sicuramente ho sempre constatato che una depressione alle nostre latitudini (e longitudini) convive spesso con almeno tre quarti di essa circondata da una robusta Rossby. Insomma, forse è - per me osservatore e non studioso - utile considerare la JS come una componente indispensabile ed immancabile nella genesi delle figure più importanti europee senza spingermi oltre e lasciare i dettagli ai veri esperti.
![]()
Segnalibri