Ormai sono in guerra; di ufficiale non c'è proprio nulla; si sa solamente che queste presunte macchie sono frutto di errori di valutazione da parte di qualche centro "manuale" che fornisce i dati alla SIDC tra cui quello di Catania. A detta della NOAA il dato è errato e sperano in un aggiustamento, che, viste le pratiche burocratiche che incombono anche sulla scienza e la metodologia di misurazione e successiva verifica, potranno dare il dato corretto da qui fino a sei mesi. Per farla breve a febbraio o marzo del 2009 il dato di agosto potrebbe (lo farà con moltissima probabilità) tornare a 0 sunspots. Veramente ridicolo per la scienza nel 2008... ca ma fà... le cose stanno così.
Diciamo che ufficialmente i giorni consecutivi senza macchie con oggi sono 20 (se riusciamo visto che il sole nelle ultime 24-36 ore sembra essere in magneto-fermento), se invece facciamo un salto nel futuro ed immaginiamo di essere nel febbraio del 2009, oggi (cioè nel febbraio del 2009) leggeremo i dati statistici del 2008 con un bell'agosto con totali sunspots pari a ZERO e con un numero consecutivo di giorni senza sunspots molto superiore.
Segnalibri