Risultati da 1 a 10 di 41

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Illusioni di una notte di mezz'estate...

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Tra le incertezze legate all'affondo più o meno incisivo della saccatura prevista a 6-7 giorni, pare delinearsi a più lungo raggio una tendenza più spiccatamente azzorriana, come peraltro indicato nell'ultimo aggiornamento dell'outlook estivo con focus sul mese corrente, riscontrabile in un progressiva tendenza modellistica al rafforzamento della semipermanente islandese, espressione barica di un pattern NAO che dovrebbe assumere connotati più marcatamente positivi.

    "L'illusione" a cui allude il titolo del thread, è che le attuali condizioni bariche, e così probabilmente pure quelle ipotizzate per il finire del mese, che garantiscono e garantiranno temperature piacevoli ai più, in special modo nelle ore notturne, non abbiano sancito in realtà la chiusura definitiva del capitolo estate, iniziato con leggero ritardo (seconda metà di Giugno) e forse per questo destinato a protrarsi anche in quel di Settembre.

    Ovviamente sarà molto difficile assistere ad ondate roventi, ma la sensazione è che il mese entrante possa risultare decisamente caldo e forse pure secco per molte zone.

    Tralascio analisi lunghe e noiose, limitandomi a qualche piccolo spunto sulla base di alcuni predictor già brillantemente elencati a suo tempo dall'insuperabile Steph:

    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=60692

    I punti chiave sono:

    QBO+;

    GLAAMdeb- ma con trend in risalita;

    Brazilian Rainfall --;

    Sahel Rainfall neutrale (a Luglio);

    AMO+ e PDO-;





    SETTEMBRE:

    Sul mese di Settembre pesa come un macigno la correlazione con la QBO. Infatti il mese in questione è l'unico in cui l'indice stratosferico mostra correlazioni bariche troposferiche rilevanti, in assoluta indipendenza rispetto ad es. all'inverno in cui si rende necessaria l'analisi combinata con i cicli solari e in cui l'influenza è limitata alla stratosfera stessa.

    Negli ultimi 4 anni la correlazione QBO / barica europea ha funzionato in maniera egregia, probabilmente pure perchè l'oscillazione si è venuta a trovare alternativamente con massimi e minimi proprio a ridosso del mese di Settembre.

    E così abbiamo avuto 2005 e 2007 freschi e perturbati, mentre 2004 e 2006 sono stati caldi e per molte zone secchi.

    A ciò si aggiunge la correlazione con la regione Nino 1+2, con temperature decisamente elevate pur in un contesto di neutralità dell'ENSO, che favorirebbe geopotenziali più alti della norma nel Mediterraneo.

    Il Brazilian Rainfall suggerisce che la barica dominante potrebbe ancora una volta essere l'ATL, con probabile shift spaziale verso Occidente e conseguente coinvolgimento precipitativo limitato agli estremi nordoccidentali e meridionali della penisola. Probabile secco altrove. Caldo un po' ovunque.

    Resta da definire il ruolo dell'anomalia negativa est-atlantica, che potrebbe forzare un'incisività delle saccature maggiore rispetto a quanto prospettato, anche se ritengo più probabile un coinvolgimento marcato della penisola a partire da Ottobre.




    OTTOBRE:

    Ottobre potrebbe sperimentare un Pattern Reversal rispetto al mese precedente, con un ritorno a condizioni più spiccatamente perturbate nel Mediterraneo, e in particolare al centrosud per merito dell'accoppiata AMO+/PDO- e dell'attuale sfuriata del Nino 1+2.

    NOVEMBRE:

    Novembre è a mio avviso uno dei mesi più difficili da prevedere poichè si hanno pochissimi riferimenti, ad ogni modo stante un Brazilian Rainfall solidamente negativo potrebbe scaturirne una coriacea azione di blocco tra l'Islanda e la Scandinavia, unita a frequenti infiltrazioni atlantiche, che dovrebbero portare un surplus precipitativo al centronord, e, perchè no, ai primi refoli freddi orientali.


    Per i tre mesi successivi ancora no comment.


    Appuntamento ai prossimi aggiornamenti e alle relative verifiche. Prendo questo thread con la filosofia di una scommessa tra amici, dato che prevedere le stagioni intermedie è piuttosto difficile ed è la prima volta che compio questo "esperimento".

    Ogni spunto aggiuntivo sarà estremamente gradito.

    Fino ad ora, l'estate è stata quasi la fotocopia del 2004: anche in quell'anno fino al 20 giugno fu perturbato, ma poi la prima perturbazione atlantica che riuscì a penetrare al sud fu il 14 settembre. Inoltre chi non dimentica la tempesta di vento del 24 settembre. Fine agosto del 2004 fu un Ea+ WR+. La prima irruzione artica arrivò l'8 novembre. Il 2004 fu il primo anno in cui iniziai a seguire la meteo. Bisognerà inoltre vedere se la QBO diventerà negativa a gennaio/febbraio come accadde all'inizio del 2005. Soltanto in quel caso la Puglia ed il Sud verrà ripagato dal p.v precipitativo. Ci sta da mettersi il cuore in pace che fino al 7/8 settembre non ci saranno significativi peggioramenti, come già scrissi nel td Atlantic Express.

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Illusioni di una notte di mezz'estate...

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Fino ad ora, l'estate è stata quasi la fotocopia del 2004: anche in quell'anno fino al 20 giugno fu perturbato, ma poi la prima perturbazione atlantica che riuscì a penetrare al sud fu il 14 settembre. Inoltre chi non dimentica la tempesta di vento del 24 settembre. Fine agosto del 2004 fu un Ea+ WR+. La prima irruzione artica arrivò l'8 novembre. Il 2004 fu il primo anno in cui iniziai a seguire la meteo. Bisognerà inoltre vedere se la QBO diventerà negativa a gennaio/febbraio come accadde all'inizio del 2005. Soltanto in quel caso la Puglia ed il Sud verrà ripagato dal p.v precipitativo. Ci sta da mettersi il cuore in pace che fino al 7/8 settembre non ci saranno significativi peggioramenti, come già scrissi nel td Atlantic Express.
    si devo dire che questa estate + molto simile!!!!

    speriamo lo sia anche in inverno.......
    ma certo che quelle ssta è difficile riaverle....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •