
Originariamente Scritto da
4ecast
Disquisizione che conferma l'ipotesi di un settembre molto secco e moderatamente caldo. Tuttavia non viene preso in considerazione un fattore molto importante che riguarda la scarsa estensione dei ghiacci artici e la scarsissima copertura nevosa eurasiatica (questa sì da record negativo con le rilevazioni strumentali del Rutgers Lab). Considerato il trend degli ultimi anni, qualcuno lo mette in relazione con l'allungamento della stagione estiva. Sulla fine dell'estate poi, intendiamoci: l'intenso fronte atlantico passato e quello che arriverà a fine settimana, metteranno fine alla
fase culminante estiva sui 2/3 del paese mentre il
tempo estivo continuerà con la fase azzorriana (ampiamente prevista fin dal nostro primo outlook di maggio) tra fine agosto e settembre.
La
NAO non sembra possa mantenersi a lungo positiva a vedere le
ssta atlantiche. Per cui la depressione atlantica
ATL sotto condizioni di Nino-like (
PNA-) e
QBO+, sarà il probabile pattern di riferimento della prossima stagione (anche se sul Nino non vi è ancora - e siamo a fine agosto - uniformità di vedute). Per questa ragione il supposto
reversal pattern di ottobre lo vedo molto sfumato tanto che confido nella persistenza dell'attuale pattern dominante.
L'unica perplessità su cui si può lavorare, riguarda le
sst atlantiche che soggiacciono le westerlies perchè tendono a forzare un abbassamento di latitudine delle tracks frontali.

Segnalibri