Magnifico 3d e volevo fare i complimenti con Blizzard e tutti gli altri esperti che hanno contribuito.
La previsione, con l'analisi iniziata già al 18 Agosto, ha visto fin'ora la realizzazione di quanto detto inizialmente e di quanto aggiornato dopo.
E pare che la tendenza alla seconda metà del mese pare possibile più di quanto possiamo pensare. Dico bene?
Posto questa carta e chiedo a voi esperti se è correlabile con ciò che avete detto, cioè il passaggio da un EA/WR (spero di non dire boiate) ad uno SCAND+ sicuramente più produttivo in termini di "temperature consone"...
Riesco a constatare anche che l'attesa per la terza decade si dovrà anticipare alla "sola" metà del mese, con possibile passaggio di piogge e temporali sulla penisola, almeno in una prima fase. Tendenzialmente a seguito dovremmo avere a che fare con un calo termico ma clima secco soprattutto sulle regioni settentrionali.
PS speriamo che l'analisi di Blizzard per ottobre e novembre sia veritiera! Si vuole l'atlantico, quello vero.
Ci sono aggiornamenti, in proposito?![]()
Innanzitutto grazie,
la risoluzione dell'Omega è stata (per fortuna!) più rapida del previsto, anche se a quanto pare la modalità di risoluzione del blocco (passaggio in SCAND+ con contemporanea diminuzione dell'EA) è stata individuata correttamente.
Come da recente aggiornamento, ha evidentemente pesato l'esplosione convettiva nell'Atlantico tropicale.
Resta da capire se il cambio di rotta sia effimero o meno, anche se mi pare proprio che il cambio di regime (da WR3 a WR4) sia piuttosto netto.
Come dicevo in apertura del thread, credo, e mi auguro, che il temporaneo abbassamento dell'EA possa protrarsi anche ad Ottobre per i fattori già elencati (anche se c'è qualche parere discordante tra i miei "colleghi").
La mia idea si è rafforzata andando a plottare la correlazione tra i geopotenziali di Ottobre ed il Solar Flux di Agosto (il più basso degli ultimi 100 anni). La mappa in questione supporta per l'appunto un vero e proprio "pattern reversal" per il mese prossimo venturo:
In realtà anche l'eventuale anticiclone "britannico" potrebbe essere meno invadente di quanto prospettato sopra, in virtù di uno schema delle SSTA (rivederesi il post di Steph linkato in apertura) a mio giudizio abbastanza favorevole, eccezion fatta per il TSA (Tropical Southern Atlantic) positivo che però, stando al resoconto dell'UNESCO, è attualmente in forte calo.
Tra gli altri fattori, segnalo il mantenimento della fase negativa del GLAAM, che seppur con correlazioni decisamente più blande, appare favorevole al persistere del 4°regime.
Appuntamento a fine Settembre per valutare la progressione del mese attuale e per iniziare un'analisi degli indicatori a più corto raggio, quali ad es. la MJO.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Grazie ancora, ma posso avere delle spiegazioni?
Che cosa significa "passaggio da WR3 a WR4" e soprattutto, e scusami se devi ripetere ma probabilmente ho perso dei pezzi o non riesco a collegarli () cosa comporta un "abbassamento dell'EA" per Ottobre?
Grazie speriamo che possa capire, mi pare ci sia dell'interessante![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Per quanto riguarda i WR (Weather Regimes, o semplicemente Regimi) vedi qua:
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=84115
Per abbassamento dell'EA si intende un calo dell'indice connesso al pattern omonimo, ossia una minor presenza subtropicale nel Mediterraneo in favore di una circolazione depressionaria, con rotazione delle correnti da SW (tipiche EA+) a NE (tipiche EA- e SCAND+).
A parte che ha ragione Massimo, sì credo proprio di sì. Se va come credo, ci sarà un po' di tregua al libeccio.
Ciao ragazzi e grazie a voi!![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
nei prossimi giorni configurazioni molto favorevoli alla crescita dell'indice pcai
http://www.meteogiornale.it/pcai/pcai.php
Le pressioni sono abbastanza alte e livellate lungo l'asse ideale dell'anticiclone diagonale di blocco; ovviamente i valori non sono elevatissimi, visto che ancora siamo a settembre ed i geopotenziali nell'area artica-continentale ancora piuttosto elevati superiori a 552 dam (quindi manca qualche decine di "punti" rispetto a configurazioni similari calate in pieno inverno).
Ricordo che i valori indicati nei grafici sono valori "assoluti" di calcolo, nel senso non normalizzati rispetto alle medie stagionali
occhio che nel lungo tende ad aumentare anche il pmai
e con esso la possibilità di irruzioni, o quanto meno afflussi, vista la stagione, artici marittimi: infatti l'atlantico va rigonfiandosi
![]()
Segnalibri