Un semplice esempio:
Milano Zara 28.7°C la massima odierna
Milano Linate 29.7°C
Corsico 27.4°C
ma soprattutto.... Linate Paese 28.2°C!
E per oggi passa una massima di 30°C, quando in realtà c'erano mediamente 28°C...
E poi le medie lievitano...
25.0°C Sereno
qui 27.5![]()
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Lieviterebbero ugualmente, come dimostrato tempo fa da Stefano di Roncadelle in base ai dati di Brescia Ghedi, che è corretta; però l'errore c'è ed è grave perché dà argomenti gratuiti a chi nega che ci sia un notevole riscaldamento in atto
Ancor più grave, però, è la totale scorrettezza dei dati di precipitazione di Linate, che continuano ad essere fortemente sottostimati e ciò prosegue -guardando i dati su TuTiempo- da più di 10 anni...
![]()
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Per Linate T max sopravvalutata. Con questi dati un concetto aquisito come l'isola di calore urbano vacillerebbe. Ieri la Stazione Città Studi (da molti considerata solo in parte attendibile per alcuni valori specie precipitazioni) ha osservato lo stesso valore max di Linate. Inoltre, va aggiunto per chiarezza che le Stazioni Aeroportuali ufficiali, Aeronautica o Enav, non colgono minimamente concetti di osservazione meteorologica in ambito urbano, decisamente più importanti per fini bioclimatici (architettura, medicina, energia ecc.) specie se si consideri la tendenza della popolazione mondiale a concentrarsi in grandi agglomerati urbani.
La cosa più interessante è che la Stazione Milano di Zara (dove è collocata, inizio o fine della via verso Milano?) citata in questo messaggio sovvertirebbe addirittura il concetto di isola di calore. Linate sovrastima e questa Stazione (Zara) sottostima? stesso valore all'incirca di Linate Paese, una frazione micriscopica di Peschiera Borromeo, ai margini periferici del tessuto urbano.
Infine, sulle precipitazioni, il Brera osserva ad oggi (2008) valori decisamente inferiori ai 700 mm: in questo caso si tratta di Stazione certificata come dimostra il Certiquality in basso (ENI ISO ecc.ecc.):
http://www.meteoduomo.it/
Qui in Puglia si prosegue tra cieli sereni o al massimo poco nuvolosi, qualche cumulo inoffensivo durante le ore centrali delle giornate con ventilazione apprezzabile da Nord, mare poco mosso sottocosta, mosso solo al largo.
Ciao
Vincenzo
Ultima modifica di jonioblu; 19/08/2008 alle 09:50
jonioblu
Sulle precipitazioni, a parte il caso di Linate AM che è palesemente sottostimato, non so che dire.
Personalmente, i miei dati li prendo confrontando sempre 3 pluviometri e prendendo comunque il dato che mi proviene, da fine aprile, dalla stazione Davis: dato che, per inciso, si discosta pochissimo da quello fornito dai pluviometri manuali.
Non sono certificato, cerco solo di rilevare il dato nelle migliori condizioni, vagliandolo di continuo
Fra CML e MNW si deducono i seguenti accumuli da inizio anno in zona Milano:
Milano Arbe 885,7 mm
Corsico 818,4 mm
Linate paese 773,4 mm
Milano S.Leonardo 915 mm
Rho 910 mm
Milano Famagosta 743,8 mm
Pioltello 743,6 mm
Segrate 771 mm
Milano Città Studi 657 mm (al 2 agosto)
Si tratta di stazioni perlopiù Davis, quindi della migliore marcanon so che dire, se una stazione certificata segna MOLTO MENO di tutte queste allora dobbiamo tutti quanti chiedere i danni alla Davis )O/O(la cosa è da approfondire assolutamente (dato che non dubito del dato di Milano Duomo!!!)
![]()
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Si, il pupazzetto perplesso ci stava proprio, non credo sia la migliore marca tra le Stazioni convenzionali, è soltanto più economica ed ha successo proprio per questo motivo ma del resto con materiali assemblati in plastica non può essere diversamente. Non risisterebbe facilmente in un contesto climatico appena appena estremo e/o remoto. Non parliamo poi di confronti con Stazioni non-convenzionali: qui addirittura non esiste confronto con il top del convenzionale (Vaisala ed altre marche).
Approfondiamo e tiriamo le somme tenendo conto che si stanno conducendo tests (da quello che mi risulta ll Servizio Meteorologico dell'Aeronautica lo sta facendo) concentrati in un raggio di 20/30 mt quadrati su tutti i pluviometri in circolazione. Alcuni dati dicono che le differenze non sono poche, specie in occasione di rovesci temporaleschi con forte ventilazione e precipitazioni ovviamente semiorizzontali. Sulla Rivista di Meteorologia Aeronautica di recente non è però apparso nulla sull'argomento.
Quanto all'anno scorso mi risulta che la Stazione Milano Duomo che è affiancata da tre o quattro pluviometri di controllo ha totalizzato 630/640 mm (il dato esatto ii sfugge).
Ciao
jonioblu
Vorrei aggiungere un'altra cosa: sicuramente esiste, statisticamente, una differenza pluviometrica talvolta anche significativa se valutata su una singola annualità, in un ambito urbano importante come Milano. Osservando l'elendo delle Stazioni che giustamente utilizzi per fare confronti emerge ad esempio che le Stazioni collocate a Nord ed ad Ovest totalizzano di più, specie nel periodo estivo quando la variabilità si accentua, ma anche nel periodo invernale non mancano differenze emglio distribuite tra il settore Nord-Ovest ed il Sud-Est della città
Qual'è il dato pluvio attuale di Linate?
Ciao vado in the beach.
Vinc
jonioblu
Mi raccomando, tienimi aggiornato su questo argomento!
A breve -attendo con ansia che venga montato il palo sul tetto- metterò la stazione nella posizione definitiva e quindi anche il dato proverrà da un posto ben lontano da qualsiasi ostacolo.
Sui pluviometri manuali: puoi dirmi dove potrei acquistarne uno affidabile?
P.S.: certo che con quello che costa la Davis, se il pluvio davvero funziona male...![]()
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Sui pluviometri manuali: puoi dirmi dove potrei acquistarne uno affidabile?
Non sono un esperto in Stazioni meteo, intuisco che questa è una bella domanda!!
Ecco un esempio indiretto, quasi banale: di recente abbiamo pulito la Stazioncina Città Studi sapendo che nel solo giro di sei mesi l'accumulo e poi l'incrostazione di polvere dentro i meccanismi e gli interstizi del materiale (esempio pluviometro ed anenometro) diventa decisamente importante, contribuendo così a falsare (è un'ipotesi) in "qualche modo" alcune osservazioni. Ciò è ancor più vero, a mio avviso, durante regimi climatici di cortissimo raggio caratterizzati da scarse precipitazioni.
P.S.: certo che con quello che costa la Davis, se il pluvio davvero funziona male...
Adesso non sarei eccessivamente categorico, bisognerebbe FARE CONFRONTI anche con altre "marche" di Stazioni , se disponibili sul territorio e non soltanto su Stazioni Davis; in quest'ultimo caso, al di là dei singoli problemi che ogni Stazione potrebbe evidenziare finiremmo per fare tests ma anche ragionamenti climatologici su un unico prodotto, con analisi di pregi e difetti, senza confronti più obiettivi.
Quanto alla Davis, se la compri direttamente negli Stati Uniti giocando sul cambio Dollaro/Euro ti costa un casino di soldi in meno, se la compri in loco devi ovviamente scontare un passaggio in più per il rivenditore.
Ciao stavolta passo e chiudo.
Vinc
Ultima modifica di jonioblu; 19/08/2008 alle 11:19
jonioblu
Segnalibri