Pagina 20 di 22 PrimaPrima ... 101819202122 UltimaUltima
Risultati da 191 a 200 di 214
  1. #191
    Vento teso L'avatar di nick86
    Data Registrazione
    24/10/05
    Località
    Piacenza/Folgarida
    Età
    39
    Messaggi
    1,916
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo dal SE della Svezia: Linkoping!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    stavo cercando di capire cosa diavolo sta succedendo a Kiruna dalle immagini e dai commenti. Nel profilo postato qui sopra la città dove si trova? sulla sinistra? cioè scavando nel sottosuolo il sistema di faglie ha iniziato a muoversi deformando la superficie?

    bellissime immagini
    probabilmente sarò a Kiruna di passaggio a fine marzo verso il massiccio del Kebnekaise dove starò una settimana per rilievi sullo Storglaciaren! mi incuriosisce questa cittadina mineraria
    pensavamo di fare Stosckholm-Kiruna in treno (14h con cuccette viaggiando di notte) si risparmia un bel po' rispetto all'aereo.

    mi rincuorano i 50-70 cm già presenti a Kiruna, più in alto dovremmo averne anche di più allora

    ahh,nota,Kiruna e Narvik sono collegate da una ferrovia, nessuna strada! solo treno. Ho letto che in estate il ferro va a Lulea mentre in inverno sempre via treno va a Narvik causa ghiaccio nel baltico

    Ciao Ricky in pratica dato che il giacimento è una striscia rocciosa che scende in diagonale nel sottosuolo, scavando da una parte il terreno sul lato per così dire a monte(lato superiore) non fa altro che ricadere coprendo le voragini create. Sfortunatamente la città è stata costruita prorpio sul lato cedevole!!

    Come dicevo, la guida ha detto che la nuova ferrovia sarà costriuta il prossimo anno dato che attualmente è la costruzione "civile" più vicina alla prossima zona interessata dall'abbassamento del suolo.Spero che il disegnino renda l'idea
    Per dare un'idea di quanto si scava ti posso dire che ogni notte precisamente tra 1:15 e 1:20 si sentono distintamente le vibrazioni di almeno 2-4 detonazioni. E' un po' come un piccolo terremoto

    Se vuoi visitare la miniera, i tour guidati partono praticamente tutti i giorni dalla piazza del paese di fronte al "tourist point" alle 15 e costano 18€ . Per prenotarlo basta presentarsi li la mattina stessa o il giorno prima magari. Merita davvero!!

    Io ho fatto il viaggio col treno e alla fine dato che parte da Stoc. alle 18 e si arriva alle 9:40 di mattina a Kiruna non è faticoso. Oltretutto non puoi paragonare le ferrrovie svedesi con quelle italiane. Nel mio caso mai un minuto di ritardo e treno sempre in anticipo di qualche minuto. Il treno che prenderai è quello che arriva fino a Narvik; Da li credo si prenda il bus che va su fino a Tromsoe da Fen...

    Per uqnto riguarda il trasporto non so se sia vero quello che dici, pero' probabilmente è così. Non hanno detto nulla al riguardo.

    Qui a Linkoping terza giornata di ghiaccio consecutiva.
    E' andata meglio del previsto, giovedì notte una spolverata di qualche mm ha regalato un bel paesaggio e oggi è addirittua uscito un po' di sole.
    Massima -2, attualmente -5°C e cielo poco nuvoloso. Poco fa si era scesi fino a -6.5°C
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di nick86; 01/02/2009 alle 23:20

  2. #192
    Vento moderato
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Rocca di Papa (rm)
    Età
    41
    Messaggi
    1,372
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo dal SE della Svezia: Linkoping!!!

    ciao nick86.

    ogni tanto leggo i tuoi aggiornamenti dalla "mia" svezia!

    mi ha incuriosito questo trip che hai fatto a kiruna dato che l ho fatto anche io quando mi trovavo in erasmus a stoccolma.

    kiruna la visita alle miniere, poi siamo andati alla riserva naturale li vicino di cui mi dimentico ora il nome a fare la gita con i cani l hot tub fuori dall hotel, la visita all ice hotel e la puntata a narvik... avete fatto lo stesso anche voi?

    io sono stato sfortunato che l aurora non l ho vista nonostante quando ho dormit oa kiruna sono uscito in piena notte per andare a piazzarmi per vederla con u namico sol oche con -28 non ho resistito piu di 1 ora senza sacco a pelo :D

    cmq in svezia mi ricordo che il vero freddo e la vera neve si ebbe con febbraio e marzo gennaio fu "deludente".

    hejdo!

  3. #193
    Burrasca L'avatar di The man in the plains
    Data Registrazione
    11/02/06
    Località
    Piacenza
    Età
    34
    Messaggi
    5,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo dal SE della Svezia: Linkoping!!!

    Ciao Nick!

    Vacci più spesso in Svezia se gli effetti sono questi!
    110cm di accumulo stagionale in centro.



  4. #194
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo dal SE della Svezia: Linkoping!!!

    Mi sa che ne ha fatti di meno a Linköping :o
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  5. #195
    Vento teso L'avatar di nick86
    Data Registrazione
    24/10/05
    Località
    Piacenza/Folgarida
    Età
    39
    Messaggi
    1,916
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo dal SE della Svezia: Linkoping!!!

    Citazione Originariamente Scritto da The man in the plains Visualizza Messaggio
    Ciao Nick!

    Vacci più spesso in Svezia se gli effetti sono questi!
    110cm di accumulo stagionale in centro.


    Te possino......

    Intanto -8°C qui, e li piove.... tie!!!()

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Mi sa che ne ha fatti di meno a Linköping :o
    Come accumoli ovviamente è umiliante la cosa, credo fino ad ora saranno caduti tra i 20-25cm max, pero devo dire che ci sono stati molti episodi nevosi almeno 10-15 credo. Putroppo solo uno è arrivato a 12cm, tutti gli altri hanno scaricato briciole 2-3cm...
    Saro' più preciso quando avro' stilato la tabellina riassuntiva che ancora non è pronta.

    Citazione Originariamente Scritto da Seiji Visualizza Messaggio
    ciao nick86.

    ogni tanto leggo i tuoi aggiornamenti dalla "mia" svezia!

    mi ha incuriosito questo trip che hai fatto a kiruna dato che l ho fatto anche io quando mi trovavo in erasmus a stoccolma.

    kiruna la visita alle miniere, poi siamo andati alla riserva naturale li vicino di cui mi dimentico ora il nome a fare la gita con i cani l hot tub fuori dall hotel, la visita all ice hotel e la puntata a narvik... avete fatto lo stesso anche voi?

    io sono stato sfortunato che l aurora non l ho vista nonostante quando ho dormit oa kiruna sono uscito in piena notte per andare a piazzarmi per vederla con u namico sol oche con -28 non ho resistito piu di 1 ora senza sacco a pelo :D

    cmq in svezia mi ricordo che il vero freddo e la vera neve si ebbe con febbraio e marzo gennaio fu "deludente".

    hejdo!
    Ciao, più o meno ho fatto il tuo stesso giro, solo che non sono stato a Narvik, abbiamo preferito rimanere a kiruna e godere delle bellezze circostanti! Peccato perchè mi sarebbe piaciuto arrivare fin sulla costa norvegese...
    In ogni caso credo che saro' di ritorno da quelle parti in pochi anni al massimo, è un luogo speciale che merita di essere visitato e vissuto più di una volta nella vita, così come le aurore, pur non essendo state molto potenti, vederle dal vivo con -20°C è stato entusiasmente.

    Dato che staro' qui fino al 15 marzo ho ancora tutto il bello dell'inverno da vivere.Come dicevi tu, i mesi più intensi solitamente sono febbraio e marzo
    (Spero di avere un po' di culo, anche se con notti consecutive di aurora ho già esaurito di molto il mio credito)


    In tema nowcasting stasera fa freschino fuori, siamo prossimi ai -8°C con una leggera brezza, il cielo è stellato come capita raramente da queste parti. Massima a -2°C con sole dalle 10 in poi per tutto il giorno.
    Probabilmente dovrebbe arrivare un po' di neve giovedi', ci riaggiorneremo in seguito.

  6. #196
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo dal SE della Svezia: Linkoping!!!

    Citazione Originariamente Scritto da nick86 Visualizza Messaggio
    Ciao Ricky in pratica dato che il giacimento è una striscia rocciosa che scende in diagonale nel sottosuolo, scavando da una parte il terreno sul lato per così dire a monte(lato superiore) non fa altro che ricadere coprendo le voragini create. Sfortunatamente la città è stata costruita prorpio sul lato cedevole!!

    Come dicevo, la guida ha detto che la nuova ferrovia sarà costriuta il prossimo anno dato che attualmente è la costruzione "civile" più vicina alla prossima zona interessata dall'abbassamento del suolo.Spero che il disegnino renda l'idea
    Per dare un'idea di quanto si scava ti posso dire che ogni notte precisamente tra 1:15 e 1:20 si sentono distintamente le vibrazioni di almeno 2-4 detonazioni. E' un po' come un piccolo terremoto

    Se vuoi visitare la miniera, i tour guidati partono praticamente tutti i giorni dalla piazza del paese di fronte al "tourist point" alle 15 e costano 18€ . Per prenotarlo basta presentarsi li la mattina stessa o il giorno prima magari. Merita davvero!!

    Io ho fatto il viaggio col treno e alla fine dato che parte da Stoc. alle 18 e si arriva alle 9:40 di mattina a Kiruna non è faticoso. Oltretutto non puoi paragonare le ferrrovie svedesi con quelle italiane. Nel mio caso mai un minuto di ritardo e treno sempre in anticipo di qualche minuto. Il treno che prenderai è quello che arriva fino a Narvik; Da li credo si prenda il bus che va su fino a Tromsoe da Fen...

    Per uqnto riguarda il trasporto non so se sia vero quello che dici, pero' probabilmente è così. Non hanno detto nulla al riguardo.

    Qui a Linkoping terza giornata di ghiaccio consecutiva.
    E' andata meglio del previsto, giovedì notte una spolverata di qualche mm ha regalato un bel paesaggio e oggi è addirittua uscito un po' di sole.
    Massima -2, attualmente -5°C e cielo poco nuvoloso. Poco fa si era scesi fino a -6.5°C
    grazie mille per la spiegazione, per la miniera è proprio come pensavo certo che ai tempi non sono stati molto lungimiranti...mica avevano i geologi di oggi del resto

    per il treno, se mi confermi che i ritardi sono rari mi dai una grande notizia, pensavamo di prendere proprio il treno delle 18 con arrivo alle 9.40..il "problema" è che avremmo il bus per Nikkalulokta alle 10.05! con le ferrovie italiche non avrei alcuna speranza di beccare una coincidenza così stretta su 14 ore di viaggio...speriamo! anche perchè persa quella coincidenza non avremmo più il tempo materiale di raggiungere la base scientifica di Tarfala in giornata (26km con gli sci) e saremmo costretti ad una notte in più a Kiruna o Nikkaulokta.

    Al ritorno spero di riuscire a fare una visitina alle miniere, mi incuriosiscono
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  7. #197
    Vento teso L'avatar di nick86
    Data Registrazione
    24/10/05
    Località
    Piacenza/Folgarida
    Età
    39
    Messaggi
    1,916
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo dal SE della Svezia: Linkoping!!!

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    grazie mille per la spiegazione, per la miniera è proprio come pensavo certo che ai tempi non sono stati molto lungimiranti...mica avevano i geologi di oggi del resto

    per il treno, se mi confermi che i ritardi sono rari mi dai una grande notizia, pensavamo di prendere proprio il treno delle 18 con arrivo alle 9.40..il "problema" è che avremmo il bus per Nikkalulokta alle 10.05! con le ferrovie italiche non avrei alcuna speranza di beccare una coincidenza così stretta su 14 ore di viaggio...speriamo! anche perchè persa quella coincidenza non avremmo più il tempo materiale di raggiungere la base scientifica di Tarfala in giornata (26km con gli sci) e saremmo costretti ad una notte in più a Kiruna o Nikkaulokta.

    Al ritorno spero di riuscire a fare una visitina alle miniere, mi incuriosiscono
    Ma si, se non ci sono intoppi clamorosi è difficile che arrivi in ritardo.
    Pensa che da quando sono qui avro' preso il treno una decina di volte e solo in un viaggio ha ritardato di 6-7minuti. Solitamente arrivano tutti 3-4min prima dell'oraio ufficiale. Altro che trenitalia.....

    Tornado al discorso miniere, la città è stata costriuta li dov'è perchè è prprio in mezzo alle due colline. Quella che da problemi è la miniera attuale;

    La seconda collina era anch'essa una miniera ma è stata dismessa negli anni '70... probabilmente la costruzione della città in quella posizione agli inizi '900 era la cosa più logica da fare, a metà strada dalle due miniere. Di certo non si aspettavano che una scendesse in diagonale

    Inoltre le foto dell'aurora le ho scattate proprio dalla cima della miniera dismessa. Si trova a circa 1km dalla città è alta 250-300m. Ci sono 2 skilift per lo sci notturno aperti dalle 18 alle 21, e da quando si spengono le luci, quello diventa il posto migliore per ammirare le aurore.
    Dalla vetta guardando verso nord non si vede una luce, non una casa, non un lampione. Solo nero e grigio dato dal riflesso della neve

    Qui a linkoping sta nevischiando da 10-15 minuti. Osservando il radar entro 1h al massimo ci sarà una veloce passata nevosa capace di scaricare 1-2cm di farina per una durata di 60-80minuti al massimo.
    Temperatura di -2.3°C
    Sono qui ad aspettarla

    Radar:
    http://www.vaderradar.se/ZoomImageSt...om&x=404&y=834


  8. #198
    Vento teso L'avatar di nick86
    Data Registrazione
    24/10/05
    Località
    Piacenza/Folgarida
    Età
    39
    Messaggi
    1,916
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo dal SE della Svezia: Linkoping!!!

    Citazione Originariamente Scritto da nick86 Visualizza Messaggio

    Qui a linkoping sta nevischiando da 10-15 minuti. Osservando il radar entro 1h al massimo ci sarà una veloce passata nevosa capace di scaricare 1-2cm di farina per una durata di 60-80minuti al massimo.
    Temperatura di -2.3°C
    Sono qui ad aspettarla

    Radar:
    http://www.vaderradar.se/ZoomImageSt...om&x=404&y=834

    Neve debole a tratti moderata da 10 minuti circa, di poccole dimensioni. Viene sospinta da raffiche da W, e le folate la portano ad essere quasi orizzontale... molto scenografica la cosa
    T -2.2°C
    Ovviamente fuori è già tutto bianco.
    Di questo passo pero' chiedere più di 1cm è davvero troppo.
    Felice di essere smentito domattina!

    Notte

  9. #199
    Vento teso L'avatar di nick86
    Data Registrazione
    24/10/05
    Località
    Piacenza/Folgarida
    Età
    39
    Messaggi
    1,916
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo dal SE della Svezia: Linkoping!!!

    La spolverata della scorsa notte ha scaricato al suolo 5cm farinosi, diventati un po' compatti a causa del nevischio di stamattina con temp leggermete positiva fino a +1°C.
    Alla fine son caduti più del doppio dei cm previsti, mi ritengo soddisfatto anche perchè ogni cosa è coperta da un candido velo bianco.

    Anche stasera è in rapida risalita un fronte altantico. Temp. attuale di -0.5°C. Se la sbuffata da SW non dovesse essere così forte come prevista potremmo anche tenere per tutto l'evento, anche se ho seri dubbi.

    Se non altro almeno per le prime 3-4ore di precipitazione sarà neve ma dalle 8-9 di domattina potrebbe girare in acqua. A domani per qualche fotina ed eventuali accumoli.
    Ecco uno snapshot del fronte in risalita e una foto live dalla cam dell'uni.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #200
    Vento teso L'avatar di nick86
    Data Registrazione
    24/10/05
    Località
    Piacenza/Folgarida
    Età
    39
    Messaggi
    1,916
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo dal SE della Svezia: Linkoping!!!

    Un saluto a tutti, dopo una decina di giorni di latitanza torno ad aggiornate il topic svedese

    Questi giorni passati sono stati decisamente intensi e ricchi di freddo, come mai mi è capitato di provare durante la mia quotidiana residenza "padana".

    La nevicata del 6-7 febbraio ha scaricato al suolo un manto soffice di 10-13cm circa. Putroppo a fine evento 1 giorno di nevischio e temperature positive si sono mangiate qualche centimetro, ma a seguito di una poderosa irruzione polare, i circa 6-10cm rimasti al suolo sono diventati un'autentico blocco di marmo.

    Il dato più interessante riguarda l'andamento termico delle massime. E' dal 10 febbraio che la temperatura si mantine al di sotto dello zero, e da 3 giorni consecutivi non si superano i -4°C.

    La minima assoluta di questo periodo è stata di -11°C, mentra la temp media complessiva reale di questi 9 girni è di ben -5°C
    Nel grafico in allegato l'andamento termico.

    La giornata più rigida è stata quella appena passata con massima a -6°C.

    Per il week end si attende una veloce nevicata che potrebbe sfortuantamente finire col trasmormarsi in nevishio o pioviggine. Almeno altri 5-7cm stando a stasera sembrano garantiti.

    Di foto nevose ne scattate diverse, ma a causa del cielo praticamente sempre grigio, sono un vero schifo, prevalgono solo toni scuri. Giusto per dovere di sconaca pero' posto il momento di massima intensità.
    Abituato al soliti fiocchi stra-freddi e secchi di 5mm che cadono qui, sono rimasto basito nel vedere un rovescio ci autentici tovaglioli di carta! Eravamo sui 4-5cm di diametro!!
    Al prossimo aggiornamento,
    Hej d a°!
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di nick86; 20/02/2009 alle 00:13

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •