Risultati da 1 a 10 di 36

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Il re degli anticatastrofisti

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    Quoto!

    quello che ha detto Singer e cioè:

    L'uomo non c'entra?
    «È questo il punto: l'uomo non c'entra. Basta guardare i dati: il clima si è surriscaldato tra il 1900 e il 1940, molto prima che l'umanità abusasse dell'energia. Poi si è raffreddato tra il 1940 e il 1975. Per i cinque anni successivi si è riscaldato di nuovo. Ma dal 1979 si è leggermente raffreddato».

    NON TORNA!

    Dal 98 si è leggermente raffreddato (come ha affermato lo stesso Singer nel suo libro) ma non so se è significativo, perchè dal 99 si è riscaldato. 30 anni bastano per un trend di temperatura, e siamo il riscaldamento! Ti ricordi ne avevamo già parlato.

    E' un errore grave!
    Sai bene quanto il problema sia complesso, non si può dire "vero o falso" considerando un solo parametro: quando si dice che le attività antropiche hanno una rilevanza pesante, non vuole dire che ci sono solo loro a determinare il riscaldamento, è evidente che interagiscono anche i fattori naturali, noto per esempio che intorno al 1940 vi fu una fase storica di valori massimi di PDO che forse avrà avuto la sua importanza..... la storia della temperatura terrestre è sempre stata governata dai fattori naturali, il fatto che a un certo punto si sia inserito l'uomo non li ha fatti scomparire.
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il re degli anticatastrofisti

    Citazione Originariamente Scritto da Marco P. Visualizza Messaggio
    Sai bene quanto il problema sia complesso, non si può dire "vero o falso" considerando un solo parametro: quando si dice che le attività antropiche hanno una rilevanza pesante, non vuole dire che ci sono solo loro a determinare il riscaldamento, è evidente che interagiscono anche i fattori naturali, noto per esempio che intorno al 1940 vi fu una fase storica di valori massimi di PDO che forse avrà avuto la sua importanza..... la storia della temperatura terrestre è sempre stata governata dai fattori naturali, il fatto che a un certo punto si sia inserito l'uomo non li ha fatti scomparire.
    Penso che sia così!

    E' una questione di misura

    -un conto è dire che l'uomo si è inserito nei cambiamenti climatici che ci sono sempre stati e che sono sempre stati indipendenti dalle concentrazioni dei gas serra.

    - un conto è accusare l'uomo di essere il responsabile del 90% del riscaldamento climatico e quindi obbligare tutti ( anzino solo l'occidente ) ad abbassare le emissioni, con la presunzione di poter mitigare, che anche se fosse tutto vero, la mitigazione ammonterebbe a qualche decimo di grado!

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Il re degli anticatastrofisti

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    Penso che sia così!

    E' una questione di misura

    -un conto è dire che l'uomo si è inserito nei cambiamenti climatici che ci sono sempre stati e che sono sempre stati indipendenti dalle concentrazioni dei gas serra.

    - un conto è accusare l'uomo di essere il responsabile del 90% del riscaldamento climatico e quindi obbligare tutti ( anzino solo l'occidente ) ad abbassare le emissioni, con la presunzione di poter mitigare, che anche se fosse tutto vero, la mitigazione ammonterebbe a qualche decimo di grado!
    E' vero, è una questione di misura, misura che può solo essere stimata sulla base di ciò che si sa: allora quali sono i fattori che influenzano la temperatura in modo visibile nel medio periodo (diciamo 30-80 anni)? Non certo i cicli astronomici; sono i gas serra, l'attività solare, i cicli oceanici, le eruzioni vulcaniche e aerosol schermanti, c'è altro?
    L'attività solare, per quanto possa incidere, è mediamente in calo dagli anni 50, la seconda metà del xx secolo ha visto almeno tre importanti eruzioni tali da produrre effetto schermante per vari anni, allora l'aumento da dove è venuto? Solo negli ultimi anni grazie alla favorevole azione dei cicli oceanici assistiamo ad un rallentamento (che avrebbe dovuto essere un calo netto) e poi non dimentichiamo che i cicli oceanici sono ondulazioni destinate a riassorbirsi appena i cicli si invertono, non sottraggono nè portano calore in senso assoluto nel sistema. Allora quali sono gli altri fattori naturali in gioco che possono farci dire che l'attività antropica non centra? Dimmelo tu.
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  4. #4
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il re degli anticatastrofisti

    Citazione Originariamente Scritto da Marco P. Visualizza Messaggio
    E' vero, è una questione di misura, misura che può solo essere stimata sulla base di ciò che si sa: allora quali sono i fattori che influenzano la temperatura in modo visibile nel medio periodo (diciamo 30-80 anni)? Non certo i cicli astronomici; sono i gas serra, l'attività solare, i cicli oceanici, le eruzioni vulcaniche e aerosol schermanti, c'è altro?
    L'attività solare, per quanto possa incidere, è mediamente in calo dagli anni 50, la seconda metà del xx secolo ha visto almeno tre importanti eruzioni tali da produrre effetto schermante per vari anni, allora l'aumento da dove è venuto? Solo negli ultimi anni grazie alla favorevole azione dei cicli oceanici assistiamo ad un rallentamento (che avrebbe dovuto essere un calo netto) e poi non dimentichiamo che i cicli oceanici sono ondulazioni destinate a riassorbirsi appena i cicli si invertono, non sottraggono nè portano calore in senso assoluto nel sistema. Allora quali sono gli altri fattori naturali in gioco che possono farci dire che l'attività antropica non centra? Dimmelo tu.
    non voglio polemizzare ma:

    1 non si puo affermare con certezza che l'uomo sia la causa dell'attuale variazione di T...(visto che essa puo rientrare in una normale fase ciclica).

    2 un minimo solare, discretamente lungo, ha ripercussioni sulla T media terrestre dopo qualche anno dall'inizio del suddetto minimo.

    3 a me risulta che la NAO dovrebbe diventare negativa proprio in questi mesi quindi non è un po presto per dire che tutti questi fattori non hanno piu la grande influenza del passato sul clima??...
    André

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Il re degli anticatastrofisti

    Citazione Originariamente Scritto da brenva'20 Visualizza Messaggio
    non voglio polemizzare ma:

    1 non si puo affermare con certezza che l'uomo sia la causa dell'attuale variazione di T...(visto che essa puo rientrare in una normale fase ciclica).

    2 un minimo solare, discretamente lungo, ha ripercussioni sulla T media terrestre dopo qualche anno dall'inizio del suddetto minimo.

    3 a me risulta che la NAO dovrebbe diventare negativa proprio in questi mesi quindi non è un po presto per dire che tutti questi fattori non hanno piu la grande influenza del passato sul clima??...
    Se hai letto appena più indietro ho detto: "la storia della temperatura terrestre è sempre stata governata dai fattori naturali, il fatto che a un certo punto si sia inserito l'uomo non li ha fatti scomparire." e non che "non hanno più la grande influenza del passato" l'influenza ovviamente esiste, ma ad essa si è sovrapposta l'effetto antropico, in quale misura è difficile dirlo, ma la maggior parte degli studi autorevoli di settore ci dice chè probabilmente è un effetto rilevante; è vero che c'è qualcuno che nega, (i motivi possono essere tanti), ciò accade in tutti i campi della ricerca soprattutto quando sono complessi come questo
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il re degli anticatastrofisti

    Citazione Originariamente Scritto da Marco P. Visualizza Messaggio
    E' vero, è una questione di misura, misura che può solo essere stimata sulla base di ciò che si sa: allora quali sono i fattori che influenzano la temperatura in modo visibile nel medio periodo (diciamo 30-80 anni)? Non certo i cicli astronomici; sono i gas serra, l'attività solare, i cicli oceanici, le eruzioni vulcaniche e aerosol schermanti, c'è altro?
    L'attività solare, per quanto possa incidere, è mediamente in calo dagli anni 50, la seconda metà del xx secolo ha visto almeno tre importanti eruzioni tali da produrre effetto schermante per vari anni, allora l'aumento da dove è venuto? Solo negli ultimi anni grazie alla favorevole azione dei cicli oceanici assistiamo ad un rallentamento (che avrebbe dovuto essere un calo netto) e poi non dimentichiamo che i cicli oceanici sono ondulazioni destinate a riassorbirsi appena i cicli si invertono, non sottraggono nè portano calore in senso assoluto nel sistema. Allora quali sono gli altri fattori naturali in gioco che possono farci dire che l'attività antropica non centra? Dimmelo tu.
    da pochi anni si è capita l'enorme importanza delle teleconnessioni e cicli oceanici, da pochi decenni si studia a fondo l'influenza dei cicli solari, per non parlare dello studio della stratosfera ....
    siamo agli albori dello studio dei bilanci radiativi e delle connessioni tra i vari fattori in gioco, ammesso che si conoscano tutti...
    a me sembra eccessivo che in questa situazione si riesca a stabilire il bilancio termico della troposfera e (guarda caso) addirittura come sarebbe senza il fattore umano....
    mi spiace ma non riesco a dare a questi grafici più di un valore di ipotesi...

  7. #7
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Il re degli anticatastrofisti

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    da pochi anni si è capita l'enorme importanza delle teleconnessioni e cicli oceanici, da pochi decenni si studia a fondo l'influenza dei cicli solari, per non parlare dello studio della stratosfera ....
    siamo agli albori dello studio dei bilanci radiativi e delle connessioni tra i vari fattori in gioco, ammesso che si conoscano tutti...
    a me sembra eccessivo che in questa situazione si riesca a stabilire il bilancio termico della troposfera e (guarda caso) addirittura come sarebbe senza il fattore umano....
    mi spiace ma non riesco a dare a questi grafici più di un valore di ipotesi...
    Sono convinto anch'io che ci sia ancora molto da scoprire, è normale nelle ricerche di una certa complessità, non credo siano molti i campi dove è stata scritta la parola "fine"
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •