Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Beh Giorgio, per le prp qui in effetti è tutta un'altra storia (anche se trattandosi perlopiù di episodi temporaleschi ci sono differenze a volte notevoli da zona a zona, anche a distanze limitate), ma per quanto riguarda le temperature pure dalle mie parti domina il segno "+" fisso.
Ecco il riepilogo di agosto a Trento e la differenza, per quanto riguarda le temperature, con la media 1977-2005:
AGOSTO 2008
Media mese: +23.457° (+1.045°)
Media massime: +29.77° (+0.87°), con 17 "over 30°"
Media minime: +17.18° (+1.22°), con 3 "over 20°"
Media 1^ decade: min 18.51° / max 31.59°
Media 2^ decade: min 16.52° / max 28.45°
Media 3^ decade: min 16.56° / max 29.32°
Massima assoluta: +33.3° (il 3 agosto)
Minima assoluta: +13.0° (il 18 agosto)
Riassunto 2008 scarti termici dalla media:
Gennaio: +3.685°
Febbraio: +3.070°
Marzo: +1.480°
Aprile: +1.570°
Maggio: +2.055°
Giugno: +2.100°
Luglio: +0.250°
Agosto: +1.045°
Andamento termico primi 8 mesi del 2008 rispetto alla media: +1.907°
L'unica nota positiva è data dal fatto che a livello stagionale lo scarto positivo rispetto alla norma va progressivamente riducendosi:
INVERNO = +2.790°
PRIMAV. = +1.702°
ESTATE = +1.132°
Spero possa essere l'inizio di un'inversione di tendenza, anche se va detto che già nei due anni precedenti l'estate vide scarti piuttosto ridotti rispetto alle altre stagioni, seguiti poi da nuovi aumenti; staremo a vedere!
PRECIPITAZIONI: (Qui il confronto è fatto con la lunga media 1861-1995)
Pioggia mensile in mm: 91.6 (media 91 mm: ok!)
Pioggia da inizio anno in mm: 789.9 (contro gli attesi 621 mm)
Su questo fronte tutta un'altra storia come dicevo, finalmente dopo anni sottomedia in questo 2008 solo febbraio e marzo hanno segnato il passo, mentre tutti gli altri mesi hanno fatto registrare valori superiori alla norma, o al più in media proprio come l'ultimo agosto; inoltre ben 5 mesi su 8 hanno superato la barriera dei 100 mm (gennaio, e in questo caso è un fatto quasi eccezionale, e poi da aprile a luglio compreso).
Agosto è stato quindi il primo mese dopo 4 "over 100" di fila a restar sotto tale valore, anche se di poco; vedremo anche qui se sarà l'inizio di una nuova tendenza oppure no.
Ecco comunque, per chiudere, il riepilogo mensile delle prp (in mm) del 2008; fra parentesi i valori attesi:
GEN = 111.1 (49)
FEB = 37.5 (46)
MAR = 23.8 (67)
APR = 167.3 (80)
MAG = 140.6 (99)
GIU = 108.1 (97)
LUG = 109.9 (92)
AGO = 91.6 (91)
![]()
Saluti a tutti, Flavio
da notare il primo trimestre come sono alti gli scarti rispetto alle medie...allucinante...anche se c'è poco da meravigliarsi,visti gli ultimi anni
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
media mese: +25.5° (+0.4°)
media max: +31.1°
media min: +20.6°
max: +34.0°
min : +18.1°
giorni con max over 30° : 24
Codice HTML:MONTHLY CLIMATOLOGICAL SUMMARY for AUG. 2008 NAME: Casal brunori CITY: Casal Brunori, Roma STATE: Italy ELEV: 52 m LAT: 41° 47' 49" N LONG: 12° 26' 36" E TEMPERATURE (°C), RAIN (mm), WIND SPEED (km/hr) HEAT COOL AVG MEAN DEG DEG WIND DOM DAY TEMP HIGH TIME LOW TIME DAYS DAYS RAIN SPEED HIGH TIME DIR ------------------------------------------------------------------------------------ 1 26.9 33.9 12.35 21.7 4.55 0.0 8.6 0.0 9.7 41.8 15.40 W 2 27.2 34.0 14.10 21.4 5.50 0.0 8.9 0.0 6.9 33.8 16.15 WNW 3 26.9 32.1 13.30 21.2 7.00 0.0 8.6 0.0 6.4 33.8 14.30 W 4 26.3 30.9 12.20 21.4 6.25 0.0 8.0 0.3 7.4 37.0 14.40 WNW 5 26.7 31.1 15.05 22.1 6.25 0.0 8.4 0.0 6.3 30.6 14.35 W 6 27.3 33.6 12.15 22.7 5.45 0.0 9.0 0.0 6.4 35.4 14.40 W 7 27.7 32.7 15.10 22.9 6.20 0.0 9.4 0.0 5.8 33.8 14.15 W 8 27.1 33.7 13.40 22.4 6.10 0.0 8.8 0.0 7.9 37.0 15.10 S 9 26.8 32.1 14.15 22.4 7.15 0.0 8.5 0.0 9.7 37.0 15.20 W 10 25.8 29.8 15.45 21.3 6.35 0.0 7.5 0.0 8.9 35.4 16.55 ENE 11 26.0 31.1 15.55 20.4 6.10 0.0 7.7 0.0 7.9 35.4 15.05 W 12 25.9 31.8 14.20 19.8 5.45 0.0 7.6 0.0 6.1 32.2 14.50 SSW 13 26.4 31.7 13.40 20.9 6.10 0.0 8.1 0.0 6.8 35.4 15.15 SSE 14 26.1 30.9 14.15 21.9 5.50 0.0 7.8 0.0 6.4 30.6 11.20 W 15 25.5 30.9 14.35 21.9 23.10 0.0 7.2 0.0 16.4 56.3 19.30 W 16 23.7 27.4 15.40 20.2 6.55 0.0 5.4 0.0 9.8 41.8 16.35 W 17 23.0 27.7 12.35 18.3 6.10 0.0 4.7 0.0 6.9 38.6 16.45 WNW 18 23.9 30.9 12.35 18.1 5.25 0.0 5.6 0.0 9.0 43.5 14.55 WNW 19 25.2 32.4 13.50 19.8 7.20 0.0 6.9 0.0 7.2 38.6 15.50 WNW 20 25.1 32.1 12.25 19.1 5.05 0.0 6.8 0.0 8.7 40.2 15.15 W 21 26.7 33.6 15.05 20.7 7.40 0.0 8.4 0.0 8.0 40.2 16.50 W 22 25.6 31.5 15.05 18.9 6.30 0.0 7.3 0.0 7.2 33.8 17.30 W 23 24.1 27.2 12.45 19.9 6.45 0.0 5.8 0.0 7.2 37.0 16.35 SW 24 23.9 29.1 13.35 19.9 6.45 0.0 5.6 0.0 6.4 32.2 14.20 W 25 23.8 28.7 15.25 19.2 6.55 0.0 5.5 0.0 5.3 30.6 13.00 W 26 24.0 30.1 13.45 18.4 6.30 0.0 5.7 0.0 6.1 33.8 14.25 W 27 24.6 30.1 13.50 20.5 6.35 0.0 6.3 0.0 5.8 32.2 14.20 W 28 24.4 29.6 13.35 20.3 6.20 0.0 6.2 0.0 7.9 40.2 14.50 ENE 29 24.3 30.5 12.45 19.2 6.40 0.0 6.1 0.0 6.3 32.2 16.05 W 30 25.0 31.9 13.25 19.0 6.45 0.0 6.7 0.0 7.2 37.0 16.45 W 31 25.7 32.1 14.35 20.9 6.55 0.0 7.4 0.0 8.7 40.2 16.15 W ------------------------------------------------------------------------------------- 25.5 34.0 2 18.1 18 0.0 224.5 0.3 7.6 56.3 15 W Max >= 32.0: 11 Max <= 0.0: 0 Min <= 0.0: 0 Min <= -18.0: 0 Max Rain: 0.25 ON 04/08/08 Days of Rain: 1 (> .2 mm) 0 (> 2 mm) 0 (> 20 mm) Heat Base: 18.3 Cool Base: 18.3 Method: Integration
stazione meteo :
Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm
Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm
AGOSTO 2008
Tmin med: +20,6°
Tmax med: +29,8°
Tmin min: +14,2° il 16
Tmin max: +24,2° il 4
Tmax min: +25,1° il 15
Tmax max: +33,6° il 5
Prec.: 41,3 mm (media 1961-1990 di Brera: 93,4 mm)
Prec. max 24h: 26 mm l'1
GG Prec. > 0,2 mm: 4
Per l'anomalia sulle temperature non ho stazioni di riferimento dato che mi trovo "in quota", posterò quelle di Linate appena le avrò (dovrebbero essere positive e comprese fra 1° e 2°).![]()
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Ecco i dati di Milano-Linate per il mese di Agosto 2008 : ( tra parentesi il solito controverso ma ancora attuale scarto rispetto alla media 1961-1990)
Temperatura minima media +18.1°C ( +1,4°C )
Temperatura massima media +30.0°C ( +2.3°C )
Temperatura media aritmetica +24.0°C ( +1.8° C )
Un mese di Agosto quindi in controtendenza rispetto agli ultimi 2 anni che erano stati in media .
![]()
Segnalibri