Pagina 8 di 8 PrimaPrima ... 678
Risultati da 71 a 77 di 77
  1. #71
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,166
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Salteranno record per settembre???

    Citazione Originariamente Scritto da Gocciadiciclone Visualizza Messaggio
    si si, aspettiamo ma e` assurdo, spaventoso. finiremo arrostiti se non facciam qualche cosa... che pena per le mie amate montagne
    E che cosa dovremmo fare?
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #72
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Salteranno record per settembre???

    42.6° il nuovo record per Amendola


  3. #73
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Salteranno record per settembre???

    Citazione Originariamente Scritto da leonex Visualizza Messaggio
    Penso che con +43° abbiam fatto il record per settembre.. aspettiamo aggiornamenti
    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    nella stanza sud l'avro scritto 3 volte che è stato stracciato il record

    manca solo di conoscere i decimali


    il precedente record era 39.6°

    nono conosco i dati AM, ma posso dirvi che l'Agraria di Foggia registrò un 41,6° nel '68, 4 gradi in più dell'Osservatorio che si fermò a 37,4°.
    Purtroppo la prima non era attiva nel fatidico '46, quando l'Osservatorio segnò 40,9°

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    Gioia del Colle A.M. porta record a 38.6°

    Gioia Idr. registrò 43,0° nel '46



    qui a Lecce città nessun record: nel '46° 39,0°, quest'anno 37,5°

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  4. #74
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Salteranno record per settembre???

    Citazione Originariamente Scritto da franko83 Visualizza Messaggio



    Gioia Idr. registrò 43,0° nel '46
    lo so! ma appunto Idrografico e non A.M.

    la serie storica del A.M. parte dalla fine di Set. 1959


  5. #75
    Burrasca forte L'avatar di Andrea Manzo
    Data Registrazione
    25/09/06
    Località
    Montebelluna
    Età
    38
    Messaggi
    7,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Salteranno record per settembre???

    Citazione Originariamente Scritto da franko83 Visualizza Messaggio
    nono conosco i dati AM, ma posso dirvi che l'Agraria di Foggia registrò un 41,6° nel '68, 4 gradi in più dell'Osservatorio che si fermò a 37,4°.
    Purtroppo la prima non era attiva nel fatidico '46, quando l'Osservatorio segnò 40,9°



    Gioia Idr. registrò 43,0° nel '46



    qui a Lecce città nessun record: nel '46° 39,0°, quest'anno 37,5°
    L'agrario di foggia non è attendibile
    Alcuni sbiaditi documenti che ho letto parlavano di un altezza dal suolo della strumentazione di 100cm(troppo pochi!)
    Anche l'analisi dei dati più recenti ci fa capire che ci siano dei problemi.
    Ottimi invece gli archivi dell'osservatorio, attivo peraltro dal XIX secolo

  6. #76
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Salteranno record per settembre???

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea Manzo Visualizza Messaggio
    L'agrario di foggia non è attendibile
    Alcuni sbiaditi documenti che ho letto parlavano di un altezza dal suolo della strumentazione di 100cm(troppo pochi!)
    Anche l'analisi dei dati più recenti ci fa capire che ci siano dei problemi.
    Ottimi invece gli archivi dell'osservatorio, attivo peraltro dal XIX secolo

    non sapevo dell'agrario, ecco spiegata la differenza di 4 gradi.
    ottimo storico l'Osservatorio, in linea col DeGiorgi

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  7. #77
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    20/05/04
    Località
    Colonia/Germania
    Messaggi
    643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Salteranno record per settembre???

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea Manzo Visualizza Messaggio
    L'agrario di foggia non è attendibile
    Alcuni sbiaditi documenti che ho letto parlavano di un altezza dal suolo della strumentazione di 100cm(troppo pochi!)
    Anche l'analisi dei dati più recenti ci fa capire che ci siano dei problemi.
    Ottimi invece gli archivi dell'osservatorio, attivo peraltro dal XIX secolo

    Non e giusto.... non una e neanche l'altra sono a norma.... parlo del Istituto Sperimentale per le Colture Foraggere ( ex. istituto Agrario di Fg. ) e L'osservatorio Nigri di Foggia!!! Sottostimano di brutto tutti e due le Tmax. e sovrastimano le Tmin. Anzi va meglio L'Ist. Agr. di Foggia che L'osservatorio di Fg. La stazione dell Ist. Agr. era ubicata su terrazzo a ca. 15 mt. sul suolo in una zona con abbondanti irrigazioni intorni. ( Come sia giusto per un Ist. sperimentale di colture f. ) Poi ce una specie di pineta intorno all Ist. Agr.. La stazione poi che sarebbe quella attuale in telerilevamento e stata alzata ancora piu' alta di ca. 5-7mt.
    Nell 2007 sono andato di persona ed ho misurato la temp. prima giu' a 2 mt. poi mi hanno fatto salire sopra ed ho misurato di nuovo la temp. dova sta la stazione vecchia ed il mio termometro mi ha segnato 2°C in meno di quella misurata a 2mt. sul terreno. Poi ho fatto un confronto con la temp. della stazione in telerilevamento via internet e quella segnava una temp. ancora piu bassa ( come e normale a ca. 20-22mt. sul terreno)!!
    La stazione dell osservatorio si trova a ca. 25mt. sul terreno su una Torre (sempre in ombra per tutta la giornata ) Penso che non ce niente piu' da aggiungere! Questi sono solo 2 esempi di ubicazioni di stazioni che sono solo il 0 % a norma. Se poi vi racconto come o dove sta ubicata la stazione della Diga Celone vi mettete le mani nei capelli!!!
    Ultima modifica di coloniamanfredonia; 09/09/2008 alle 06:30

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •