Risultati da 1 a 5 di 5

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Responsabile sistemista MeteoNetwork L'avatar di merto
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    Lodi / Pedavena (BL)
    Età
    38
    Messaggi
    1,378
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito La terra scotta, raffreddiamola con l'aerosol

    Da Punto Informatico: http://punto-informatico.it/2397955/...a-aerosol.aspx

    Roma - Il riscaldamento globale è un problema rilevante, le cui cause sono molteplici. Ma diversi scienziati, sia negli States che in Gran Bretagna, sostengono di avere una soluzione: combattere questa spirale distruttiva servendosi di un aerosol molto, molto particolare.



    La soluzione proposta consiste, quindi, nello sguinzagliare navi senza pilota, progettate in modo da non ingenerare alcun principio di spreco energetico. Tali navi sfrutterebbero i cosiddetti rotori di Flettner, un'invenzione assolutamente non nuova (vedi figura a destra) ma in versione molto modernizzata.

    Secondo i luminari, occorre aumentare la riflettività delle nuvole a bassa quota sopra gli oceani. John Latham, del Centro Nazionale per le Ricerche Atmosferiche di Boulder (NCAR), sostiene che ciò può benissimo essere fatto impiegando una vasta flotta di navi senza pilota che spruzzino verso l'alto acqua salata finissimamente nebulizzata. Si tratta di un fenomeno tutt'altro che oscuro e men che meno nuovo: la proposta dello scienziato, inizialmente sospinta da lui stesso ma poi fatta propria da molti suoi colleghi, ruota attorno a quegli strati di nubi che aleggiano sopra gli oceani, circa 1 Km sopra il livello del mare. Il principio è sfruttare il cosiddetto effetto Twomey secondo cui, aumentando la concentrazione di particelle d'acqua in una nuvola, se ne aumenta l'albedo: la luce riflessa sarà in percentuale maggiore, dunque minore sarà la quantità di energia che raggiunge la superficie terrestre.
    Latham e i suoi collaboratori, tra i quali Stephen Salter dell'Università di Edimburgo, si dicono convinti che tale spray innalzerebbe il valore di riflettività di almeno 3,7 Watt per metro quadro. Si tratterebbe esattamente della differenza tra la potenza che arriva sulla superficie della terra a seguito dell'aumento del biossido di carbonio e quella del periodo pre-industriale, ovvero tra una concentrazione di 550 parti per milione e quella originaria, 275 parti per milione.



    Le navi necessarie per realizzare questo progetto - calcolano gli scienziati - sarebbero 1500 e i costi potrebbero superare i 5 miliardi di dollari, solo per le navi. Ognuna di esse sarebbe alimentata dal vento, ma non impiegherebbe alcuna vela convenzionale: si servirebbe, invece, di rotori di Flettner costruiti per funzionare continuamente, generando così la forza necessaria alla propulsione. Ogni torre avrebbe un'altezza di 20 metri e un diametro di 2,5 metri (vedi figura del concept, tratta dallo studio).

    Secondo Latham, l'idea del team è di rilievo ed è convinto che la sua fattibilità sia sorretta da almeno due tra i maggiori studi sul clima del mondo, così come da alcuni recenti dati sperimentali sulle nubi. Latham sottolinea che il sistema, a differenza di altri, consente di variare a piacimento il grado di raffreddamento e può essere istantaneamente fermato, se necessario. Alcuni punti della teoria debbono ancora essere chiariti, come ad esempio la percentuale di nebulizzazione che raggiunge effettivamente le nubi e la possibilità di innescare eventuali effetti indesiderati sul clima, ma resta un'idea affascinante, sia riflettendo sul beneficio previsto che sull'impatto energetico, praticamente nullo.

    Marco Valerio Principato



    Parere personale: ok, creare areosol a 1000m per riflettere.. ma non è troppo basso? Il raggio così facendo non rimane incastrato comunque nell'atmosfera?

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: La terra scotta, raffreddiamola con l'aerosol

    Non lo so, ma questa frase contiene almeno due errori:

    "Si tratterebbe esattamente della differenza tra la potenza che arriva sulla superficie della terra a seguito dell'aumento del biossido di carbonio e quella del periodo pre-industriale, ovvero tra una concentrazione di 550 parti per milione e quella originaria, 275 parti per milione"

    Allora, la CO2 in atmosfera è oggi di 383 (circa) ppm e cresce di un paio di ppm all'anno. Per arrivare a 550 ci impiegherà un po'. Ammesso che l'autore si sia sbagliato e abbia confuso CO2 con CO2 equivalenti (cioè con la somma di tutti i gas serra) si arriva comunque ad un valore inferiore ai 450. A 550 non ci siamo proprio e gradirei tanto che non ci arrivassimo.

    Altro errorino: la Co2 non fa "arrivare" più potenza sulla terra. Semmai la trattiene e impedisce che se ne vada.

    Ciò detto tutti questi rimedi mi sembrano tanto quei tizi e tizie che avendo problemi di colesterolo e di linea pensano di poterli risolvere continuando a mangiare come prima ma prendendo, ogni mattina, uno yogurt alla crusca. Non dico che non vadano bene, ma se non mettiamo mano alla dieta base ci credo poco che ottieni grandi risultati.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  3. #3
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: La terra scotta, raffreddiamola con l'aerosol

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Non lo so, ma questa frase contiene almeno due errori:

    "Si tratterebbe esattamente della differenza tra la potenza che arriva sulla superficie della terra a seguito dell'aumento del biossido di carbonio e quella del periodo pre-industriale, ovvero tra una concentrazione di 550 parti per milione e quella originaria, 275 parti per milione"

    Allora, la CO2 in atmosfera è oggi di 383 (circa) ppm e cresce di un paio di ppm all'anno. Per arrivare a 550 ci impiegherà un po'. Ammesso che l'autore si sia sbagliato e abbia confuso CO2 con CO2 equivalenti (cioè con la somma di tutti i gas serra) si arriva comunque ad un valore inferiore ai 450. A 550 non ci siamo proprio e gradirei tanto che non ci arrivassimo.

    Altro errorino: la Co2 non fa "arrivare" più potenza sulla terra. Semmai la trattiene e impedisce che se ne vada.

    Ciò detto tutti questi rimedi mi sembrano tanto quei tizi e tizie che avendo problemi di colesterolo e di linea pensano di poterli risolvere continuando a mangiare come prima ma prendendo, ogni mattina, uno yogurt alla crusca. Non dico che non vadano bene, ma se non mettiamo mano alla dieta base ci credo poco che ottieni grandi risultati.
    Come non quotarti.....E' la solita logica da uomini consumisti. Non siamo disposti a fare qualche sacrificio rivedendo il ns modus vivendi. Sappiamo bene però che un giorno non avremo possibilità di scelta ed allora saranno dolori.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: La terra scotta, raffreddiamola con l'aerosol

    Ci sono troppi scienziatoni a spasso, teniamoli impegnati con un po' di progetti inutili e mangiasoldi.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    Matera (372m sldm)
    Età
    33
    Messaggi
    4,625
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La terra scotta, raffreddiamola con l'aerosol

    a me sembrerebbe un pò bizzarro
    [URL="http://www.materameteo.it"]www.materameteo.it[/URL] - [I][B]MateraMeteo.it, Stazione meteo e Webcam[/B][/I]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •