Roma - Il riscaldamento globale è un problema
rilevante, le cui cause sono molteplici. Ma diversi scienziati, sia negli States che in Gran Bretagna, sostengono di avere una soluzione: combattere questa spirale distruttiva servendosi di un
aerosol molto, molto particolare.
La soluzione proposta consiste, quindi, nello sguinzagliare navi
senza pilota, progettate in modo da non ingenerare alcun principio di spreco energetico. Tali navi sfrutterebbero i cosiddetti
rotori di Flettner, un'invenzione assolutamente non nuova (vedi figura a destra) ma in versione molto
modernizzata.
Secondo i luminari, occorre aumentare la riflettività delle nuvole a bassa quota sopra gli oceani. John Latham, del Centro Nazionale per le Ricerche Atmosferiche di Boulder (
NCAR), sostiene che ciò può benissimo essere fatto impiegando una vasta flotta di navi senza pilota che spruzzino verso l'alto
acqua salata finissimamente nebulizzata. Si tratta di un fenomeno tutt'altro che oscuro e men che meno nuovo: la proposta dello scienziato, inizialmente sospinta da lui stesso ma poi fatta propria da molti suoi colleghi, ruota attorno a quegli strati di nubi che aleggiano sopra gli oceani, circa 1 Km sopra il livello del mare. Il principio è sfruttare il cosiddetto
effetto Twomey secondo cui, aumentando la concentrazione di particelle d'acqua in una nuvola, se ne aumenta l'
albedo: la luce riflessa sarà in percentuale maggiore, dunque minore sarà la quantità di energia che raggiunge la superficie terrestre.
Latham e i suoi collaboratori, tra i quali Stephen Salter dell'
Università di Edimburgo, si dicono
convinti che tale
spray innalzerebbe il valore di riflettività di almeno 3,7 Watt per metro quadro. Si tratterebbe esattamente della differenza tra la potenza che arriva sulla superficie della terra a seguito dell'aumento del biossido di carbonio e quella del periodo pre-industriale, ovvero tra una concentrazione di
550 parti per milione e quella originaria,
275 parti per milione.
Le navi necessarie per realizzare questo progetto - calcolano gli scienziati - sarebbero
1500 e i costi potrebbero
superare i
5 miliardi di dollari, solo per le navi. Ognuna di esse sarebbe alimentata dal vento, ma non impiegherebbe alcuna vela convenzionale: si servirebbe, invece, di rotori di Flettner costruiti per funzionare continuamente, generando così la forza necessaria alla propulsione. Ogni torre avrebbe un'altezza di 20 metri e un diametro di 2,5 metri (vedi figura del
concept, tratta dallo studio).
Secondo Latham, l'idea del team è di rilievo ed è convinto che la sua fattibilità sia sorretta da almeno due tra i maggiori studi sul clima del mondo, così come da alcuni recenti dati sperimentali sulle nubi. Latham sottolinea che il sistema, a differenza di altri, consente di variare a piacimento il grado di raffreddamento e può essere istantaneamente fermato, se necessario. Alcuni punti della teoria debbono ancora essere chiariti, come ad esempio la percentuale di nebulizzazione che raggiunge effettivamente le nubi e la possibilità di innescare eventuali effetti indesiderati sul clima, ma resta un'idea affascinante, sia riflettendo sul beneficio previsto che sull'impatto energetico, praticamente nullo.
Marco Valerio Principato
Segnalibri