io son rimasto allibito,anni di metereologia,e secondo un utente, anni di rilevazioni fetecchia?
secondo me i dati vanno presi schermati e al sole, non all'ombra,come facciamo tutti... all'ombra poi irraggia lo schermo...
eppure vediamo il botta e risposta... non ho parole
http://www.meteoforum.com/main.asp?F...1&FN=fabioar58
vorrei sapere il parere degli esperti qui,che son parecchi su questioni tecniche di stazioni e schermi(io non lo ho,non me ne intendo ......e mi chiamo fuori dalla discussione,ma voglio il vs parere perche mi sembrano cose inusuali quelle affermate da alcuni utenti del meteoform)
Il discorso nasce dal fatto che una stazione ha segnato la massima alle 19, con cielo sereno e poco vento (ieri), e questo francamente mi sembra impossibile in quanto tutti noi altri abbiamo segnato la massima alle 16 circa.
E chiaro che c'è qualche problema nella schermatura, la temperatura reale dell'aria non puo' aumentare se non c'è nessuna avvezione calda, col sole che si abbassa all'orizzonte e quindi una energia minore irradiata.
Io facevo notare che forse, se lo schermo non è ventilato, questo errore è portato non dal fatto che il sole filtri tra i piatti dello schermo (se è un davis e se è messo been in bolla questo non accade), bensi dal fatto che il sole verso il tramonto è piu basso e quindi riscalda con un'inclinazione maggiore le pareti dello schermo, che non sono orizzontali come il terreno.
Vi trovate d'accordo con quanto dico?
[
E' necessario sapere come è fatta la zona ombreggiata (estensione, tipo di ombreggiatura e sua estensione) per stabilire quanto sia veritiero o meno il rilevamento termoigrometrico in essa.
Ad ogni modo un'ombreggiatura sullo schermo (passivo) immerso in un'area soleggiata e scoperta è la cosa migliore.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Corrado, ma è dannatamente possibile che non riesci mai a postare cose che abbiano utilità per tutta la comunità?
Quando non le posti tu, riesci a postare le assurdità anche da terzi.
Facciamo un pò di chiarezza: lo scambio termico in natura esiste in tre "tipi" diversi: la convezione, cioè scambio di energia con (grossolanamente) scambio di massa (caffè e latte che raggiungono la stessa T nella tazza), la conduzione, cioè scambio di energia con contatto fra le masse (il cucchiaio che si riscalda nella minestra), e l'irraggiamento, cioè scambio di energia senza nemmeno contatto fra le masse (auto che brina di notte, o che si scalda di giorno). L'intento in meteorologia è rilevare la corretta T dell'aria, e questo può avvenire solo tramite conduzione/convezione, a causa del fatto che l'irraggiamento scalda o raffredda le superfici solide: ecco perchè SERVE uno schermo solare, proprio per impedire l'irraggiamento, e fare in modo che il sensore tenda il più possibile alla reale T dell'aria. Ma badate bene, anche all'ombra un corpo irraggia, è quindi una corbelleria immane dire che all'ombra il sensore "va meglio".
Per rilevare il più correttamente possibile la T dell'aria, bisogna schermare il sensore, e quindi eliminare l'irraggiamento, e porre tutto in pieno sole. Ovviamente, essendoci uno schermo, la conduzione fra le parti esiste sempre, e quindi la T rilevata non è praticamente MAI quella reale dell'aria: più uno schermo è efficente, più ci avviciniamo a tale valore: l'uguaglianza è solo teorica, a causa di un ben noto principio della termodinamica .
Ricordo che queste righe non sono opinioni personali, ma basi di fisica e termodinamica uguali per tutto l'universo e, quindi, direi, pure per i forumisti meteo.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Magari, se lo isolassimo attraverso una camera d'aria dinamica potremmo limitare alla massimo la conduzione tra le parti
----------------
Registare una massima alle 18 è sempre possibile ma deve essere un caso eccezionale !
Posso dire la mia perchè con buona regolarità registro delle curve termiche assimilabili a delle parabole (l'immagine si riferisce al 20 luglio); ebbene, nel periodo estivo, normalmente la mia stazione registra le massime tra le 14 e le 16 ...... registrarla regolarmente intorno alle 18-19 mi porrebbe dei seri dubbi sull'efficacia della schermatura o sul suo posizionamento
![]()
Segnalibri