Corrado, ma è dannatamente possibile che non riesci mai a postare cose che abbiano utilità per tutta la comunità?
Quando non le posti tu, riesci a postare le assurdità anche da terzi.
Facciamo un pò di chiarezza: lo scambio termico in natura esiste in tre "tipi" diversi: la convezione, cioè scambio di energia con (grossolanamente) scambio di massa (caffè e latte che raggiungono la stessa T nella tazza), la conduzione, cioè scambio di energia con contatto fra le masse (il cucchiaio che si riscalda nella minestra), e l'irraggiamento, cioè scambio di energia senza nemmeno contatto fra le masse (auto che brina di notte, o che si scalda di giorno). L'intento in meteorologia è rilevare la corretta T dell'aria, e questo può avvenire solo tramite conduzione/convezione, a causa del fatto che l'irraggiamento scalda o raffredda le superfici solide: ecco perchè SERVE uno schermo solare, proprio per impedire l'irraggiamento, e fare in modo che il sensore tenda il più possibile alla reale T dell'aria. Ma badate bene, anche all'ombra un corpo irraggia, è quindi una corbelleria immane dire che all'ombra il sensore "va meglio".
Per rilevare il più correttamente possibile la T dell'aria, bisogna schermare il sensore, e quindi eliminare l'irraggiamento, e porre tutto in pieno sole. Ovviamente, essendoci uno schermo, la conduzione fra le parti esiste sempre, e quindi la T rilevata non è praticamente MAI quella reale dell'aria: più uno schermo è efficente, più ci avviciniamo a tale valore: l'uguaglianza è solo teorica, a causa di un ben noto principio della termodinamica .
Ricordo che queste righe non sono opinioni personali, ma basi di fisica e termodinamica uguali per tutto l'universo e, quindi, direi, pure per i forumisti meteo.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri