se conoscessi minimamente quelle zone, nn ti meraviglieresti affatto!!Originariamente Scritto da Conte
![]()
con cielo sereno e 4metri di neve, -19° è un'eresia lassù a 2100m....ho io -6.2° ora qui a 710m. con una manciata di neve a terra!!![]()
![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
situazione odierna....![]()
ultima segnalazionedalla rete di monitoraggioCampo Imperatore
(AQ)Alt.(m.2130)
rilevamento:
19-12-05 10:43T= -19 C°Tempo attuale:
cielo=serenoOsservazioni:Altezza neve:min 150 max 400Impianti apertiAttenzione alle valanghe
fenomeni=ghiaccio
precipitazioni=...
UR%=40
PA=999
TMin.=-23
TMax.=.
precipitaz.(mm.)=.34km/h
direz.:da NNEallerta maltempopericolo valanghe
inserimento dati stazione tutti i parametri della stazione archivio: oggi [ieri]
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
-23°!Originariamente Scritto da Snowhell
![]()
200 cm di differenza in 200 metri di dislivello?Originariamente Scritto da Snowhell
mi sembra abbastanza ridicolo![]()
Che rilevatori professionali.Probabilmente saranno soci dell'impianti di risalita...
......ecco come siamo ridotti!
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=9046
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
bhe, un po' come avviene anche in altre zone d'italia, cmq...Originariamente Scritto da candalostie
io me lo spiego cosi':
con il libeccio che ha portato oltre 100 mm su quelle zone del paese la neve e' caduta sempre solo oltre i 1800, 1900...
poi lo stau fa il resto, quindi eccoli spiegati. ciao
tutta l'italia è paeseOriginariamente Scritto da rocciamelone
![]()
a c imperatore fattore determinante per gli accumuli gioca il vento,il massimo innevamento se non sbaglio si ha sulla piana che è più bassa dell'arrivo della funivia ma meno ventosa.Originariamente Scritto da rocciamelone
Segnalibri