Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
da tener d'occhio(di giorno..)
http://82.106.181.26/cgi-bin/guestimage.html
Allora intanto smettila di rivolgerti alle altre persone con questo tono arrogante.
Vuoi i dati?
Eccoli.
Con questa c'era una +7 circa e nevicò fino a 1800 metri sulle Dolomiti posso garantirtelo perchè io c'ero sulle Dolomiti quel giorno.
12 agosto 2006.jpg
Con questa c'era una +4 circa sulle Alpi centrali ed Alto adige e nevicò fino a 1400-1500 metri.
27 settembre 2007.jpg
Basta cercare,di carte ce ne sono a iosa.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Stau, sei veramente competente e informato... Bravo!!!
Quoto tutto quello che hai scritto....
Stavolta però dico che la neve si ferma a 2000 metri, come già scritto ieri... Magari mi sbaglio...
La legge di Meteo-Murphy:
"Se qualcosa può andar male lo farà!"
"Col Zimon el ha el capel, o che'l fa brut o che'l fa bel!"
"Le Dolomiti di valle mia,
sono poesia, sono poesia...."
Always looking at the sky-sport
Marco
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
La legge di Meteo-Murphy:
"Se qualcosa può andar male lo farà!"
"Col Zimon el ha el capel, o che'l fa brut o che'l fa bel!"
"Le Dolomiti di valle mia,
sono poesia, sono poesia...."
Always looking at the sky-sport
Marco
quota neve credo sui 1800-1900 , un pò meno sulle alpi orientali.
"Riporto" anche oggi l'evoluzione del bollettino emesso da Dolomiti Meteo per i giorni di sabato e domenica:
SABATO 13: marcato peggioramento, con cielo per lo più molto nuvoloso anche per estese nubi basse, ed eventuali schiarite solo temporanee. Nella notte e al primo mattino i fenomeni, a prevalente carattere di rovescio ed anche di temporale, potrebbero essere sporadici (50%), poi con il passare delle ore diverranno via via più diffusi ed intensi (80/100%); le precipitazioni potranno risultare localmente abbondanti, con quantitativi anche superiori a 50/70 mm in 24 ore. Limite della neve in calo fino a 2400/2600 m in serata, anche a quote inferiori in caso di rovesci intensi e prolungati.
Temperature:in calo ovunque, marcato in quota e nei valori massimi nelle valli. Valori minimi registrati alla sera o durante i temporali.
A 2000 m: min 6°C, max 9°C; a 3000 m min -1°C, max 4°C. (zero term. 3400 mt., le temp. previste sono identiche a quelle del bollettino di ieri)
DOMENICA 14: tempo ancora in parte instabile, con estesa nuvolosità e rovesci probabili soprattutto nella notte e nella prima parte della giornata (60/80%), poi in attenuazione, specie sulle Prealpi. Clima freddo per la stagione con residue nevicate in calo a quote anche prossime ai 2000 m (zero term. 2600 mt. le temp. previste sono identiche a quelle del bollettino di ieri)
LUNEDÌ 15: tempo ancora in prevalenza nuvoloso e freddo, ma con precipitazioni sporadiche, eventualmente nevose attorno ai 2000 m. (zero term. 2400 mt. le temp. previste sono identiche a quelle del bollettino di ieri ma le previsioni sono peggiorate, hanno rimandato l'ingresso di bel tempo alla giornata di martedì)
Stazione meteorologica a Bellaria Igea Marina: http://meteobellaria.altervista.org
Twitter: https://twitter.com/meteobellaria
Segnalibri