immenso lorenzo
si può dire che il ramo caldo evidenziato al nord dell'algeria rappresenti la wcb in seno alla quale, in caso di infiltrazioni fresche, potrebbe esserci lo sviluppo di interessanti celle sul tirreno centro meridionale e dintorni?
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
grazie mille
visto e considerato la possibile fase sottovento nella giornata di domenica considero la warm come la variabile utile per racimolare qualche mm jolly.
è incredibile come i modelli (lam compresi) entrino in difficoltà nel prevedere i vari prefrontali.
![]()
A compendio dello straordinario Catania
mi permetto solo di disegnare il frontino russo
che ora così bene si vede specie nel channel dell'MSG relativo al WV (il 5)...
In carta qualche altro dettaglio![]()
applausi a scena aperta per Lorenzo..
grazie per quello che fai..
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
Lorenzo il Magnifico...
Grandissimo!
Intanto dal sat si nota bene la spinta del fronte freddo e la sua deformazione nell'entrare sul Golfo del Leone...
Inoltre davvero fantastica la discesa a velocità folle della linea di instabilità a Sud dell'Irlanda...
Ecco un piccolo contributo:
![]()
Grazie a tutti per i contributi, davvero preziosi ed utili a comprendere ancora meglio la situazione in atto
Aggiornamento veloce veloce prima di uscire: primi botti in arrivo.
Il temporale nato sul nord Appennino è il segnale dell'imminente arrivo dell'aria fredda da Carcassonne; il fronte freddo sta entrando adesso sul Mar Ligure, seguito da un po' di Libeccio, ma si fa velocemente strada anche sulla Svizzera, come pensavamo. Prime manifestazioni d'instabilità anche sul Piemonte.
Intanto ecco che bel bella inizia già a prendere forma l'intensa linea d'instabilità sulle coste mediterranee spagnole
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
allora su fate le previsioni per settori d'italia dettagliate , dite come quanto e dove ci saranno dei fenomeni e che intensità ci si deve aspettare !
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Certo e poi magari ti portano a casa pure il caffè
Grazie miki, splendida animazione!
Grazie Lorenzo ed Enrico, che spettacolo.
Intanto Overshooting Top in prossimità del capoluogo piemontese che scaturisce dal sistema approdato nelle prime ore del giorno sul piemonte e che ha già lasciato accumuli lungo la dorsale piemontese compresi tra i 15 e i 25 mm.
Primo calo termico in quota, anche se ovviamente non ancora marcato, il FF deve ancora approdare.
Mediamente +7/+9 gradi a 1500mt di quota in questo istante
0°C a quota 3100mt in Piemonte al suolo
![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Segnalibri