Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Experiment

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #3
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Experiment

    bella eh?
    si scusa ho inserito di corsa senza poter spiegare

    Quello è un grafico della correlazione tra un indice nel suo valore medio di gennaio e le temperature del mese successivo di febbraio.

    Come si vede un indice che correla abbastanza bene (correlazione prossima e superiore a 0.40) le termiche dell'area italiana e non solo.

    L'indice nasce dall'aver osservato il pcai avere una correlazione a lag-1 abbastanza forte per il mese di febbraio, ma decentrata rispetto all'area italiana.

    Allora ho voluto verificare se modificando le pressioni ed i geopotenziali di calcolo (mantenendo intatta la formula) si riusciva a trovare una correlazione più forte a lag -1, pur riducendosi la correlazione in tempo reale.

    La correlazione a lag -1 aumenta con inserimento delle pressioni lungo un asse quasi meridiano sull'atlantico centrale ed i geopotenziali H500 nei pressi del mar nero.

    Il nuovo indice ha una correlazione nel mese di gennaio come nel grafico allegato: tutto sommato non è molto differente dal pmai.

    In conclusione con un UNICO indice (non con formule complicate che riassumono 10-12 indici, come avevo fatto per cercare di correlare le termiche invernali con indici autunnali) si ha qualche indicazione statistica in più dell'andamento termico dell'area italiana e centro europea gennaio per febbraio.

    ciao
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •