Ma che bella carta...cosa sarebbe?![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
bella eh?
si scusa ho inserito di corsa senza poter spiegare
Quello è un grafico della correlazione tra un indice nel suo valore medio di gennaio e le temperature del mese successivo di febbraio.
Come si vede un indice che correla abbastanza bene (correlazione prossima e superiore a 0.40) le termiche dell'area italiana e non solo.
L'indice nasce dall'aver osservato il pcai avere una correlazione a lag-1 abbastanza forte per il mese di febbraio, ma decentrata rispetto all'area italiana.
Allora ho voluto verificare se modificando le pressioni ed i geopotenziali di calcolo (mantenendo intatta la formula) si riusciva a trovare una correlazione più forte a lag -1, pur riducendosi la correlazione in tempo reale.
La correlazione a lag -1 aumenta con inserimento delle pressioni lungo un asse quasi meridiano sull'atlantico centrale ed i geopotenziali H500 nei pressi del mar nero.
Il nuovo indice ha una correlazione nel mese di gennaio come nel grafico allegato: tutto sommato non è molto differente dal pmai.
In conclusione con un UNICO indice (non con formule complicate che riassumono 10-12 indici, come avevo fatto per cercare di correlare le termiche invernali con indici autunnali) si ha qualche indicazione statistica in più dell'andamento termico dell'area italiana e centro europea gennaio per febbraio.
ciao![]()
devo dire che forse possiamo ritrovare un significato fisico per questa correlazione.
L'indice (che ancora non ha un nome, nel grafico è indicato PCAIP3 per una semplice operazione di salvataggio file nel server noaa, ma ripeto possiamo paragonarlo al PMAI) descrive situazioni con elevazioni anticicloniche in centro atlantico e saccature su centro ovest europa (irruzioni marittime o simili).
In effetti a mesi di gennaio caratterizzati da una buona predisposizione alle irruzioni marittime, non è raro che seguano mesi di febbraio caratterizzati da una buona predisposizione alle irruzioni continentali e relativo abbasamento delle termiche.
Ovviamente non sempre![]()
Com'è la correlazione, sempre a lag-1, per gli altri mesi invernali?
Molto interessante...tienici aggiornati in caso di ulteriori progressi.....![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
più che apprezzabile invece la correlazione tra l'indice in ottobre e le configurazioni in gennaio.
Sembrerebbe che l'elevazione di anticicloni meridiani sul centro atlantico in ottobre favorisca l'insorgere di condizioni anticicloniche in europa in gennaio..
va a capire perché![]()
"Effetto" Baldwin e Dunkerton, forse? Se ne era già discusso l'anno scorso.....
Ottobre tra i tre mesi autunnali è forse quello più importante ai fini predittivi, tendenzialmente è meglio non avere un Ottobre molto freddo (anche se non è un dogma, ci sono pure diverse eccezioni) in ottica di un inverno freddo e perturbato.
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Segnalibri