E' più o meno come ha spiegato il buon Miki prima: il minimo al suolo per sabato purtroppo è ancora troppo a nord di quei 50-70 km che bastano per mandarci in ombra.
In quota (dai 2000 metri in su) la situazione per sabato è ottima;è al suolo che purtroppo il minimo rimarrebbe nella posizione limite per noi: per esperienza solo la bassa pianura (ferrarese e modenese più che altro) riceverebbe qualche accumulo discreto grazie a correnti più da ESE mentre il resto della regione rimarrebbe o nell'occhio o con correnti da SW.
Si trattano di 50-70 km:una pignoleria che però fa la differenza.
Se il minimo fosse sull'alto tirreno o sulla Toscana,dunque quei 50-70 km a sud,gran parte della regione si troverebbe invece sotto un episodio perturbato abbastanza importante.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
finalmente un peggioramento più democratico!
qui nel varesotto eravamo stufi di essere gli unici a mollo!
solo un pò di acqua sabato e poi domenica una bella phonata!
![]()
Piu che fohnata una bella ritornante
[
Segnalibri