Secondo me è un pò sensazionalistico parlare di GW in affannosoprattutto quando si parla di un mese comunque sopramedia
. Chiaramente potrebbe esserci una tendenza ad una diminuzione delle temperature,ma non credo che un singolo mese o alcuni mesi dallo scarto positivo più basso possano già far parlare di controtendenza...ci vorrebbero perlomeno degli anni in media e qualcuno sottomedia...probabilmente bisogna aspettare una ventina d'anni e avremo le idee più chiare.
![]()
Lou soulei nais per tuchi
Articolo interessante su 3bmeteo:
2008: la troposfera si raffredda, ma perché?
http://www.3bmeteo.com/giornale/meteo_articolo-8413.htm
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Potrei dire l'opposto delle GISS che si dimenticano quasi completamente degli oceani... potrei dire che tutti i dataset superficiali hanno grandi lacune... potrei dire che i dati della bassa troposfera rilevati dai satelliti hanno anche loro le loro grosse lacune ma a mio parere sono i più attendibili.
La verità e che i dataset che abbiamo a disposizione sono questi e solo questi possiamo studiare. Nella loro globalità però confermano le tendenze dei dati Hudcrut3v che, se volgliamo guardare solo la superficie, sono quelli meglio distribuiti.
Comunque per tutti, più che di lacune per l'Artico, parlerei di grosse lacune sull'Antartico.
Ad ogni modo, se vuoi, posta un link ad un dataset che ritieni attendibile. Sono sempre pronto ad imparare studiando il pensiero altrui![]()
Ultima modifica di Tarivor; 21/09/2008 alle 11:05
www.Terminillo.ORG Il Forum degli amanti del Monte Terminillo
In linea generale potrei anche essere d'accordo, ma forse non mi sono spiegato bene.
Questione CRU: l'attendibilità deriva dal fatto che è una ricostruzione mediata sulle aree per le quali sono disponibili dati, mentre ad es. GISS fa un'interpolazione globale, ne consegue che:
1) CRU "vede" l'Artico solamente attraverso le poche stazioni disponibili (lasciamo perdere l'Antardide, come dici dati di superficie molto scarsi);
2) il rapporto reale terre/oceani è di circa 0.40, CRU lo "trasforma" in 0.28 (per i motivi di cui sopra), evidentemente amplificando il peso dell'IAV data dall'ENSO.
3) sul medio-lungo periodo non ci sono sostanziali differenze fra CRU e GISS, i singoli mesi (o i trimestri, in generale le fluttuazioni ad alta frequenza intra-annuale), invece, possono avere differenze anche consistenti. Se ad es.un mese ho oceani molto freddi (Nina-like) e contemporaneamente Eurasia molto calda, CRU vedrà un'anomalia negativa sensibilmente più accentuata in ragione del peso eccessivo dato agli oceani e del peso sminuito dato dal continente. La stessa cosa, ma al contrario, in periodi ampiamente influenzati dal Nino.
Questione satelliti: non misurano, ovviamente, gli stessi dati di superficie (o della T2M), MSU converte in temperature la misura dell'emissività delle molecole di ossigeno nelle microonde. Ne consegue che:
1) sono ampiamente influenzati dalla media delle SST tropicali e seguono maggiormente l'anomalia delle aree a forte convezione; se gli oceani sono più freschi (Nina-like) il segnale, essendo più forte nella troposfera che in superficie (perché diminuisce l'evaporazione e quindi minore è il calore ceduto nella troposfera per condensazione rispetto al caso contrario), tende ad essere sottostimato dalla registrazione di MSU, che quindi (come CRU) amplifica la divergenza con le T superficiali.
2) se, nel contempo, ho forti anomalie + superficiali continentali extratropicali (con debole propagazione troposferica), ecco che, di nuovo, MSU tenderà a sottostimarne la portata.
In soldoni: se voglio trarre inferenze termiche su periodi intra-annuali (mensili o stagionali), bisognerebbe tener conto di questi aspetti e confrontare/ponderare. In anni ENSO, meglio non affidarsi troppo a deduzioni tratte da dati satellitari e/o CRU, soprattutto se, nel contempo, ho forti anomalie artiche o continentali extratropicali superficiali o in bassa troposfera (come in agosto). Meglio GISS.
In anni non ENSO ok, sul medio-lungo ok.
![]()
Ultima modifica di steph; 21/09/2008 alle 14:04
~~~ Always looking at the sky~~~
Steph, grazie per l'indicazione e, soprattutto, per l'esauriente spiegazione
E giusto questo dataset per le Giss?
http://data.giss.nasa.gov/gistemp/ta...LB.Ts+dSST.txt
www.Terminillo.ORG Il Forum degli amanti del Monte Terminillo
Siamo a +0.45° dalla media 1880-2008 a livello globale.... poco fa è uscito il report NOAA di monitoraggio del GW riferito al periodo Gennaio-Settembre 2008.
Si conferma il 9° posto sia a livello globale che emisferico (prendiamo sempre in riferimento il più completo Land+Ocean). Si confermano anche i circa 2 decimi di C° in meno rispetto agli stessi periodi degli anni record (1998 a livello globale e 2007 emisferico).
![]()
Andrea
Segnalibri