Pagina 10 di 12 PrimaPrima ... 89101112 UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 117
  1. #91
    Bava di vento L'avatar di ilbonardi
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    milano
    Messaggi
    218
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto agghiacciante:Marmolada 2004 vs 2008

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo Visualizza Messaggio
    Curiosa tendenza rialzista utilizzando un po' di analisi tecnica borsistica. Supporti e resistenze. Esce fuori un bel canale di tendenza.
    Notare la compressione, ovvero la bassa escursione del XIX secolo e poi l'esplosione, sempre più isterica..
    Coincidenze ? Da notare come il 2003 sia ancora dentro il canale..ha testato la resistenza....la sfonderemo ??
    Parli del diavolo ...

    Bello questo, non l'avevo ancora visto.
    Comunque visto il settore da cui proviene la tecnica di analisi c'è poco da stare allegri ...

    ciao henry
    "Talvolta i perdenti hanno insegnato più dei vincenti. Penso di aver dato qualcosa di più e di diverso alla gente"
    ZDENEK ZEMAN

  2. #92
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,670
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto agghiacciante:Marmolada 2004 vs 2008

    Citazione Originariamente Scritto da ilbonardi Visualizza Messaggio
    e quando si è mai vista, fuori dalla semplice variabilità interannuale, una riduzione del 50% delle precipitazioni del periodo di accumulo (ossia su 9/12 dell'anno)????

    Inoltre, mi sembra ben ovvio che il riscaldamento globale si declini anche attraverso la modificazione dei sistemi di circolazione e che i due processi risultino quindi intimamente legati.

    infatti, è inutile star qui a discernere tra qual è la causa principale tra temperature e precipitazioni... entrambe sono fondamentali, e sono entrambe state soggette a forti variazioni che pregiudicano l'esistenza dei ghiacciai nelle forme attuali, così come si sta verificando sempre più in fretta negli ultimi anni.

    ovvio che una stagione più nevosa, come è stata la primavera scorsa, fa gridare al cambiamento, ma se poi settembre fa una settimana di africa cosa vuoi...
    https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio

  3. #93
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,670
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto agghiacciante:Marmolada 2004 vs 2008

    e oltre ai semplici valori di temperatura e precipitazioni, sono da valutare le condizioni igrometriche e il vento: le prime che accentuano la fusione in caso di alti valori, le seconde che asportano la neve anche se caduta in gran quantità...

    tanti fattori concatenati!
    https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio

  4. #94
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto agghiacciante:Marmolada 2004 vs 2008

    arrivo ragazzi arrivo, un attimo di pazienza

    per quanto riguarda l'eterna diatriba temperature vs. precipitazioni cito il lavoro più importante per quanto riguarda i Ghiacciai delle Alpi fatto da
    M.Zemp
    http://www.geo.uzh.ch/~mzemp/Docs/Zemp_PhD_2006.pdf

    Zemp ha riprodotto un modello basato sui dati di bilancio di massa di tutti i ghiacciai delle Alpi (quelli disponibili ovvio). Per un mio esame universitario ho poi provato ad applicare il suo modello ai dati meteo di Sils (Engadina) ed alle osservazioni sulla ELA (equilibrium line altitude) in Lombardia (settori Ortles e Bernina) il modello Zemp sembra funzionare molto bene nelle stagioni testate.


    detto questo posto un paio di slides molto molto interessanti sul rapporto ricavato fra precipitazioni e temperatura





    le slides parlano da sole comunque per il Caa % la percentuale di superficie in accumulo rispetto alla media 1971-90.

    Interessante far notare come l'estate 2003 abbia fatto registrare una anomalia sui 6 mesi estivi di 2,7° a Sils rispetto alla media 61-90, plottando questo valore nel grafico vedete come le precipitazioni (incrementi o decrementi verosimili (+-30%) diventino poco influenti.

    in conclusione il peso delle precipitazioni è ovviamente piuttosto elevato in condizioni termiche che al momento sembrano defunte (le ultime estati mostrano valori fra +1 e +2° rispetto alla media di riferimento). Più alziamo lo scarto dalla media delle temperature più queste diventano fondamentali annullando quasi il peso delle precipitazioni.

    del resto sempre considerando i dati di Sils (la serie climatica più importante delle Alpi centrali) si vede chiaramente come, ad oggi, il regresso sul lungo periodo dei ghiacciai delle Alpi centrali non sia imputabile ad un decremento delle precipitazioni ma ad un inesorabile incremento termico. Aumento termico al quale si è aggiunto negli ultimi anni un netto decremento delle precipitazioni, il quale ha certamente peggiorato le cose
    (è be n evidente come, fra la seconda metà degli anni 90' ed il 2002 le precipitazioni nella stagione di accumulo siano state complessivamente sopra la media ultracentenaria! questo impulso è stato annientato dal corrispettivo aumento termico tanto che non ci sono stati segnali di fasi positive durate più di 1-2 stagioni consecutive (vedi 2001 su alcuni settori Alpini)





    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  5. #95
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto agghiacciante:Marmolada 2004 vs 2008


  6. #96
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto agghiacciante:Marmolada 2004 vs 2008

    Ottimo.
    Questo risponde a tutte le mie domande.
    Grazie mille Ricky

  7. #97
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Confronto agghiacciante:Marmolada 2004 vs 2008

    Citazione Originariamente Scritto da ilbonardi Visualizza Messaggio
    Parli del diavolo ...

    Bello questo, non l'avevo ancora visto.
    Comunque visto il settore da cui proviene la tecnica di analisi c'è poco da stare allegri ...

    ciao henry

    bentornato luca !!!
    Aggiungo che si vedono anche due figure importanti: un bel doppio minimo (figura rialzista - giallo) ed un doppio massimo (figura ribassista - verde).
    Non c'è che dire. Le coincidenze ci sono....
    Se, tra un decennio o lì intorno, dovesse verificarsi un secondo 2003, saremmo di fronte ad una figura ribassista.....
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #98
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,163
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto agghiacciante:Marmolada 2004 vs 2008

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    arrivo ragazzi arrivo, un attimo di pazienza

    per quanto riguarda l'eterna diatriba temperature vs. precipitazioni cito il lavoro più importante per quanto riguarda i Ghiacciai delle Alpi fatto da
    M.Zemp
    http://www.geo.uzh.ch/~mzemp/Docs/Zemp_PhD_2006.pdf

    Zemp ha riprodotto un modello basato sui dati di bilancio di massa di tutti i ghiacciai delle Alpi (quelli disponibili ovvio). Per un mio esame universitario ho poi provato ad applicare il suo modello ai dati meteo di Sils (Engadina) ed alle osservazioni sulla ELA (equilibrium line altitude) in Lombardia (settori Ortles e Bernina) il modello Zemp sembra funzionare molto bene nelle stagioni testate.


    detto questo posto un paio di slides molto molto interessanti sul rapporto ricavato fra precipitazioni e temperatura





    le slides parlano da sole comunque per il Caa % la percentuale di superficie in accumulo rispetto alla media 1971-90.

    Interessante far notare come l'estate 2003 abbia fatto registrare una anomalia sui 6 mesi estivi di 2,7° a Sils rispetto alla media 61-90, plottando questo valore nel grafico vedete come le precipitazioni (incrementi o decrementi verosimili (+-30%) diventino poco influenti.

    in conclusione il peso delle precipitazioni è ovviamente piuttosto elevato in condizioni termiche che al momento sembrano defunte (le ultime estati mostrano valori fra +1 e +2° rispetto alla media di riferimento). Più alziamo lo scarto dalla media delle temperature più queste diventano fondamentali annullando quasi il peso delle precipitazioni.

    del resto sempre considerando i dati di Sils (la serie climatica più importante delle Alpi centrali) si vede chiaramente come, ad oggi, il regresso sul lungo periodo dei ghiacciai delle Alpi centrali non sia imputabile ad un decremento delle precipitazioni ma ad un inesorabile incremento termico. Aumento termico al quale si è aggiunto negli ultimi anni un netto decremento delle precipitazioni, il quale ha certamente peggiorato le cose
    (è be n evidente come, fra la seconda metà degli anni 90' ed il 2002 le precipitazioni nella stagione di accumulo siano state complessivamente sopra la media ultracentenaria! questo impulso è stato annientato dal corrispettivo aumento termico tanto che non ci sono stati segnali di fasi positive durate più di 1-2 stagioni consecutive (vedi 2001 su alcuni settori Alpini)





    Eccellente Ricky, sono felice di aver trovato una dimostrazione alla ipotesi espressa nel 3d. Praticamente più la temperatura ha scarti positivi dall norma, più il peso delle precipitazioni tende a zero, come immaginavo. Ovviamente ho salvato il tuo mex!
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  9. #99
    Brezza tesa L'avatar di guid49
    Data Registrazione
    18/09/05
    Località
    Cernusco sul Naviglio (MI)
    Età
    76
    Messaggi
    755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto agghiacciante:Marmolada 2004 vs 2008

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio

    arrivo ragazzi arrivo, un attimo di pazienza


    Mi complimento per l'intervento che permette di avere un approccio corretto alla questione e dal serio carattere scientifico.
    Ci sarebbe un po' da discutere sulla serie storica delle precipitazioni che sembra non avere avuto significative variazioni. Un conto è fare la sommatoria al pluviometro di Sils, un altro è misurare la neve sui ghiacciai. Anche ad ottobre - novembre e in maggio in alto può piovere molto (soprattutto se la tendenza delle temperature è in crescita): salgono i mm nel pluviometro, fonde il ghiaccio o scendono i cm di neve sul ghiacciaio. E la realtà degli ultimi anni parla chiaro: se già a luglio i ghiacciai hanno l'aspetto che dovrebbero avere a fine stagione vuol dire che, indipendentemente dalla temperatura, di neve ne è caduta ben poca nella stagione di accumulo. E il vento che negli ultimi anni ha asportato la neve (quanti se ne sono lamentati qui nel forum?) non lo consideri?

    Altro discorso: la temperatura. Quella di un ampio fondovalle ai piedi di alte montagne non rispecchia sempre quella che si riscontra sui ghiacciai.
    Utilizzando questo link:
    http://www.meteosvizzera.admin.ch/we...001.reg12.html
    si può spesso vedere che in caso di alta pressione l'inversione termica regna sovrana e al Piz Corvatsch (3315 m slm) la temperatura è addirittura più alta di quella di Samedan (1807 m slm)! Non voglio asserire che la serie di Sils sia da buttare, ma certe differenze ci sono e vanno messe in evidenza.

    Per il momento mi fermo qui per non annoiare. Eventualmente altre considerazioni le farò più avanti.
    Guido

    Ultima modifica di guid49; 16/09/2008 alle 21:05

  10. #100
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Confronto agghiacciante:Marmolada 2004 vs 2008

    Per fortuna ho ancora gli script del corso di glaciologia di Haeberli che ho avuto la fortuna di seguire anni fa, qualche rudimentale concetto ancora me lo ricordo…


    Le fluttuazioni di un ghiacciaio sono reazioni ad un forcing climatico. Perciò il cambiamento della lunghezza di un ghiacciaio (avanzata o ritiro) è il segnale indiretto, ritardato (i tempi di reazione e di risposta sono sostanzialmente proporzionali alla sua dimensione, Holzhauser et al. 2005), filtrato ma pure accentuato di un cambiamento del clima.

    Invece il bilancio di massa (cambiamento nel volume e spessore) è la risposta diretta e non ritardata alle condizioni atmosferiche annue (Haeberli e Hoelzle 1995).

    Detto questo, ne consegue che l’energia e il bilancio di massa sulla superficie glaciale sono influenzati dal cambiamento nelle condizioni atmosferiche, sostanzialmente radiazione solare, temperatura dell’aria, precipitazioni e, in misura minore, pure vento e nuvolosità.

    Tuttavia la temperatura dell’aria gioca un ruolo predominante poiché associata al bilancio radiativo, agli scambi di calore turbolento e al ratio di precipitazioni solide/liquide (Kuhn 1981, Ohmura 2001).
    ~~~ Always looking at the sky~~~








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •