E' una configurazione davvero molto bella. Queste carte sono da salvare solo per riguardarsele.
Uno shift di 2000 km a sud e torna l'incubo del 1991: la forma, l'inclinazione dell'asse e l'alimentazione sono identiche!
Ma un coso del genere alle porte dell'equinozio non può resistere a tempo indefinito. Forse in inverno (1991 appunto), ma non in autunno - - troppa caciara :D.

Non credo che si siederà sul mediterraneo, finché la zona sarà così disturbata.

Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
ma penso che questa situazione bloccata avrà una soluzione atlantica
Ecco, questo è più plausibile :p Spinte a nord e a ovest... è facile che si frammenti in due parti e che una parte finisca in pieno atlantico e l'altra si dissolva verso la russia.

EDIT:

...ecco un po' così



l'idea già c'è in GFS. E se l'anticiclone russo si termicizzasse, ecco che anche le stagionali che prevedono un autunno molto freddo su media e alta europa si concretizzerebbero.