eh già mio caro, da metà gennaio a metà marzo è caduta solo e solo neve.
la settimana del festival di sanremo, fece una roba come 30 cm una notte, 20 un'altra e altri 20 dopo...
non si regolava proprio...
23 febbraio 40 cm...proprio un altro pianeta.....non ci facevo nemmeno più caso quando nevicava...storia.
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
incontinenza bianca .......
Pensa che misurai, nella valle subappenninica dove abitavo allora (a 400 slm), 70 cm negli eventi che andarono da fine Gennaio a metà Febbraio (dopo andai all' Equatore per lavoro, sul piu' bello), e fu quella la zona di gran lunga piu' stitica nei paraggi appenninici umbro-marchigiani.
P.S.: 70 cm, per inciso, non li avevo fatti né nell' 84/85, né nel 1996/97.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
come numero di eventi nevosi senz'altro , ma qui in valle peligna nell'immaginario collettivo rimangono le fantastiche nevicate dei dicembre 2007 e 2001, entrambe sui 70 cm in 24 ore circa.
si ma non fanno parte della penisola Italiana propriamente, SOLO POLITICAMENTE, geograficamente rappresentano lo spartiacque fra una penisola (l'Italia appunto) e il blocco Euroasiatico
se poi devi fare un sunto sul clima Italiano allora si, perchè dici giacchè l'Italia si estende da Nord a Sud abbiamo questa varietà di climi e spieghi ... però non è rappresentativa per il clima Italiano perchè, ALTRO ESEMPIO, se arriva una +20 fino alla Toscana sulle Alpi può anche piovere con temporali e t.° in media mentre sul resto d'Italia di schiatta di caldo, proprio perchè le Alpi si estendono verticalmente con la quota
il discorso che dici tu è giusto, però il tutto è nato dall'utente di Sondrio che, parlando di dati meteo, si trova in contrapposizione rispetto agli altri, ma poi Sondrio sta confinata così in alto che è normale che non è rappresentativa rispetto agli altri dati del resto d'Italia
Ma no !
La contrapposizione, x modo di dire, dei miei dati e alcune zone d'Italia puo' essere tale e quale rispetto a quelli di Napoli chesso', con Rimini ad esempio: e' quasi tutto il territorio italiano, ovviamente con i dovuti distinguo, che spesso puo' essere in..contrapposizione (climatica) anche a poche centinaia di km !
E' solo questo che sto cercando di far capire a te e non solo con i miei interventi in merito, ma vedo che la cosa e' piuttosto...ardua !![]()
D'altro canto, tanto x citare un'altro esempio di correnti come hai fatto tu prima, se arriva da N una 0° qui, x colpa del favonio, potrebbe fare anche relativamente (e in taluni casi anche decisamente !) piu' caldo rispetto alle zone mediamente a S del Po, non interessate appunto da tale riscaldamento x venti di caduta !
![]()
ma lascia sta gli effetti orografici locali, che sono comunque momentanei se presi in esempio quelli dei due versanti adriatico o tirrenico che sia, se arriva, ennesimo esempio, un ondata di gelo da Est in tutta la penisola fa freddo mediamente mentre sulle Alpi magari fa si freddo poi col sole possono arrivare anche a temperature positive durante le ore più calde ... e sulle Alpi, potrebbe fare lo stesso freddo o addirittura molto di più mentre nevica mentre nel resto d'Italia fanno +14+18 gradi con una pertubazione atlantica ... ma è così difficile da capire ?mica tutta la penisola abita fra 1000 e 4810 metri ...
![]()
Forse ti sfuggono un paio di cose, ovvero:
- che con Alpi non si considerano solo le sue vette ma tutti i rilievi anche adiacenti, nonche' i fondovalle: stiamo quindi parlando, se non ricordo male, di almeno un 20-25% del territorio italiano, scusa se e' poco !
- riguardo gli effetti di eventuali correnti da N vale il discorso qui sopra, ovvero che il favonio oltre ad interessare buona parte delle Alpi spesso prende anche tutte le zone della pedemontana/alta pianura adiacenti: stiamo quindi parlando di porzioni percentuali dell'intero paese assolutamente significative e non certo glissabili con effetti locali, ecco.
Quello che spesso vedo e' che pare si consideri il comparto alpino come una qualche cosa di....separato dall'Italia perche' quasi minimale, quando invece la sua estensione territoriale e' tutt'alto che marginale.
Altresi' la diversita' climatica alpina (con, tra l'altro, differenze tra i vari comparti da W verso E) e' vista come unica, quando invece esistono particolarita'/diversita' climatiche forse anche piu' accentuate su molte altre zone del territorio italico (ma qui van bene, rientrano tutte nella media nazionale....)
Insomma c'e' poco da girarci intorno: il risultato (ovvio, ma tant'e': pare sia la cosa piu' difficile di questo mondo a capirla....) e' che in Italia non si puo' generalizzare (quasi...) mai con il clima, indipendentemente che si tirino in ballo Alpi, Appennini, Isole o quant'altro !
Poi, appunto, lo si puo' anche fare, ma gli eventuali scostamenti non solo locali, ma anche di macro porzioni territoriali (e non solo le Alpi, appunto !) rispetto a tale presunta media potranno essere anche notevoli, sino ad inficiare spesso il....risultato stesso !
Va comunque bene ugualmente ?
A me no, onestamente !
![]()
L'inverno 2004/2005 lo ricordo come qualcosa di mediocre; ovviamente meglio del 2006/07 ma orrendamente favonico. Tuttavia, il solo colpo di fine febbraio 2005 (a Valle Mosso 40 cm in poche ore con T comprese tra -6 e -8) basta a salvarlo ampiamente.![]()
Segnalibri