Risultati da 1 a 10 di 181

Discussione: Inverno 2004-2005

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2004-2005

    Ne ho già parlato, accennandolo, qualche volta, ma ora vi faccio un resoconto completo.
    Allora, qui l'inverno vero inizia il 23 gennaio, quando cadono i primi 6 cm di un inverno anonimo fino a quel momento, ma da lì a marzo sarà apoteosi.
    Il 24 gennaio alti 4 cm molto bagnati (estremi: +0,6°/+3,3°), ma il giorno dopo inizia la tormenta di neve. Tormenta che prosegue dalle prime ore del 25 gennaio ininterrottamente fino al 30 gennaio, buttando al suolo 180 cm di neve ventatissimi, con cumuli creati dalle raffiche che raggiungono i 4 m.
    La Flaminia viene a tratti chiusa, sulla carreggiata non si passa e gli spazzaneve non sono sufficienti a pulire propriamente la strada. Le frazioni di Gualdo sono per la maggior parte isolate, così come molte case del centro storico, raggiungibili solo tramite stretti vicoli, dove il vento accumula la neve.
    Ma non è finita qui.
    Il 31 gennaio si sale finalmente sopra lo 0 (massima: +4,6°), dopo che dalle prime ore del 25 si era sempre rimasti sotto. I giorni successivi sono giorni inversionali e fino al 14 febbraio ci sono solo altri due brevissimi episodi nevosi (1 e 4 febbraio, con 1,5 cm totali). Il 1° febbraio si raggiungono i -9,1° che saranno la temperatura minima di quell'inverno.
    Comunque, dopo una breve scaldata il 12-13 del mese, con estremi in ogni caso contenuti, la neve ritorna preponderante con oltre 40 nuovi cm tra 14 e 17. Due giorni di pausa, e rinevica il 21 febbraio.
    Da quel momento quasi ogni giorno fino all'8 marzo vedrà precipitazioni, ovviamente sempre nevose con circa 85 cm totali nei peggioramenti che portano nuova neve tranne alcuni episodi di pioggia il 4 e 6 marzo, comunque irrisori se comparati alla quantità di neve.
    Il 10 marzo finisce questo magico periodo per gli appassionati di neve che porterà ben 330 cm totali di neve (periodo 23 gennaio-8 marzo) per 309,5 mm di precipitazione con una temperatura media di suddetto periodo di +0,6°, ben -4,5° rispetto alla media usata allora (basata su dati oggi purtroppo non più rintracciabili).

    Il 2005 si concluderà con un'altra ottima nevicata a novembre (20 cm) e varie nevicatine a dicembre (altri 10-15 cm, purtroppo non trovo dati affidabili) che portano i 365 giorni del mio primo anno d'età ad un accumulo totale nevoso storico di oltre 360 cm, rendendolo secondo, a livello nevoso, solo ad un certo 1956.
    Inoltre il periodo di permanenza della neve al suolo (48 giorni) supera lo storico '56 e va direttamente accodato all'ancora più storico 1929.

    Quell'anno per noi appenninici fu magico ed ogni 1° dicembre, puntualmente, mi chiedo se in vita mia riuscirò mai a vivere un evento simile.
    Avatar: una data che sogno spesso la notte.
    PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
    PPS: sì, è il 2005.

  2. #2
    Vento teso L'avatar di Daniel92
    Data Registrazione
    27/01/19
    Località
    Polverigi (AN) 140mslm - Marche
    Età
    33
    Messaggi
    1,637
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2004-2005

    Citazione Originariamente Scritto da GiagiKarlo Visualizza Messaggio
    Ne ho già parlato, accennandolo, qualche volta, ma ora vi faccio un resoconto completo.
    Allora, qui l'inverno vero inizia il 23 gennaio, quando cadono i primi 6 cm di un inverno anonimo fino a quel momento, ma da lì a marzo sarà apoteosi.
    Il 24 gennaio alti 4 cm molto bagnati (estremi: +0,6°/+3,3°), ma il giorno dopo inizia la tormenta di neve. Tormenta che prosegue dalle prime ore del 25 gennaio ininterrottamente fino al 30 gennaio, buttando al suolo 180 cm di neve ventatissimi, con cumuli creati dalle raffiche che raggiungono i 4 m.
    La Flaminia viene a tratti chiusa, sulla carreggiata non si passa e gli spazzaneve non sono sufficienti a pulire propriamente la strada. Le frazioni di Gualdo sono per la maggior parte isolate, così come molte case del centro storico, raggiungibili solo tramite stretti vicoli, dove il vento accumula la neve.
    Ma non è finita qui.
    Il 31 gennaio si sale finalmente sopra lo 0 (massima: +4,6°), dopo che dalle prime ore del 25 si era sempre rimasti sotto. I giorni successivi sono giorni inversionali e fino al 14 febbraio ci sono solo altri due brevissimi episodi nevosi (1 e 4 febbraio, con 1,5 cm totali). Il 1° febbraio si raggiungono i -9,1° che saranno la temperatura minima di quell'inverno.
    Comunque, dopo una breve scaldata il 12-13 del mese, con estremi in ogni caso contenuti, la neve ritorna preponderante con oltre 40 nuovi cm tra 14 e 17. Due giorni di pausa, e rinevica il 21 febbraio.
    Da quel momento quasi ogni giorno fino all'8 marzo vedrà precipitazioni, ovviamente sempre nevose con circa 85 cm totali nei peggioramenti che portano nuova neve tranne alcuni episodi di pioggia il 4 e 6 marzo, comunque irrisori se comparati alla quantità di neve.
    Il 10 marzo finisce questo magico periodo per gli appassionati di neve che porterà ben 330 cm totali di neve (periodo 23 gennaio-8 marzo) per 309,5 mm di precipitazione con una temperatura media di suddetto periodo di +0,6°, ben -4,5° rispetto alla media usata allora (basata su dati oggi purtroppo non più rintracciabili).

    Il 2005 si concluderà con un'altra ottima nevicata a novembre (20 cm) e varie nevicatine a dicembre (altri 10-15 cm, purtroppo non trovo dati affidabili) che portano i 365 giorni del mio primo anno d'età ad un accumulo totale nevoso storico di oltre 360 cm, rendendolo secondo, a livello nevoso, solo ad un certo 1956.
    Inoltre il periodo di permanenza della neve al suolo (48 giorni) supera lo storico '56 e va direttamente accodato all'ancora più storico 1929.

    Quell'anno per noi appenninici fu magico ed ogni 1° dicembre, puntualmente, mi chiedo se in vita mia riuscirò mai a vivere un evento simile.
    Tanta roba, ricordo che l'ultima settimana di Gennaio dovette intervenire l'esercito per liberare le strade dai cumuli di neve impressionanti (si parla di 4-5mt) nella zona del fabrianese, ma anche nell'entroterra pesarese sotto il Catria.

    Che invernata!!

  3. #3
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    17/04/18
    Località
    Bazzano (BO)
    Età
    36
    Messaggi
    334
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2004-2005

    Citazione Originariamente Scritto da GiagiKarlo Visualizza Messaggio
    Ne ho già parlato, accennandolo, qualche volta, ma ora vi faccio un resoconto completo.
    Allora, qui l'inverno vero inizia il 23 gennaio, quando cadono i primi 6 cm di un inverno anonimo fino a quel momento, ma da lì a marzo sarà apoteosi.
    Il 24 gennaio alti 4 cm molto bagnati (estremi: +0,6°/+3,3°), ma il giorno dopo inizia la tormenta di neve. Tormenta che prosegue dalle prime ore del 25 gennaio ininterrottamente fino al 30 gennaio, buttando al suolo 180 cm di neve ventatissimi, con cumuli creati dalle raffiche che raggiungono i 4 m.
    La Flaminia viene a tratti chiusa, sulla carreggiata non si passa e gli spazzaneve non sono sufficienti a pulire propriamente la strada. Le frazioni di Gualdo sono per la maggior parte isolate, così come molte case del centro storico, raggiungibili solo tramite stretti vicoli, dove il vento accumula la neve.
    Ma non è finita qui.
    Il 31 gennaio si sale finalmente sopra lo 0 (massima: +4,6°), dopo che dalle prime ore del 25 si era sempre rimasti sotto. I giorni successivi sono giorni inversionali e fino al 14 febbraio ci sono solo altri due brevissimi episodi nevosi (1 e 4 febbraio, con 1,5 cm totali). Il 1° febbraio si raggiungono i -9,1° che saranno la temperatura minima di quell'inverno.
    Comunque, dopo una breve scaldata il 12-13 del mese, con estremi in ogni caso contenuti, la neve ritorna preponderante con oltre 40 nuovi cm tra 14 e 17. Due giorni di pausa, e rinevica il 21 febbraio.
    Da quel momento quasi ogni giorno fino all'8 marzo vedrà precipitazioni, ovviamente sempre nevose con circa 85 cm totali nei peggioramenti che portano nuova neve tranne alcuni episodi di pioggia il 4 e 6 marzo, comunque irrisori se comparati alla quantità di neve.
    Il 10 marzo finisce questo magico periodo per gli appassionati di neve che porterà ben 330 cm totali di neve (periodo 23 gennaio-8 marzo) per 309,5 mm di precipitazione con una temperatura media di suddetto periodo di +0,6°, ben -4,5° rispetto alla media usata allora (basata su dati oggi purtroppo non più rintracciabili).

    Il 2005 si concluderà con un'altra ottima nevicata a novembre (20 cm) e varie nevicatine a dicembre (altri 10-15 cm, purtroppo non trovo dati affidabili) che portano i 365 giorni del mio primo anno d'età ad un accumulo totale nevoso storico di oltre 360 cm, rendendolo secondo, a livello nevoso, solo ad un certo 1956.
    Inoltre il periodo di permanenza della neve al suolo (48 giorni) supera lo storico '56 e va direttamente accodato all'ancora più storico 1929.

    Quell'anno per noi appenninici fu magico ed ogni 1° dicembre, puntualmente, mi chiedo se in vita mia riuscirò mai a vivere un evento simile.
    Bellissimo racconto, però una domanda mi sorge spontanea: ma come fai a ricordarti l'inverno 2004-2005 se eri appena nato??

  4. #4
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2004-2005

    Citazione Originariamente Scritto da padre Visualizza Messaggio
    Bellissimo racconto, però una domanda mi sorge spontanea: ma come fai a ricordarti l'inverno 2004-2005 se eri appena nato??
    Domanda sensata
    Vi rimando alla fonte dove ho preso i dati, ci sono un paio di file da scaricare con tutte le informazioni integrali.
    Qualcosa l'ho anche ripreso dai ricordi dei miei genitori, io in quel momento avevo 7 mesi e, specialmente mia madre, si ricordano bene quel periodo perché, avendo un bebè, per loro una nevicata di tale portata dava tanta apprensione.

    Località e clima

    Questo il link con foto associate
    I due file sono un Excel ed un Word, non dovreste avere problemi a scaricarli.
    Avatar: una data che sogno spesso la notte.
    PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
    PPS: sì, è il 2005.

  5. #5
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    17/04/18
    Località
    Bazzano (BO)
    Età
    36
    Messaggi
    334
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2004-2005

    Citazione Originariamente Scritto da GiagiKarlo Visualizza Messaggio
    Domanda sensata
    Vi rimando alla fonte dove ho preso i dati, ci sono un paio di file da scaricare con tutte le informazioni integrali.
    Qualcosa l'ho anche ripreso dai ricordi dei miei genitori, io in quel momento avevo 7 mesi e, specialmente mia madre, si ricordano bene quel periodo perché, avendo un bebè, per loro una nevicata di tale portata dava tanta apprensione.

    Località e clima

    infatti te l'ho chiesto perchè nei dati ho letto che hai 16 anni e a fare due conti, eri appena nato nel 2005

    Questo il link con foto associate
    I due file sono un Excel ed un Word, non dovreste avere problemi a scaricarli.
    , a meno che non hai ricordi talmente vivi che ricordi anche cose ai tempi del neonato, scherzi a parte, e sempre bello avere genitori che tramandano passioni cosi belle ai propri figli.

  6. #6
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2004-2005

    Citazione Originariamente Scritto da padre Visualizza Messaggio
    , a meno che non hai ricordi talmente vivi che ricordi anche cose ai tempi del neonato, scherzi a parte, e sempre bello avere genitori che tramandano passioni cosi belle ai propri figli.
    Ma magari fossero appassionati
    A loro non frega nulla del meteo, si ricordano di quel periodo solo per l'enorme ansia dell'avere un neonato con 2 metri di neve
    Avatar: una data che sogno spesso la notte.
    PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
    PPS: sì, è il 2005.

  7. #7
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,401
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2004-2005

    Citazione Originariamente Scritto da padre Visualizza Messaggio
    , a meno che non hai ricordi talmente vivi che ricordi anche cose ai tempi del neonato, scherzi a parte, e sempre bello avere genitori che tramandano passioni cosi belle ai propri figli.

    *****
    a me è successo questo:
    quando è nata la passione per la meteo


    Laprima cosa che ho chiesto, uscendo da mia madre: che tempo fa?

    Aparte le battute, la passione per la meteo l'ho "presa" damio padre.
    Piccolo artigiano di campagna, in una piccolafrazioncina di una dozzina di case, era conosciuto e consultato peril suo "capire il tempo".
    Non aveva nessun strumento,solo l'osservazione delle nubi, del vento, e di tutti i "parametri"meteo "vissuti a pelle".-
    I vicini prima di andare incittà, distante un paio di km(non si aveva auto o moto, solo a piedio bici), passavano in bottega da mio padre a chiedere se dovevanoportare l'ombrello.-
    Il fatto è che ci prendeva il più dellevolte nel dare consigli se portare o meno l'importante"accessorio".-
    Quei ricordi, il constatare le sue"osservazioni, unito ai racconti delle grandi nevicate dei "suoitempi", come quella storica del 29'(130cm), hanno fatto nascerein me la passione per la meteo e per la neve.-
    (dal 1.1.55trascrivo i dati meteo)
    Ciao,
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •