Come ha già fatto notare qualcuno, a settembre il freddo arriva da nord, non da est.
Quelle isoterme erano molto improbabili, sicuramente se avrebbero confermato le carte ci sarebbe stata una limata verso l'alto, magari non sarebbe arrivata neanche una 0°C a 850hPa
Mavà?
![]()
cmq a parte il ridere per le -2/-4 , intanto gli spaghi pugliesi stanno tendendo ad allinearsi verso la 0/+2 per il 27 Settembre e non è cosa mica da ridere![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
comunque gira e rigira ad ogni run si nota chiaramente l'assenza importante dell'attività atlantica...
![]()
A questo punto mi chiedo: esiste una spigazione ufficiale sul perchè negli ultimissimi anni l'atlantico entri in difficoltà proprio in corrispondenza della fase iniziale dell'autunno (sett-ott e parte di novembre)?
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Originariamente Scritto da Malveous
penso che sia colpa dell'anticlone delle azzorre, il quale risulta insestitente d'estate ed invece rompe i maroni in autunno espandendosi verso nord e bloccando il flusso atlantico
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
secondo me l'atlantico arriverà a 1000 verso metà ottobre massimo
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri