Magari un pò di fresco. Dopo 9 mesi pesantemente sopra media non faccio tanto lo schizzinoso; quando viene, viene.. è comunque gradito
Bello il titolo di questo articolo su meteolive a conferma di quanto detto da alcuni di voi
Se entra sono dolori...
Saccatura stretta in prepotente discesa verso il Mediterraneo nel corso della prossima settimana.
Clicca l'immagine per ingrandirla
![]()
Guardate l'affondo della saccatura nord-europea previsto per GIOVEDI 2 ottobre: la neve sui monti non mancherebbe, così come i temporali al piano. Notate lo stretto giro delle correnti in quota proprio sull'Italia.
E' sempre lotta all'ultima isobara, anzi dovremmo dire all'ultima isoipsa, tra l'anticlone delle Azzorre e i grandi vortici depressionari sul nord Europa.
La saga verrà arricchita da un nuovo interessante capitolo a partire da mercoledì prossimo primo ottobre, quando un vortice molto attivo presente tra Scandinavia e Mar di Norvegia, nel momento di massimo approfondimento, in cui l'energia di rotazione prevale rispetto a quella cinetica, proverà ad allungare una saccatura fin sul centro Europa, approfittando di una temporanea latitanza dell'anticiclone delle Azzorre, in parziale ritiro verso ovest.
L'allungamento della saccatura verso sud però al momento viene disegnato piuttosto goffamente dai modelli, forse influenzato da una corrente a getto vivace che tenderà a limitare gli scambi meridiani di calore.
Una improvvisa frenata del getto potrebbe però favorire l'ingresso della saccatura (e dunque del fronte che lo accompagna) proprio nel cuore del Mediterraneo. L'aria artica che si metterà in moto dalla valle del Rodano dovrà comunque fare in fretta, perchè basterebbe un tentennamento per vedersi sbattere la porta in faccia dell'alta pressione, in rapido rientro da ovest.
Dunque niente fermate a far passare le nonnine sulle striscie pedonali, ma una corsa senza sosta, con l'acceleratore premuto a fondo, quasi alla cieca.
Se la saccatura entrasse una sferzata di pioggia, vento e neve sui monti attraverserebbe l'Italia, specie Adriatico e nord-est, lasciandosi dietro di sè ancora valori termici sotto media.
Interessante anche il minimo al suolo abbracciato alle Alpi che scongiurerebbe il foehn al nord-ovest in una prima fase, bello anche il minimo su medio e basso Adriatico con gatanzia di nuove piogge su quei settori e di neve precoce in Appennino.
Seguite tutti gli aggiornamenti di questa interessantissima settimana che sta per cominciare.
ma stiamo parlando delle stesse carte , in cui si vede una rodanata e con libeccio sottocosta alle tirreniche nella prima fase , correnti in quota da s/o ed anche ad 850hpa stessa situazione di venti con possibilità di prc per n/e e gran parte delle tirreniche prima e poi sulle adriatiche e il sud con il traslare ad est dell'affondo....
......queste sono secche :
io ci vedo la possibilità di buone pioggie per molte zone , tutto questo seccume non lo vedo !?
Ultima modifica di tano G.; 27/09/2008 alle 08:57
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
non sono d'accordo: la saccatura ci mantiene per troppo poco tempo nel suo ramo ascendente, e in questi casi la bassa tra Ligure e regioni centrali è transitoria, e il libeccio è poco produttivo: eccetto le zone a ridosso dell'Appennino (alta Toscana- Umbria) il resto delle tirreniche non vedrebbe nulla, se non rovescetti per qualche minuto al passaggio del fronte,seguiti da un rapido miglioramento con cielo terso...
sul nord-est, lato adriatico e centrosud qualcosa di più organizzato, locali scrosci e piogge sparse con spruzzate di neve oltre i 1700- 1800 m e poi anche quì schiarite
se poi tutto verrà shiftato a sud-ovest di un 2- 300 km le cose cambiano, ma la vedo dura
Ultima modifica di meteopalio; 27/09/2008 alle 10:36
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Dal 2 al 5 sarò se Dio vuole dalla morosa ad Obertilliach in Ost Tirol a 1430m slm circa.......con tale sinottica nevica li con una +4C ad 850Hp, ci saranno gpt pazzeschi, isoterme a 500Hp ben sotto la -25C, insomma, mi aspetto di vedere almeno una decina di cm, Miche' qualche cm Venerdi penso possa vederlo anche tu.....anche se penso favorite le Alpi carniche ed orientali in genere
![]()
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
prima hai detto il centro nord !
poi anche gran parte delle tirreniche con pochi rovesci ,e questa è dura davvero da comprendere , da lazio in giù sono molto promettenti come fai a dire che non possa piovere bene , perchè alla fine non piove da nessuna parte allora , comunque la vedo dura che il centro sud tirrenico veda poco con quelle carte , oltre ad altre zone , vedremo .
Ultima modifica di tano G.; 27/09/2008 alle 11:20
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
tano... non so come spiegarmi meglio, ma stanti le attuali proiezioni, in tutta la prossima settimana (ma almeno fino a fine run 06z) pioverebbe all'incirca solo a sud-est dell'asse "Verona-Abetone-Firenze-Viterbo"...
a nord e ad ovest di questa linea immaginaria, a parte il locale rovescio di pochi minuti, nessuno farebbe, sempre che le carte non migliorino, accumuli di 10 o 20 mm... ma molti nemmeno di 5 ! Perchè possono esserci in teoria anche 500 dam a 500 hpa, ma se entra la tramontana l'umidità ad w dell'Appennino e sul nord-ovest è poca in ogni caso
magari, in compenso, potrebbe nevicare sotto i 2000 m, localmente fiocchi anche sotto i 1500, sull'Appennino... anche meno sulle Alpi... ma come precipitazioni le carte continuano ad essere una desolazione per zone che statisticamente vedono le massime piogge annue da ora e per i prossimi 60 giorni... nessuna polemica, solo questa precisazione![]()
Ultima modifica di meteopalio; 27/09/2008 alle 13:17
si, qualche zona vedrà... tra nord-est zone interne-adriatiche del centrosud qualche rovescio in veloce transito da nord a sud, poi altrove il protagonista credo sarà piuttosto il vento...
vedo che sei appassionato di funghi, quindi capirai cosa significa avere tramontana in questo periodo![]()
Segnalibri