Pagina 15 di 16 PrimaPrima ... 513141516 UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 156
  1. #141
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,177
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF: se, e sottolineo il se, "ci pigliano"...

    Citazione Originariamente Scritto da tano G. Visualizza Messaggio
    prima hai detto il centro nord !

    poi anche gran parte delle tirreniche con pochi rovesci ,e questa è dura davvero da comprendere , da lazio in giù sono molto promettenti come fai a dire che non possa piovere bene , perchè alla fine non piove da nessuna parte allora , comunque la vedo dura che il centro sud tirrenico veda poco con quelle carte , oltre ad altre zone , vedremo .
    tano... non so come spiegarmi meglio, ma stanti le attuali proiezioni, in tutta la prossima settimana (ma almeno fino a fine run 06z) pioverebbe all'incirca solo a sud-est dell'asse "Verona-Abetone-Firenze-Viterbo"...

    a nord e ad ovest di questa linea immaginaria, a parte il locale rovescio di pochi minuti, nessuno farebbe, sempre che le carte non migliorino, accumuli di 10 o 20 mm... ma molti nemmeno di 5 ! Perchè possono esserci in teoria anche 500 dam a 500 hpa, ma se entra la tramontana l'umidità ad w dell'Appennino e sul nord-ovest è poca in ogni caso

    magari, in compenso, potrebbe nevicare sotto i 2000 m, localmente fiocchi anche sotto i 1500, sull'Appennino... anche meno sulle Alpi... ma come precipitazioni le carte continuano ad essere una desolazione per zone che statisticamente vedono le massime piogge annue da ora e per i prossimi 60 giorni... nessuna polemica, solo questa precisazione
    Ultima modifica di meteopalio; 27/09/2008 alle 13:17

  2. #142
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF: se, e sottolineo il se, "ci pigliano"...

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    tano... non so come spiegarmi meglio, ma stanti le attuali proiezioni, in tutta la prossima settimana (ma almeno fino a fine run 06z) pioverebbe all'incirca solo a sud-est dell'asse "Verona-Abetone-Firenze-Viterbo"...

    a nord e ad ovest di questa linea immaginaria, a parte il locale rovescio di pochi minuti, nessuno farebbe, sempre che le carte non migliorino, accumuli di 10 o 20 mm... ma molti nemmeno di 5 ! Perchè possono esserci anche 500 dam a 500 hpa, ma se entra la tramontana l'umidità ad w dell'Appennino e sul nord-ovest è poca in ogni caso

    magari, in compenso, potrebbe nevicare sotto i 2000 m, localmente fiocchi anche sotto i 1500, sull'Appennino... anche meno sulle Alpi... ma come precipitazioni le carte continuano ad essere una desolazione per zone che statisticamente vedono le massime piogge annue da ora e per i prossimi 60 giorni... nessuna polemica, solo questa precisazione
    Discorso condivisibile tuttavia questo sarebbe un affondo comunque abbastanza buono per 2/3 d'Italia,e cioè probabilmente oltre al sud e medio adriatico come zone in cui pioverebbe bene anche l'Emilia-Romagna e gran parte del Triveneto,tolto forse il settore alpino ad ovest della Val d'Adige.
    Per cui dai...sempre meglio questo che una sfreddata inutile dalla porta della Bora tipo 20 ottobre 2007.
    Poi io penso ,come Konrad: meglio che queste configurazioni di freddo fuori stagione le faccia adesso e poi da metà ottobre arrivino delle sane perturbazioni atlantiche con correnti prima di Scirocco-Ostro e poi di Bora in modo da innaffiare quasi tutto il centronord e dare neve abbondante sui ghiacciai quando serve e cioè da metà ottobre al 20 novembre circa.

    Ovviamente anch'io gradirei un passaggio perturbato più lungo,meno freddo e in grado di coinvolgere più zone ma se questo è ciò che passa il convento...meglio che niente.

    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #143
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF: se, e sottolineo il se, "ci pigliano"...

    due ovest shift consecutivi di reading , ieri sera e stamani , e la situazione si fà sempre più interessante !

    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  4. #144
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    38
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF: se, e sottolineo il se, "ci pigliano"...

    Citazione Originariamente Scritto da tano G. Visualizza Messaggio
    due ovest shift consecutivi di reading , ieri sera e stamani , e la situazione si fà sempre più interessante !

    Carta molto interessante. Gfs 00 invece non è d'accordo, ma credo di più a reading
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  5. #145
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF: se, e sottolineo il se, "ci pigliano"...

    Le ECMWF di stamani son da spavento per l'Emilia-Romagna e il Triveneto.

    Semplicemente spettacolari:
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #146
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    11/11/06
    Località
    Solaro (MI) casa Casnate (CO) Uff.
    Età
    41
    Messaggi
    740
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF: se, e sottolineo il se, "ci pigliano"...

    Ma è normale che Gfs e gli inglesi siano così discordanti a sole 120 ore? ci sarà una differenza di 500km tra i due modelli per giovedì..

  7. #147
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF: se, e sottolineo il se, "ci pigliano"...

    Citazione Originariamente Scritto da robbs Visualizza Messaggio
    Ma è normale che Gfs e gli inglesi siano così discordanti a sole 120 ore? ci sarà una differenza di 500km tra i due modelli per giovedì..
    Certo normalissimo con questi scambi meridiani...i modelli con scambi meridiani così faticano a prevedere dove andrà a parare la saccatura in discesa da nord.

    In genere però tra i due vince ECMWF.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #148
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF: se, e sottolineo il se, "ci pigliano"...

    Fede, mi potresti aiutare nell'interpretarla?
    Non si chiama rodanata, o?
    Io ci vedo forti prp dalla Lombardia al Friuli, tutto il nord, compresa l'ubertosa Emilia.
    Tirreniche avanti tutta anche, fino all'alto Lazio...

    Come sarebbe sennò?

    Chiaramente la maledizione alpina del NW colpisce in queste occasioni.

    O no?!!?

  9. #149
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF: se, e sottolineo il se, "ci pigliano"...

    Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
    Fede, mi potresti aiutare nell'interpretarla?
    Non si chiama rodanata, o?
    Io ci vedo forti prp dalla Lombardia al Friuli, tutto il nord, compresa l'ubertosa Emilia.
    Tirreniche avanti tutta anche, fino all'alto Lazio...

    Come sarebbe sennò?

    Chiaramente la maledizione alpina del NW colpisce in queste occasioni.

    O no?!!?
    Si si...E' la più classica delle rodanate quella.
    Con tale configurazione(quella prevista da ECMWF) si avrebbero da venerdì mattina fino a sabato più o meno al mezzogiorno piogge diffuse anche intense su Toscana,Umbria,Lazio,Emilia-Romagna e Triveneto.
    Le prp più abbondanti si avrebbero in Emilia,Toscana,nella piana veneta e sulle Dolomiti,ma anche il FVG,il Lazio,l'Umbira e la Lombardia centro orientale potrebbero tirar su qualcosa di interessante.

    Cert'è che qui in Emilia simili carte tra un mese e mezzo sarebbero da apoteosi bianca.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #150
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF: se, e sottolineo il se, "ci pigliano"...

    GFS continuano ad essere oscene


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •