Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 24

Discussione: Ottobre (tendenze) ...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Ottobre (tendenze) ...

    Cerco di fare un'analisi mensile per il prossimo mese. E' molto probabile che il mese prossimo esordirà con un'entrata atlantica molto bassa. In una sua prima parte il mese sarà caratterizzato dalla presenza di una cellula altopressoria tra Groenlandia ed ovest Scandinavia. Pertanto mi attendo sin dai primi del mese un ritorno dell'atlantico che riuscirà a partire dal 3/4 ottobre ad evolvere verso est, perchè agganciato dalla depressione scandinava. Il mediterraneo occidentale potrebbe avere una prima decade perturbata di matrice atlantica. Il versante adriatico ed i Balcani saranno sotto l'impeto dello scirocco: depressione franco spagnola alimentata dalla depressione scandinava con prefrontale sciroccale nell'Europa sud orientale. (situazione che prevedo dopo la possente irruzione artica verso l'Europa orientale che aprirà la strada all'Atlantico). Degnerei poi uno sguardo un po' più in là, a metà mese, quando una coltellata nord atlantica potrebbe dare il via ad una fase perturbata e fredda a fine mese per ingerenze artico russe. Le Ssta mi suggeriscono per i primi di ottobre la situazione detto sopra: il Nord e la Toscana vivrebbero un periodo un po' più umido, mentre per il Centro sud sarà più mite in un primo momento. Situazione che in certi frangenti assomiglierebbe all'Ottobre 1998.

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    38
    Messaggi
    5,192
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre (tendenze) ...

    Ottimo, complimenti... Ben vengano le piogge soprattutto sul versante tirrenico (direi dalla mia regione in su ) e al Nord con un pò di marea a Venezia per lo Scirocco: è questo l'autunno che voglio poi se già verso fine mese l'inverno busserà alle porte non mi dispiace anzi accenderò prima il camino in casa a patto che freddo e neve ci accompagnino almeno fino a febbraio. ( cosa, purtroppo, impossibile )
    Ultima modifica di Giuseppe snow 87; 22/09/2008 alle 18:21


    Giuseppe Laurino.

  3. #3
    Zac
    Ospite

    Predefinito Re: Ottobre (tendenze) ...

    http://www.ansa.it/opencms/export/si...765290485.html

    ROMA - Ancora qualche bella giornata di sole, con temperature miti e piacevoli, ma poi freddo e pioggia faranno la parte del leone in un autunno che si annuncia come il più rigido degli ultimi dieci anni. Secondo le proiezioni dei modelli fisico-matematici a lungo scadenza del Centro Epson Meteo, nella prossima settimana ci sarà l'ultimo colpo di coda dell'estate, con temperature che in qualche caso saranno al di sopra delle medie stagionali.

    Ma poi scenderanno progressivamente e la seconda parte del mese sarà decisamente fresca. Le piogge non mostreranno grandi anomalie rispetto all'andamento medio dell'ultimo ventennio. Soprattutto nel Nord, cominceranno ad essere frequenti a partire dal 10-15 di ottobre e proseguiranno con lo stesso ritmo fino ai primi di novembre in gran parte d'Italia. Anche la neve sulle Alpi farà la sua comparsa con un certo anticipo. Sarà un autunno da record anche negli altri Paesi dell'emisfero settentrionale.

    La causa, secondo il Centro, va ricercata in due anomalie. La prima riguarda il ciclo delle macchie solari, della durata media di 11 anni, che ha raggiunto la minima attività: "la nostra Stella - rileva Andrea Giuliacci, meteorologo del Centro Epson Meteo - non sembra dare segni di inizio di ripresa dell'attività delle macchie solari, cosicché il ciclo attuale ha già raggiunto una durata di 12 anni".

    Studi recenti, prosegue, "dimostrano che la temperatura del pianeta ha una buona correlazione con la durata del ciclo delle macchie solari: un anno in più nella durata di tale ciclo comporta in media un raffreddamento del globo di circa 0,3 gradi". In secondo luogo, i dati della National oceanic and atmospheric administration (Noaa) degli Stati Uniti mostrano che dall'inizio del nuovo millennio le superfici degli oceani non erano mai state così poco calde. E da oceani più freddi, rileva il Centro, "si sprigiona meno calore, con conseguente ulteriore rallentamento del surriscaldamento del pianeta".

    tra l'altro un'analisi più precisa è presente sul sito epson

    http://www.meteo.it/clima/previsioni/index7.htm

    cosa ne pensate?..prima di pensare all'inverno che sarà direi prima di focalizzarci sui prossimi 2 mesi

  4. #4
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: Ottobre (tendenze) ...

    Citazione Originariamente Scritto da Zac Visualizza Messaggio
    http://www.ansa.it/opencms/export/si...765290485.html

    ROMA - Ancora qualche bella giornata di sole, con temperature miti e piacevoli, ma poi freddo e pioggia faranno la parte del leone in un autunno che si annuncia come il più rigido degli ultimi dieci anni. Secondo le proiezioni dei modelli fisico-matematici a lungo scadenza del Centro Epson Meteo, nella prossima settimana ci sarà l'ultimo colpo di coda dell'estate, con temperature che in qualche caso saranno al di sopra delle medie stagionali.

    Ma poi scenderanno progressivamente e la seconda parte del mese sarà decisamente fresca. Le piogge non mostreranno grandi anomalie rispetto all'andamento medio dell'ultimo ventennio. Soprattutto nel Nord, cominceranno ad essere frequenti a partire dal 10-15 di ottobre e proseguiranno con lo stesso ritmo fino ai primi di novembre in gran parte d'Italia. Anche la neve sulle Alpi farà la sua comparsa con un certo anticipo. Sarà un autunno da record anche negli altri Paesi dell'emisfero settentrionale.

    La causa, secondo il Centro, va ricercata in due anomalie. La prima riguarda il ciclo delle macchie solari, della durata media di 11 anni, che ha raggiunto la minima attività: "la nostra Stella - rileva Andrea Giuliacci, meteorologo del Centro Epson Meteo - non sembra dare segni di inizio di ripresa dell'attività delle macchie solari, cosicché il ciclo attuale ha già raggiunto una durata di 12 anni".

    Studi recenti, prosegue, "dimostrano che la temperatura del pianeta ha una buona correlazione con la durata del ciclo delle macchie solari: un anno in più nella durata di tale ciclo comporta in media un raffreddamento del globo di circa 0,3 gradi". In secondo luogo, i dati della National oceanic and atmospheric administration (Noaa) degli Stati Uniti mostrano che dall'inizio del nuovo millennio le superfici degli oceani non erano mai state così poco calde. E da oceani più freddi, rileva il Centro, "si sprigiona meno calore, con conseguente ulteriore rallentamento del surriscaldamento del pianeta".

    tra l'altro un'analisi più precisa è presente sul sito epson

    http://www.meteo.it/clima/previsioni/index7.htm

    cosa ne pensate?..prima di pensare all'inverno che sarà direi prima di focalizzarci sui prossimi 2 mesi
    Al di là che non capisco come possano essere definite le temperature di questi giorni miti, visto che nella sola "calda" Milano oggi la massima è stata di 21°C, 1-2°C sotto la media con giornata pienamente soleggiata. Certo, non freddo, ma nemmeno mite. E poi considerando tutto il resto del territorio italiano, specie le coste adriatiche che, sotto l'influsso di venti ancora freschi da ENE, hanno visto giornate molto fresche e anche piovose.
    Dicevo, oltre questo, non capisco nemmeno come si possa parlare di "colpo di coda dell'estate" visto che non sono in previsione aumenti termici degni di chiamare in causa il famoso "colpo di coda".... Oddio, in pianura padana saliremo fin verso i 24°C a inizio settimana prossima, ma solo di giorno, e di notte e mattina ancora minime in media o sottomedia. Si potrebbe pensare che possa esservi un aumento termico sul resto d'Italia, ma in questi casi di relativa presenza antiticlonica è proprio il nord italia a beneficiare di un aumento termico piu significativo, e infatti eccetto una +15° che potrebbe sfiorare la Sicilia non v'è molto di strano ne tantomeno di estivo !

    Non sono critiche comunque, sono contento per la previsione che è stata fatta, al posto di leggere le solite "mite e poco piovoso" come sovente accadeva in questi ultimi anni, ma le notizie vanno date con coerenza se si parla del presente e dell'immediato futuro.

    Credo e spero sia stata una rielaborazione giornalistica, andrò infatti ora a leggermi il documento sul sito del CEM

    Nuvoloso, 15.5°C ciao

  5. #5
    davipirata
    Ospite

    Predefinito Re: Ottobre (tendenze) ...

    Penso che il giornalista avrebbe fatto più bella figura facendo un copia-incolla dell'artocolo di Giuliacci!!!

    veramente deprimente!!!

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre (tendenze) ...

    Aggiorno il td riguardante la tendenza del mese di ottobre. Sembra assodato che dopo l'irruzione artica, ritornerà l'alta delle Azzorre ed il pattern ZON. E' comunque probabile che da metà mese, un'incursione nord atlantica con asse franco spagnola porterà un peggioramento piovoso. Successivamente a fine mese potremmo avere un'irruzione artica sui Balcani e Centro sud. Un mese che sarà caratterizzato dalla nascita del Vortice polare che ogni tanto affonda verso sud per agganci tra alta delle Azzorre e alta groenlandese. La mjo è entrata in fase 7 di debole magnitudo, il PNA in calo. Nell'intervento iniziale, avevo un po' troppo anticipato i tempi.

  7. #7
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre (tendenze) ...

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Aggiorno il td riguardante la tendenza del mese di ottobre. Sembra assodato che dopo l'irruzione artica, ritornerà l'alta delle Azzorre ed il pattern ZON. E' comunque probabile che da metà mese, un'incursione nord atlantica con asse franco spagnola porterà un peggioramento piovoso. Successivamente a fine mese potremmo avere un'irruzione artica sui Balcani e Centro sud. Un mese che sarà caratterizzato dalla nascita del Vortice polare che ogni tanto affonda verso sud per agganci tra alta delle Azzorre e alta groenlandese. La mjo è entrata in fase 7 di debole magnitudo, il PNA in calo. Nell'intervento iniziale, avevo un po' troppo anticipato i tempi.
    Secondo me più che a metà mese potremo aspettarci una bella saccatura atlantica sull'Europa occidentale-W mediterraneo già attorno al 10 di ottobre.
    E' da giorni che si fa avanti questa ipotesi tra i modelli,oggi rimarcata principalmente da ECMWF e GEM.

    Complimenti comunque per le tue analisi,davvero molto interessanti e in genere azzeccate.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #8
    Bava di vento L'avatar di iena
    Data Registrazione
    09/08/07
    Località
    Fagnano olona (VA)
    Età
    53
    Messaggi
    177
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre (tendenze) ...

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Aggiorno il td riguardante la tendenza del mese di ottobre. Sembra assodato che dopo l'irruzione artica, ritornerà l'alta delle Azzorre ed il pattern ZON. E' comunque probabile che da metà mese, un'incursione nord atlantica con asse franco spagnola porterà un peggioramento piovoso. Successivamente a fine mese potremmo avere un'irruzione artica sui Balcani e Centro sud. Un mese che sarà caratterizzato dalla nascita del Vortice polare che ogni tanto affonda verso sud per agganci tra alta delle Azzorre e alta groenlandese. La mjo è entrata in fase 7 di debole magnitudo, il PNA in calo. Nell'intervento iniziale, avevo un po' troppo anticipato i tempi.
    Grazie ottima previsione
    Spero che si avveri in pieno, ho voglia di vedere atlantico a manetta per riempire un pò i serbatoi delle falde

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    18/05/07
    Località
    Rocca di Mezzo 1322
    Messaggi
    3,930
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre (tendenze) ...

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Aggiorno il td riguardante la tendenza del mese di ottobre. Sembra assodato che dopo l'irruzione artica, ritornerà l'alta delle Azzorre ed il pattern ZON. E' comunque probabile che da metà mese, un'incursione nord atlantica con asse franco spagnola porterà un peggioramento piovoso. Successivamente a fine mese potremmo avere un'irruzione artica sui Balcani e Centro sud. Un mese che sarà caratterizzato dalla nascita del Vortice polare che ogni tanto affonda verso sud per agganci tra alta delle Azzorre e alta groenlandese. La mjo è entrata in fase 7 di debole magnitudo, il PNA in calo. Nell'intervento iniziale, avevo un po' troppo anticipato i tempi.
    Molto interessante......

  10. #10
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre (tendenze) ...

    Citazione Originariamente Scritto da Zac Visualizza Messaggio
    ROMA - Ancora qualche bella giornata di sole, con temperature miti e piacevoli, ma poi freddo e pioggia faranno la parte del leone in un autunno che si annuncia come il più rigido degli ultimi dieci anni.
    solo st'affermazione da dar fuoco al giornalista

    apparte il fatto che il Centro Epson non ha annunciato niente di così sicuro, poi l'Autunno scorso è stato già il più freddo degli ultimi 10 anni, non capisco come possa fare più freddo ... lo vedremo ma non credo proprio



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •