uno dei punti chiave della questione sole è quella che le fasi di minimo favoriscono l'aumentare della copertura nuvolosa e che di conseguenza per effetto albedo le nuvole aiuterebbero la terra a raffreddarsi.
questo ottobre qua a Ravenna è passato insolitamente nuvoloso, su 24 giorni solo 8-10 possono essere definiti sereni nonostante l'anticiclone sulle teste, io mi chiedo, perchè allora l'anomalia resta così alta nonostante l'effetto raffreddante delle nuvole?
in quota siamo a circa +3 dalla media e io sempre a +3 dalla media, tutti i giorni.
quindi vi chiedo come mai non ho anomalie più basse?
oppure l'effetto si vede solo dopo mesi.
Innanzitutto ricorda che le nuvole inibiscono l'irraggiamento notturno, il che significa minime alte a contro di massime leggermente più basse. Questo incide sulle medie.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Non credo sia così semplicistico il discorso. Qui è stato quasi sempre sereno nonostante il minimo solare. Aumento della copertura nuvolosa globale non credo voglia dire che a Ravenna sarà più nuvoloso del solito
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
il problema sta tutto li, le minime sono per forza di cose elevate, ma sono elevate a tal punto che anche se l'escursione fosse bassissima le massime non saranno mai in grado di bilanciare le minime, anzi spesso le massime sono sopra norma anche loro.
per dire, se fosse sempre nuvoloso con T in quota nella media qua sarebbe sempre sopra-media.
Fammi pensare... beh, sì. Se sei perfettamente in media in quota, il cielo è nuvoloso (non nebbioso, nuvoloso) ma non precipita niente... è molto probabile che te ne vai sopramedia a fine giornata perché di notte con il cielo sereno le T sono in grado di fare delle belle picchiate, anche di 10-15 gradi, e questo influisce molto sulle medie.
Metti che dicembre lo fai sempre in media a 850. Se fai 31 giorni con il sereno la media finale al suolo sarà certamente più bassa di 31 giorni con una copertura nuvolosa continua senza prp.
Certo poi dipende sicuramente anche da tanti fattori![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
quindi la storia che la nuvolosità riflette i raggi solari e diminuisce le T non è vera, a parità di T in quota è meglio avere il sereno.
Secondo me bisogna attendere in futuro per vedere gli effetti di questo minimo solare...
Si daccordissimo sul fatto che e' aumentata la copertura nuvolosa, perche' anche io nella mia zona ho avuto gli stessi riscontri ma ad ogni oggetto penso che si scalda bisogna dare il tempo di raffreddarsi... terra compresa..
idea tutta mia eh....![]()
ah già ho letto male hai ragione. Mi risulta strano che sia stato coperto per così tanti giorni. Ci sono tanti fattori diversi. Giornata limpida massime alte e minime basse. Giornata molto umida e fosca con massime più basse e minime molto più alte. Venti prevalenti, effetti locali ecc... troppe variabili. Inoltre bisogna anche vedere il tipo di nuvolosità credo, se alta o bassa.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
non confondiamo gli effetti locali e temporanei con la t globale...
diciamo che genericamente da noi nel semestre caldo (aprile-settembre) la nuvolosità diminuisce la t media, viceversa nel semestre freddo la alza... perchè quando la notte è più lunga del giorno e il sole più basso, conta più l'irraggiamento, viceversa conta più il soleggiamento...
il bilancio dovrebbe a livello globale essere pari quindi, perchè quando su metà emisfero è estate, sull'altro è inverno...
ma questo discorso è molto generico, in reltà entrano altri fattori che sbilanciano verso il freddo, a livello globale
![]()
Segnalibri