Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 21
  1. #11
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Niente di nuovo dal Metoffice

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    io intenderei quel bianco come "incapacità" di capire cosa realmente accadrà, nel senso che c'è il 50% di probabilità che sia più caldo (anche di dove è previsto per piu dell'80%)e il 50% di probabilità che sia più freddo, ovvero non sanno assolutamente se sarà molto caldo, molto freddo, o in media
    Ma infatti è così.
    Quella non è una previsione di anomalie.
    Ma di probabilità di "segno" della T.

    In pratica i "rossi" sarebbero le zone dove è "certo" che sarà più caldo della media.
    I "bianchi" dove non sanno una mazza (potrebbe essere più caldo come più freddo).

    E allora, tanto per iniziare, a me il "rosso" sta bene dov'è.
    Per il resto vedremo quando i colori assumeranno tendenze più "certe".
    (notare bene le virgolette ).

    Peraltro l'ipotesi di inverno "meno wet" del precedente in Inghilterra e nel Nord Europa non è certo un male per noi ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #12
    Vento forte
    Data Registrazione
    18/05/07
    Località
    Rocca di Mezzo 1322
    Messaggi
    3,930
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Niente di nuovo dal Metoffice

    Speriamo.......................l'importante per noi e che russia e balcani si raffreddino per benino così alla prima occasione.......tutto su di noi

  3. #13
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Niente di nuovo dal Metoffice

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini Visualizza Messaggio
    Ma infatti è così.
    Quella non è una previsione di anomalie.
    Ma di probabilità di "segno" della T.

    In pratica i "rossi" sarebbero le zone dove è "certo" che sarà più caldo della media.
    I "bianchi" dove non sanno una mazza (potrebbe essere più caldo come più freddo).

    E allora, tanto per iniziare, a me il "rosso" sta bene dov'è.
    Per il resto vedremo quando i colori assumeranno tendenze più "certe".
    (notare bene le virgolette ).

    Peraltro l'ipotesi di inverno "meno wet" del precedente in Inghilterra e nel Nord Europa non è certo un male per noi ...
    basta che piova, non se possono più vedere i torrenti in secca totale (lo Zena non l'ho mai visto così in secca come quest'anno)
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  4. #14
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Niente di nuovo dal Metoffice

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini Visualizza Messaggio
    Ma vi fan davvero così schifo?

    Io vedo:
    1. la zona in cui la probabilità di T sopra media è più alta è subito a S dell'islanda.
    2. la zona subito a ruota è l'atlantico centro-orientale.
    3. poi se si vuol fantasticare le zone in cui le probabilità di sopra media son più basse vanno dalla Finlandia, alla Polonia e in una fascia che va dalla Spagna, al N-Italia, all'ex-Jugoslavia.

    Ma si disponesse davvero così il quadro ...

    si infatti lo penso anch'io: la nota stonata è il blu sul polo: vp forte.

    In linea di principio statisticamente il prossimo inverno le cose buone dovrebbero venire giù meridiane (artiche marittime) e meno artiche continentali

  5. #15
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    37
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Niente di nuovo dal Metoffice

    Sarei curioso di rivedere questo thread a marzo
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  6. #16
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Niente di nuovo dal Metoffice

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    basta che piova, non se possono più vedere i torrenti in secca totale (lo Zena non l'ho mai visto così in secca come quest'anno)
    Se non cambia la musica mi sa che è a rischio il "record" del 2006 ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  7. #17
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Niente di nuovo dal Metoffice

    ci sono mappe in giro..così si capisce meglio
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  8. #18
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,155
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Niente di nuovo dal Metoffice

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini Visualizza Messaggio
    Ma vi fan davvero così schifo?

    Io vedo:
    1. la zona in cui la probabilità di T sopra media è più alta è subito a S dell'islanda.
    2. la zona subito a ruota è l'atlantico centro-orientale.
    3. poi se si vuol fantasticare le zone in cui le probabilità di sopra media son più basse vanno dalla Finlandia, alla Polonia e in una fascia che va dalla Spagna, al N-Italia, all'ex-Jugoslavia.

    Ma si disponesse davvero così il quadro ...
    Ma infatti...è quello che stavo pensando anche io...

    Tra l'altro la NAO viene prevista quasi perfettamente neutra per l'inverno...indi...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #19
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Niente di nuovo dal Metoffice

    Sarà, ma io continuo sulla mia idea del prossimo Inverno.
    Facendo il gioco di creare un mix tra stagionali più il fattore Nina, mi viene fuori sempre una tendenza.

    Unendo il NOA, METEOFFICE e la tendenza della NINA presumibilmente debole, continuo a pensare ad un'Alta Pressione delle Azzorre ben Presente in Atlantico con la sua parte orientale attorno alla penisola Iberica, con una circolazione che per noi si presenterebbe Nord-Atlantica, Polare, che a tratti potrebbe essere Artica a seconda della posizione dell'Hp e scarse possibilità di azioni Continentali.

    In parole povere potrebbe essere l'Inverno del Nord e del Centro, con il Sud che si troverebbe a fare i conti con richiami più miti da risposta.

    Vedremo.

    [B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
    Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
    Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]

  10. #20
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,155
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Niente di nuovo dal Metoffice

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBernardi Visualizza Messaggio
    Sarà, ma io continuo sulla mia idea del prossimo Inverno.
    Facendo il gioco di creare un mix tra stagionali più il fattore Nina, mi viene fuori sempre una tendenza.

    Unendo il NOA, METEOFFICE e la tendenza della NINA presumibilmente debole, continuo a pensare ad un'Alta Pressione delle Azzorre ben Presente in Atlantico con la sua parte orientale attorno alla penisola Iberica, con una circolazione che per noi si presenterebbe Nord-Atlantica, Polare, che a tratti potrebbe essere Artica a seconda della posizione dell'Hp e scarse possibilità di azioni Continentali.

    In parole povere potrebbe essere l'Inverno del Nord e del Centro, con il Sud che si troverebbe a fare i conti con richiami più miti da risposta.

    Vedremo.

    Si be...inverno del medio alto tirreno e nord italia,con perturbazioni atlantiche alternate a corpose irruzioni articomarittime dalla Valle del Rodano.
    Mi piace come idea.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •