Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 14

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Riprendendo un topic del ns.Grigna sul MF,qui ,la natura è ancora indietro eccome,ma c'è un perchè

    Non ci vedo nulla di strano nel ritardo dell'ingiallimento delle foglie, visto da grigna anche in montagna..... abbiamo un anomalia termica sopramedia,che dura da mesi, è quello il perchè,non ha nessuna importanza che ha piovuto tanto, (dove ha piovuto tanto poi,quindi in un pezzettino d'italia,mentre non ha piovuto tanto nel milanese nord/est dal 18 giugno e ancor meno sul resto!) e molte pioggie erano per ts caldofili.

    anche il presunto freddo degli ultimi gg ,escluso oggi,non era granchè perche le minime erano altine o in norma,idem le massime non troppo basse ,e non potevano bilanciare il surplus dei mesi precedenti
    tutto qua.
    Ultima modifica di Konrad66; 27/09/2008 alle 23:27

  2. #2
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: Riprendendo un topic del ns.Grigna sul MF,la natura è ancora indietro eccome,ma c'è un perchè

    Nella mia zona, a Milano Ripamonti, i primi tigli iniziano ad ingiallire...

    Basta questo per smentire questo "presunto ritardo dell'ingiallimento delle foglie", mai esistito e mai avutosi al 27 Settembre.

    Non capisco perche ogni volta si debba smentire anche la mera verità.

    Del sopramedia di cui parli non capisco, perchè a partire da Aprile, a Milano abbiamo fatto al massimo 0.6°C a Luglio, con un'anomalia piu intensa ad Agosto, e in questo Settembre chiuderemo pochi decimi sopra lo 0. In sostanza maggioranza di mesi nella quasi normalità, e se le foglie ingiallivano nel 2007 con un'estate a +2 e oltre, non vedo cosa c'è da dire le solite cose quest'anno, dove le anomalie sono state nettamente piu contenute, senza contare l'abbondanza di piogge che vanta di circa 800mm annui ad oggi a Milano (931mm a Milano Arbe su media di 1000)...

    Coerenza, per favore, e realtà.

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riprendendo un topic del ns.Grigna sul MF,la natura è ancora indietro eccome,ma c'è un perchè

    Anche in Piemonte diverse specie arboree hanno assunto o stanno assumendo i classici colori autunnali.




    Ciao

  4. #4
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,593
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Riprendendo un topic del ns.Grigna sul MF,la natura è ancora indietro eccome,ma c'è un perchè

    qui i tigli hanno le foglie quasi completamente gialle.
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  5. #5
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riprendendo un topic del ns.Grigna sul MF,la natura è ancora indietro eccome,ma c'è un perchè

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987 Visualizza Messaggio
    qui i tigli hanno le foglie quasi completamente gialle.
    il piemonte è una delle poche zone sottomedia infatti

  6. #6
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,593
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Riprendendo un topic del ns.Grigna sul MF,la natura è ancora indietro eccome,ma c'è un perchè

    Citazione Originariamente Scritto da Konrad66 Visualizza Messaggio
    il piemonte è una delle poche zone sottomedia infatti
    ma in senso termico o pluvio?
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    25/11/07
    Località
    Ravenna
    Età
    35
    Messaggi
    542
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riprendendo un topic del ns.Grigna sul MF,qui ,la natura è ancora indietro eccome,ma c'è un perc

    Citazione Originariamente Scritto da Konrad66 Visualizza Messaggio
    Non ci vedo nulla di strano nel ritardo dell'ingiallimento delle foglie, visto da grigna anche in montagna..... abbiamo un anomalia termica sopramedia,che dura da mesi, è quello il perchè,non ha nessuna importanza che ha piovuto tanto, (dove ha piovuto tanto poi,quindi in un pezzettino d'italia,mentre non ha piovuto tanto nel milanese nord/est dal 18 giugno e ancor meno sul resto!) e molte pioggie erano per ts caldofili.

    anche il presunto freddo degli ultimi gg ,escluso oggi,non era granchè perche le minime erano altine o in norma,idem le massime non troppo basse ,e non potevano bilanciare il surplus dei mesi precedenti
    tutto qua.
    concordo con il fatto che tutto il sopra-media ( da gennaio ) che abbia favorito un ritardo nell'ingiallimento delle foglie, ma qua l'estate è stata secchissima, l'ultima vera pioggia pioggia era stata a fine maggio.
    settembre è iniziato bollente, con la prima decade a circa +4 dalla media, ma dal 14 fino ad oggi qua abbiamo avuto delle anomalie che in alcuni giorni sfioravano i -7 dalla media, questa è stata una delle ondate di freddo più intense di settembre, sopratutto per la durata.
    e abbiamo avuto dopo 3 mesi e mezzo un giorno di pioggia, di quelli veri, che piove per tante ore.
    poi qua è normale che le foglie cadono dopo, di solito verso metà ottobre.

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di falcon!!!
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Franciacorta (BS)
    Età
    35
    Messaggi
    12,907
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Riprendendo un topic del ns.Grigna sul MF,qui ,la natura è ancora indietro eccome,ma c'è un perc

    Secondo me piu che le temperature è da guardare il soleggiamento e la quantità d'acqua che le piante ricevono.
    Se una delle due variabili è presente in minima quantità, ecco che le foglie ingialliscono.

    Qui comunque molti castagni e ippocastani son completamente gialli. e Anche le altre piante cominciano a perdere foglie
    [

  9. #9
    Banned L'avatar di Thor
    Data Registrazione
    03/03/03
    Località
    Padania
    Età
    43
    Messaggi
    11,967
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riprendendo un topic del ns.Grigna sul MF,qui ,la natura è ancora indietro eccome,ma c'è un perc

    Da me e a Lodi è un disastro, foglie gialle poche, molte invece marroni, a terra sembra già fine Ottobre da quante ce ne sono.
    Probabilmente è la mancanza d'acqua, visto che a memoria non ricordo un periodo così secco da Luglio a fine Settembre. E comunque le temperature delle ultime 2 settimane sono state basse.

  10. #10
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: Riprendendo un topic del ns.Grigna sul MF,qui ,la natura è ancora indietro eccome,ma c'è un perc

    Citazione Originariamente Scritto da Thor Visualizza Messaggio
    Da me e a Lodi è un disastro, foglie gialle poche, molte invece marroni, a terra sembra già fine Ottobre da quante ce ne sono.
    Probabilmente è la mancanza d'acqua, visto che a memoria non ricordo un periodo così secco da Luglio a fine Settembre. E comunque le temperature delle ultime 2 settimane sono state basse.
    Sicuramente è per via della mancanza di acqua

    Ho fatto questa piccola verifica, molto spartana eh (), ma che ha portato ad una conclusione. L'anno scorso e anche nell'estate del 2006, circa a fine agosto, controllavo un piccolo gruppo di alberelli messi in un prato vicino ad una rotonda, qui a Buccinasco. Ebbene, sia il 2006 che il 2007 a fine agosto nello stesso periodo presentavano gravi segni di insofferenza e foglie secche marroni praticamente ovunque, e molte per terra. Se non ricordo male fu piu grave la situazione del 2006 rispetto al 2007, dove comunque cadde più pioggia, ma mica poi tanta.

    Il 2008 nonostante la secchezza di Agosto (relativa) mostra invece questi piccoli alberi notevolmente piu benestanti rispetto agli anni passati, anche se non manca qualche foglia marrone qua e là, ma il tutto dovrebbe essere normale, l'estate ha comunque la sua parte di caldo e di secchezza. E i temporali, dal 1° giugno fino a metà agosto, non sono mai mancati nel milanese.

    Quindi la secchezza e il marrone delle foglie sono dati quasi solamente dalla mancanza di acqua, perche il caldo non può rendere le piante così sofferenti.

    E' bene quindi anche distinguere le foglie marroni secche dalle foglie gialle per normale prassi della piante

    Qui a Milano do tempo ancora un paio di settimane, sperando arrivi una sana perturbazione piovosa nel frattempo, e si vedranno bene gli effetti dell'ingiallimento delle piante che si annuncia al passo con la norma.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •