Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 14 di 14
  1. #11
    Banned L'avatar di Thor
    Data Registrazione
    03/03/03
    Località
    Padania
    Età
    43
    Messaggi
    11,967
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riprendendo un topic del ns.Grigna sul MF,qui ,la natura è ancora indietro eccome,ma c'è un perc

    Da me e a Lodi è un disastro, foglie gialle poche, molte invece marroni, a terra sembra già fine Ottobre da quante ce ne sono.
    Probabilmente è la mancanza d'acqua, visto che a memoria non ricordo un periodo così secco da Luglio a fine Settembre. E comunque le temperature delle ultime 2 settimane sono state basse.

  2. #12
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: Riprendendo un topic del ns.Grigna sul MF,qui ,la natura è ancora indietro eccome,ma c'è un perc

    Citazione Originariamente Scritto da Thor Visualizza Messaggio
    Da me e a Lodi è un disastro, foglie gialle poche, molte invece marroni, a terra sembra già fine Ottobre da quante ce ne sono.
    Probabilmente è la mancanza d'acqua, visto che a memoria non ricordo un periodo così secco da Luglio a fine Settembre. E comunque le temperature delle ultime 2 settimane sono state basse.
    Sicuramente è per via della mancanza di acqua

    Ho fatto questa piccola verifica, molto spartana eh (), ma che ha portato ad una conclusione. L'anno scorso e anche nell'estate del 2006, circa a fine agosto, controllavo un piccolo gruppo di alberelli messi in un prato vicino ad una rotonda, qui a Buccinasco. Ebbene, sia il 2006 che il 2007 a fine agosto nello stesso periodo presentavano gravi segni di insofferenza e foglie secche marroni praticamente ovunque, e molte per terra. Se non ricordo male fu piu grave la situazione del 2006 rispetto al 2007, dove comunque cadde più pioggia, ma mica poi tanta.

    Il 2008 nonostante la secchezza di Agosto (relativa) mostra invece questi piccoli alberi notevolmente piu benestanti rispetto agli anni passati, anche se non manca qualche foglia marrone qua e là, ma il tutto dovrebbe essere normale, l'estate ha comunque la sua parte di caldo e di secchezza. E i temporali, dal 1° giugno fino a metà agosto, non sono mai mancati nel milanese.

    Quindi la secchezza e il marrone delle foglie sono dati quasi solamente dalla mancanza di acqua, perche il caldo non può rendere le piante così sofferenti.

    E' bene quindi anche distinguere le foglie marroni secche dalle foglie gialle per normale prassi della piante

    Qui a Milano do tempo ancora un paio di settimane, sperando arrivi una sana perturbazione piovosa nel frattempo, e si vedranno bene gli effetti dell'ingiallimento delle piante che si annuncia al passo con la norma.

  3. #13
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riprendendo un topic del ns.Grigna sul MF,qui ,la natura è ancora indietro eccome,ma c'è un perc

    Qui in Piemonte di acqua ne è caduta a volontà.
    Quello che sta facendo cambiare colore alle foglie (soprattutto ai liquidambar, che stanno diventando rossi) è il freddo mattutino (5°C in campagna).

    Per ora quindi un anno finalmente normale, dopo gli ultimi disastrosi



    Ciao

  4. #14
    fabry
    Ospite

    Predefinito Re: Riprendendo un topic del ns.Grigna sul MF,qui ,la natura è ancora indietro eccome,ma c'è un perc

    io parlando della mia zona, vedo che le piante sono un po in ritardo ad ingiallire a a perdere le foglie rispetto agli anni scorsi, perchè è piovuto di più e piuttosto ben distribuito nel tempo nella stagione estiva. Questo ha fatto si che le piante non soffrissero di siccità che è stata tipica degli ultimi anni, così il periodo vegetativo si è protratto piuttosto indisturbato fino al suo normale decadimento che inizia adesso...questo fatto lo si vede anche dai vigneti...normalmente si vendemmia tra il 20 e fine settembre (nella mia zona), mentre noi vendemmieremo il prossimo week end anche se non sarebbe male lasciarla ancora una settimana sulle piante, ma c'è il pericolo delle piogge e quindi è meglio procedere. ...nel famoso 2003 vendemmiammo addirittura a metà settembre con l'uva stra-matura e le viti ancora vive perchè mio padre andava con la botte nella vigna a bagnare le piante

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •