Pagina 2 di 6 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 52
  1. #11
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Prende quota il minimo padano

    Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
    Inaugurata l'attività del Doc, e subito da me guastata con una stupida ed inetta domanda....
    Anzi quattro:
    _ come mai gpt così alti??
    _ lo si può paragonare ad il minimo che nasce sul Golfo Ligure, questo minimo Padano??
    _ siamo a 96h, quanti altri ulteriori shift devono mettere 'sti benedetti modelli?
    _ per le Alpi intere non è una triste ventata di Fohn ed allegria??


    Grazie Michè....
    Spero molti altri,se no qui in questa benedetta regione si rischia di non vedere più una goccia di pioggia fino a non so quantum visto che le configurazioni successive sarebbero indirizzate verso zonalità poi ondulazioni atlantiche.

    Scusate eh,magari sembrerò patetico...ma ogni sacrosanto peggioramento possibile per l'E-R viene letteralmente smontato a 72-96 ore...così è anche questa volta.
    Non ho davvero parole
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #12
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prende quota il minimo padano

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    venerdì temo una passata velocissima e poi da domenica una repentina ripresa dell'hp africano x giorni e giorni.
    Già! vediamo se il mio caro Pratomagno farà in tempo ad imbiancarsi venerdi-sabato..dopodichè partirà una intensa e probabilmente abbastanza duratura fase in EA molto positiva, foriera di temperature diurne dolci e gran secco


    Roberto


    Always looking at the sky....

  3. #13
    Uragano L'avatar di burianfr
    Data Registrazione
    18/02/06
    Località
    Ferentino (Fr)
    Età
    65
    Messaggi
    30,664
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prende quota il minimo padano

    Modelli inguardabili purtroppo
    L'unica cosa certa (per il centro Italia) è la siccità.
    Settembre finirà a 35 mm, nella prima quindicina di ottobre difficilmente si supereranno i 10 mm
    Di questi erano meglio quelli di luglio
    Poveri noi
    Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
    Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI

  4. #14
    Vento forte L'avatar di Gdr
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Genova Ex Righi, ora mare.
    Età
    64
    Messaggi
    3,247
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prende quota il minimo padano

    Ma... sono perplesso. Solo un modello che vede le Alpi in modo confuso ed insufficiente come se attraverso un vetro smerigliato può immaginare un minimo proprio li. Quanto può durare la formazione di un minimo sottovento in queste condizioni ? Tanto poco da non rappresentare, secondo me, nessu tipo di variabile caratterizzante. Se il minimo di forma è, secondo me, molto più a sud e quello che io vedo è un coinvolgimento più deciso delle regioni centro meridionali. E' una incursione meridiana di un flusso cogestito da una effimera je stream. A nord ella Toscana è come dare una forte manata sulla rete di un pollaio; tutti i polli e le galline starnazzano e si agitano ma per pochi istanti, poi torna subito tutto come prima.

  5. #15
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prende quota il minimo padano

    Citazione Originariamente Scritto da Gdr Visualizza Messaggio
    Ma... sono perplesso. Solo un modello che vede le Alpi in modo confuso ed insufficiente come se attraverso un vetro smerigliato può immaginare un minimo proprio li. Quanto può durare la formazione di un minimo sottovento in queste condizioni ? Tanto poco da non rappresentare, secondo me, nessu tipo di variabile caratterizzante. Se il minimo di forma è, secondo me, molto più a sud e quello che io vedo è un coinvolgimento più deciso delle regioni centro meridionali. E' una incursione meridiana di un flusso cogestito da una effimera je stream. A nord ella Toscana è come dare una forte manata sulla rete di un pollaio; tutti i polli e le galline starnazzano e si agitano ma per pochi istanti, poi torna subito tutto come prima.

    Sicuramente non sarà nulla di eccezionale..
    Ma neanche così misero come una manata sulla rete di un pollaio





    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  6. #16
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prende quota il minimo padano




    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  7. #17
    Tempesta violenta L'avatar di SIMOdena
    Data Registrazione
    01/02/08
    Località
    Saliceta San Giuliano (fraz.MO)
    Messaggi
    14,355
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prende quota il minimo padano

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Spero molti altri,se no qui in questa benedetta regione si rischia di non vedere più una goccia di pioggia fino a non so quantum visto che le configurazioni successive sarebbero indirizzate verso zonalità poi ondulazioni atlantiche.

    Scusate eh,magari sembrerò patetico...ma ogni sacrosanto peggioramento possibile per l'E-R viene letteralmente smontato a 72-96 ore...così è anche questa volta.
    Non ho davvero parole
    Spero vivamente cambino!


    Avatar: Modena dopo una nevicata
    http://salicetameteo.altervista.org/


  8. #18
    meteoman
    Ospite

    Predefinito Re: Prende quota il minimo padano

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio

    Ciao Gravin e complimenti per l'incarico
    Cosa ne pensi di un coninvolgimento della Toscana settentrionale?
    Con quel minimo padano siamo un po' fuori dai giochi?

  9. #19
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prende quota il minimo padano

    A guardare l'ultima carta qualcosa potrebbe registrarsi anche in Toscana.
    Tutto comunque sempre molto veloce e non particolarmente intenso.



    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  10. #20
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,875
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Prende quota il minimo padano

    mi auguro davvero che il mare caldo scompigli le carte. Altrimenti rischiamo una botta secca o quasi. Il dopo non mi preoccupa. Fino al 10 di ottobre ci sta pure l'ipotesi di un ritorno dell'hp o delle correnti zonali che favoriscono l'ovest come precipitazioni
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •