Citazione Originariamente Scritto da Gdr Visualizza Messaggio
Ma... sono perplesso. Solo un modello che vede le Alpi in modo confuso ed insufficiente come se attraverso un vetro smerigliato può immaginare un minimo proprio li. Quanto può durare la formazione di un minimo sottovento in queste condizioni ? Tanto poco da non rappresentare, secondo me, nessu tipo di variabile caratterizzante. Se il minimo di forma è, secondo me, molto più a sud e quello che io vedo è un coinvolgimento più deciso delle regioni centro meridionali. E' una incursione meridiana di un flusso cogestito da una effimera je stream. A nord ella Toscana è come dare una forte manata sulla rete di un pollaio; tutti i polli e le galline starnazzano e si agitano ma per pochi istanti, poi torna subito tutto come prima.
bella metafora

anche a me non piacciono queste saccature troppo meridiane, sto mezzo rodano effimero, sti passaggi più termici che precipitativi...
riguardo al minimo padano, secondo me si può benissimo formare proprio lì, ed è causato proprio dalle alpi, che i modelli vedono approssimativamente ma vedono...poi entra bora e il minimo va verso SE mentre l'hp incalza da W, non vedo cut-off
insomma una dinamica non ottimale, ma plausibile...
questa passata potrebbe però fare da apripista ad una successiva più occidentale