Citazione Originariamente Scritto da zione
No, nessun minimo ligure in formazione o meglio, non inteso come produttivo ovviamente !

Trattasi infatti di probabile minimo orografico causa correnti da N-NW, un classico in questi casi e prova del favonio che si avra' su gran parte del NW, almeno inizialmente:




Eccolo qui, ancor + chiaro:





Dando uno sguardo ai 9 pannelli si puo' vedere come forse il medio-basso versante adriatico, ancora una volta, potra' beneficiare da S.Stefano in avanti di situazioni termico-precipitative degne di nota, mentre + a N saa' (forse !) un po di freddo a farci compagnia e nulla piu' !

Per carita', siamo in inverno e il freddo in effetti e' una sua componente quasi essenziale: certo e' che se (ripeto: se !) l'evoluzione sara' questa lascia un po' a pensare il fatto che dopo le prp dei primi giorni su gran parte del Nord (ma non solo) praticamente si avranno 3 e piu' settimane senza alcuna prp !

Forse a qualcuno potra' altresi' sembrare normale o addirittura interessante: andiamo bene !

Sarebbe più o meno l'evoluzione prospettata dal colonnello Giuliacci (fino a ieri però perchè oggi il dott. Salerno non si è spinto oltre venerdi).

Luigi