Pagina 14 di 15 PrimaPrima ... 412131415 UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 142
  1. #131
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Rodano: La prima chiamata

    Citazione Originariamente Scritto da Markuz!* Visualizza Messaggio
    dal mio intervento in mattinata




    Marco sei un mito...

    Davvero ammirabile la tua conoscenza in campo!
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #132
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Rodano: La prima chiamata

    Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
    Purtroppo non ho avuto il tempo materiale per leggermi tutte le 12 pagine; era solo una nota a margine per dire che spesso la situazione a 500 hPa viene equivocata aggiornandosi solo ogni 12 ore a differenza di quella al suolo, e mi sono riferito al messaggio di ieri sera, quando il raffronto dell'analisi con la corsa WRF LAMMA mostrata poteva far intendere questo tipo di equivoco (sfasamento di 6 ore abbondanti).

    Pierluigi
    MR
    giusta precisazione


    **Always looking at the sky**

  3. #133
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Rodano: La prima chiamata

    Chiudiamo il topic con quest'ultima fotografia satellitare che mostra una coreografica ciclogenesi con perno sulla Bulgaria.

    L'onda baroclina ormai si avvia ad esaurirsi proprio sui Balcani, dove pian piano il minimo al suolo e in quota si colmerà e verrà riassorbito anche lo strappo del getto.

    Il resoconto di questa passata può considerarsi più che buono.
    l'occlusione/comma ieri ha regalato i botti finali su mezza Italia con temporali intensi e neve fino a quote relativamente basse in appennino.
    Neve che era già caduta lungo l'arco Alpino nel pomeriggio/sera di venerdì a quote variabili ma decisamente "interessanti".
    Degne di nota anche le estese gelate notturne a quote pianeggianti su buona parte del nord... insomma l'aria fredda si è fatta sentire eccome!


    Decisamente un buon viatico per cominciare al meglio la prossima stagione invernale

    Alla prossima!






    **Always looking at the sky**

  4. #134
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rodano: La prima chiamata

    Citazione Originariamente Scritto da Markuz!* Visualizza Messaggio
    Chiudiamo il topic con quest'ultima fotografia satellitare che mostra una coreografica ciclogenesi con perno sulla Bulgaria.

    L'onda baroclina ormai si avvia ad esaurirsi proprio sui Balcani, dove pian piano il minimo al suolo e in quota si colmerà e verrà riassorbito anche lo strappo del getto.

    Il resoconto di questa passata può considerarsi più che buono.
    l'occlusione/comma ieri ha regalato i botti finali su mezza Italia con temporali intensi e neve fino a quote relativamente basse in appennino.
    Neve che era già caduta lungo l'arco Alpino nel pomeriggio/sera di venerdì a quote variabili ma decisamente "interessanti".
    Degne di nota anche le estese gelate notturne a quote pianeggianti su buona parte del nord... insomma l'aria fredda si è fatta sentire eccome!


    Decisamente un buon viatico per cominciare al meglio la prossima stagione invernale

    Alla prossima!



    ciao markuz!..
    per il centro-sud probabilmente hai ragione, ma per il nord italia il bilancio non è "più che buono" nè tantomeno si può considerare di buon auspicio per il futuro...
    principalmente perchè in questa stagione ci si aspetterebbero accumuli di ben altra categoria, mentre sono stati effimeri o nulli per la gran parte del territorio...

    termicamente si, ci sono state buone minime, ma ricordo che già prima si era sottomedia e che cmq le medie per le pianure trivenete (x esempio) per la seconda decade di ottobre sono sui +8 +18, e non siamo affatto lontani...
    forse qualche locale gelata sul NW? forse, questo non lo so, ma guardando frettolosamente non ho visto t negative in PP, forse ci saranno in qualche "buca" particolarmente fredda, ma mi pare che in generale ci si aggiri sui +4 +8...

    quindi, nonostante sia stata una passata didatticamente molto interessante, spero che non sia questo il buon viatico per l'autunno, nè tantomeno per l'inverno...

    scusa il contraddittorio... con stima


  5. #135
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rodano: La prima chiamata

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    ciao markuz!..
    per il centro-sud probabilmente hai ragione, ma per il nord italia il bilancio non è "più che buono" nè tantomeno si può considerare di buon auspicio per il futuro...
    principalmente perchè in questa stagione ci si aspetterebbero accumuli di ben altra categoria, mentre sono stati effimeri o nulli per la gran parte del territorio...

    termicamente si, ci sono state buone minime, ma ricordo che già prima si era sottomedia e che cmq le medie per le pianure trivenete (x esempio) per la seconda decade di ottobre sono sui +8 +18, e non siamo affatto lontani...
    forse qualche locale gelata sul NW? forse, questo non lo so, ma guardando frettolosamente non ho visto t negative in PP, forse ci saranno in qualche "buca" particolarmente fredda, ma mi pare che in generale ci si aggiri sui +4 +8...

    quindi, nonostante sia stata una passata didatticamente molto interessante, spero che non sia questo il buon viatico per l'autunno, nè tantomeno per l'inverno...

    scusa il contraddittorio... con stima

    lui infatti intendeva che:

    Il resoconto di questa passata può considerarsi più che buono.
    non la passata in se...

    sappiamo bene che moltissime zone del Nord sono rimaste a 0mm (me compreso)... Ma si sapeva anche che sarebbe stata un'evoluzione troppo veloce per le pianure...

  6. #136
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Rodano: La prima chiamata

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    ciao markuz!..
    per il centro-sud probabilmente hai ragione, ma per il nord italia il bilancio non è "più che buono" nè tantomeno si può considerare di buon auspicio per il futuro...
    principalmente perchè in questa stagione ci si aspetterebbero accumuli di ben altra categoria, mentre sono stati effimeri o nulli per la gran parte del territorio...

    termicamente si, ci sono state buone minime, ma ricordo che già prima si era sottomedia e che cmq le medie per le pianure trivenete (x esempio) per la seconda decade di ottobre sono sui +8 +18, e non siamo affatto lontani...
    forse qualche locale gelata sul NW? forse, questo non lo so, ma guardando frettolosamente non ho visto t negative in PP, forse ci saranno in qualche "buca" particolarmente fredda, ma mi pare che in generale ci si aggiri sui +4 +8...

    quindi, nonostante sia stata una passata didatticamente molto interessante, spero che non sia questo il buon viatico per l'autunno, nè tantomeno per l'inverno...

    scusa il contraddittorio... con stima

    non ti devi scusare per carità!
    tu hai espresso una tua opinione che rispetto ma non condivido


    non era certamente una rapida passata come questa che poteva distribuire copiosamente millimetri da nord a sud.
    io non valuto l'accumulo pluviomentrico come primo elemento per giudicare il tutto


    e infatti hai giustamente notato cheè proprio dal punto di vista della dinamicità che possiamo ritenere questa rodanata come più che buona.


    abbiamo assistito ad un episodio che sotto molti punti di vista si è rivelato molto interessante anche sinotticamente

    al di là della neve a basse quote e delle minime basse ci sono stati minimi orografici, genesi dei fronti, l'evoluzione del cavo d'onda in quota, la formazione di un comma, salti idraulici, onde orografiche etc.

    tanti elementi che hanno fruttato una buona resa nel complesso e che mi portano a fare questa valutazione



    **Always looking at the sky**

  7. #137
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Rodano: La prima chiamata

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    ciao markuz!..
    per il centro-sud probabilmente hai ragione, ma per il nord italia il bilancio non è "più che buono" nè tantomeno si può considerare di buon auspicio per il futuro...
    principalmente perchè in questa stagione ci si aspetterebbero accumuli di ben altra categoria, mentre sono stati effimeri o nulli per la gran parte del territorio...

    termicamente si, ci sono state buone minime, ma ricordo che già prima si era sottomedia e che cmq le medie per le pianure trivenete (x esempio) per la seconda decade di ottobre sono sui +8 +18, e non siamo affatto lontani...
    forse qualche locale gelata sul NW? forse, questo non lo so, ma guardando frettolosamente non ho visto t negative in PP, forse ci saranno in qualche "buca" particolarmente fredda, ma mi pare che in generale ci si aggiri sui +4 +8...

    quindi, nonostante sia stata una passata didatticamente molto interessante, spero che non sia questo il buon viatico per l'autunno, nè tantomeno per l'inverno...

    scusa il contraddittorio... con stima

    Quoto in pieno il tuo discorso...
    Anche se mi sento comunque di complimentarmi con Marco.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #138
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rodano: La prima chiamata

    si, da alcuni punti di vista si può essere ottimisti:

    1 buone previsioni e analisi step by step, buona didattica
    2 interessante dinamica della rasoiata fredda
    2 variabilità e particolarità dei fenomeni al centro-sud
    (molto meno al nord)....

    detto questo, se questa è un rodanata seria, ditelo che mi dò al decoupage
    (fra l'altro questa zona è piuttosto sensibile alle irruzioni rodaniche, per esempio ha il record nevoso nell'87 con rodano puro)...
    l'effetto più saliente qui è stato il +24 di massima venerdì con libeccio secco, molto più notevole delle minime a +6 +7 (poco sotto norma) fra l'altro condite sempre da tiepidi e assolatissimi pomeriggi... se questo è il rodano dell'epoca GW siamo a posto

    personalmente vorrei sperare in ben altro, ma capisco anche che in altre zone dello stivale si possa essere più ottimisti
    Ultima modifica di atlantic; 06/10/2008 alle 14:35

  9. #139
    fabry
    Ospite

    Predefinito Re: Rodano: La prima chiamata

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    detto questo, se questa è un rodanata seria, ditelo che mi dò al decoupage
    (fra l'altro questa zona è piuttosto sensibile alle irruzioni rodaniche, per esempio ha il record nevoso nell'87 con rodano puro)...
    una rodanata a inizio ottobre non può essere paragonata a una in piena stagione invernale...ci sono troppi fattori diversi, che vanno a influire sugli effetti perturbativi stessi, uno dei quali ad esempio è la temperatura delle acque dei mari che in questa stagione è ancora piuttosto calda e non paragonabile alla T invernale

  10. #140
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rodano: La prima chiamata

    Citazione Originariamente Scritto da fabry Visualizza Messaggio
    una rodanata a inizio ottobre non può essere paragonata a una in piena stagione invernale...ci sono troppi fattori diversi, che vanno a influire sugli effetti perturbativi stessi, uno dei quali ad esempio è la temperatura delle acque dei mari che in questa stagione è ancora piuttosto calda e non paragonabile alla T invernale
    certo, ma il mare più caldo non mi pare che inibisca le prp, anzi...
    semplicemente la dinamica configurativa non era buona per il nord...
    bella da vedere sulla carta, quello si, ma poco produttiva..
    vabbè, aspettiamo la sciroccata a sto punto (magari tra una decina di giorni) ...
    se floppa anche quella giuro che mi do all'uncinetto
    farò delle ottime babbucce, mandatemi il numero di scarpe in mp e prenotatevi


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •