Penso se ne sia già parlato, a proposito dei vari "predictors" ,la primavera scorsa ma non guasta farne accenno ora alle soglie della stagione fredda


Logicamente avere una NAO mediamente negativa, in condizioni di AMO+, non è cosa propriamente facile, tuttavia le indicazioni future sembrano piuttosto incoraggianti.
Teniamo anche conto che un andamento stratosferico connotato (per buona parte dell'inverno) da QBO+ favorendo un Vps piuttosto coriaceo non è propriamente favorevole a condizioni di blocco in regioni artiche o subartiche e pertanto potenzialmente disincentivante verso perduranti situazioni di NAO-.
Infatti il diagramma, se ho bene inteso, dovrebbe indicare un valore medio solo leggermente positivo di 0,1 (anche se viene precisato un possibile range di errore di +/- 1.
E'indubbio che comunque tale paramentro, considerato a parte rispetto gli altri, indica statisicamente la possibilità di avere sull'Europa e anche sull'Italia inverni piu rigidi/miti più piovosi/asciutti.
Se le previsioni dimostreranno uno scarto di errore minimo, dovremmo avere una differenza rilevante rispetto allo scorso inverno in cui il valore medio rilevato fu di + 1,6.