a quando le previsioni meteoromagna?
ho nostalgia di quelle gigantesche mappe![]()
le salamadre ballerine sono certe di un discreto inverno, e anche gigin e gagiet
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
in linea teorica hai ragione, pierluigi
ma nel pratico ciò non avviene, ci sono vari centri di previsione che fanno previ a due-tre mesi, ma io francamente non vedo nessuna precisione sull'individuazione del pattern appunto a quella distanza...
che pattern ci sarà a dicembre?
se lo sai diccelo anche a noi
il problema non è la difficoltà della previsione a distanza in sè, ma sta nel fatto che i GM meteo sono ormai collaudati e girano con le leggi ella termodinamica (assodate) quindi si tratta solo eventualmente di affinare la risoluzione... ma per i modelli stagionali si tratta di lavorare con indici particolari, spesso bizzarri, e che cmq si studiano per le previsioni da poco tempo...
inlinea di massima quindi ti do ragione, ma per arrivare ad avere la stessa affidabilità in una previ climatologica a due mesi di quanta se ne ha a livello meteo a 6 giorni, ci vorrà ancora tempo...
![]()
Io credo a Maracchi perchè penso che abbia i titoli per pronunciarsi..
- Borsista presso la Facoltà di Agraria di Firenze per lo studio Dell’Effetto delle regimazioni idraulico –agrarie sul regime di piena dell’Arno
- Borsista presso l’Institut de Biclimatologie de l’INRA di Versailles – Francia
- Borsista presso il Department of Theoretical Production Ecology di Wageningen Olanda
- Assistente ordinario alla Cattedra di Meteorologia e Climatologia della Università di Firenze
- Professore Incaricato di Meteorologia e Climatologia alla Facoltà di Agraria di Firenze
- Professore Associato di Agrometeorologia e Climatologia alla Facoltà di Agraria di Firenze
- Professore Ordinario di Agrometeorologia e Climatologia della Università di Firenze
- Professore Incaricato di Informatica presso la Facoltà di Agraria della Università diFirenze
- Docente di Meteorologia e Climatologia presso la Scuola “ G. Boaga “ dell’Istituto Geografico Militare di Firenze
- Responsabile e docente del Master in Meteorologia e Climatologia Applicate della Università di Firenze
- Direttore del Regional Meteorological Training Centre della World Meteorological Organisation
- Direttore della Summer School della U.E. sugli Impatti dei Cambiamenti Climatici
- Coordinatore Scientifico del Seminario organizzato dal WMO a Kuala Lampur su Applications of GIS to agrometeorology
- Coordinatore Scientifico del Seminario organizzato dal WMO su : Water and Climate Ch’ange Casablanca - Marocco
- Invited lecturer dalla Università di Wageningen per l’anniversario della fondazione della medesima con una prolusione sul tema : “Space and Time in Applied Climatology“
- Vicepresidente della International Society for Agrometeorology - INSAM
- Accademico della Accademia della Scienza detta dei XL
- Accademico Emerito della Accademia dei Georgofili
- Accademico della Accademia delle Arti e del Disegno di Firenze
- Accademico corrispondente della Accademia di Agricoltura di Bologna
- Accademico corrispondente della Accademia di Scienze Forestali di Firenze
- Accademico dell’Accademia della Vite e del Vino
- Vincitore del Premio Marchi 2000 per essersi distinto nella promozione della ricerca nel settore della climatologia e meteorologia applicata
ATTIVITA’ DI DIREZIONE E COORDINAMENTO
- Direttore dell’Istituto di Analisi Ambientale e Telerilevamento applicati all’agricoltura del CNR di Firenze
- Direttore dell’Istituto di Agrometeorologia e analisi ambientale applicati all’agricoltura del C.N.R di Firenze
- Direttore dell’Istituto di Biometeorologia del CNR
- Direttore del Centro di Studi per l’Informatica in agricoltura dell’Accademia dei Georgofili di Firenze - CeSIA
- Presidente delegato del Centro di Studi per l’Informatica in Agricoltura della Accademia dei Georgofili di Firenze - CeSIA
- Chairman della Azione COST 79 della U.E. “Applications in Agroclimatology”
- Chairman della Commissione di Agrometeorologia della Regione VI ( Europa ) della World Meteorological Organisation.
- Presidente dell’INAPA – Istituto Nazionale per l’Analisi e la Protezione degli Agroecosistemi del CNR
- Chairman della Azione COST 718 della U.E. su “ Applications of Meteorology to Agriculture“
- Coordinatore di un progetto della U.E. su gli Impatti dei cambiamenti climatici sulla agricoltura
- Coordinatore di un Progetto del PSN su “ Scambi di energia, acqua e calore fra la vegetazione forestale e l’atmosfera
- Coordinatore del Progetto U.E. “ Costituzione del Servizio Agrometeorologico del Marocco “
- Coordinatore di un progetto del WMO su “ Avis Agrometeorologiques “ in Niger
- Coordinatore del Progetto CLIMAG della U.E.
- Coordinatore Scientifico del progetto AP3A del WMO
- Coordinatore del progetto CNR- IBIMET – LAMMA Laboratorio per la meteorologia e la modellistica Ambientale della Regione Toscana sede Sesto
- Coordinatore del progetto CNR- IBIMET – LaM.M.A. – CRES Centro Ricerche Erosione del Suolo della Regione Toscana
- Coordinatore del progetto LaM.M.A. – COMMA MED Centro di Meteorologia marina e Monitoraggio Ambientale Mediterraneo della Regione Toscana
- Coordinatore del progetto LaM.M.A. – TEST Tecnologie per il sistema tessile della Regione Toscana
- Coordinatore del progetto “elaborazione dei dati geografici di supporto alle attività previste nell’azione 2.8.1, progetto a) del DOCUP ob. 2 2000/2006 della Regione Toscana
- Coordinatore del Progetto del Ministero del Lavoro “ Nuove Forme di occupazione e orientamento nei territori rurali “
- Coordinatore del Progetto del Ministero del Lavoro “Elaborazione e sperimentazione di modelli di orientamento per favorire l’occupazione delle aree appenniniche”
- Coordinatore del progetto “collaborazione per le attività dell’Osservatorio Centro multidisciplinare per l’ambiente costiero mediterraneo” dell’Accademia della Scienza detta dei XL
- Coordinatore del progetto nato dall’utilizzazione della quota dell’otto per mille dell’IRPEF devoluta alla diretta gestione statale dal titolo “ Miglioramento gestione risorse idriche e produttività agricola nelle zone a rischio di desertificazione della Regione Saheliana”
- Coordinatore del Progetto “carta del rischio del patrimonio culturale” della Regione Toscana
- Coordinatore del Progetto “Tecnologie per l’osservazione della terra finalizzate al supporto decisionale in caso di eventi estremi “DECIDE” finanziato dalla ditta Vitrociset
- Coordinatore del Progetto Sviluppo dei dati forniti dai satelliti di EUMETSAT per lo studio della superficie terrestre “LAND SAF” dell’EUMETSAT
- Coordinatore del Progetto “Misure multisensore della precipitazione, integrazione, calibrazione e previsone delle piene fluviali MUSIC della Unione Europea
- Coordinatore del Progetto “Messa a punto di modelli numerici per la previsione ad area limitata in configurazione operativa nell’ambito del progetto di Ricerca “Osservatorio Meteorologico Antartico” dell’ENEA
- Coordinatore del Progetto Unione Europea “Osservazione della terra da satellite ed applicazione al controllo delle emergenze nel Mar Mediterraneo - RAMSES”
- Coordinatore del Progetto “Valutazione della qualità delle attività di interpretazione in funzione delle prestazioni dello strumento nell’ambito della fase B2 del programma Cosmo/Skymed” per le Officine Galileo
- Coordinatore del Progetto per la realizzazione di un servizio informativo Meteorologico per il bacino dell’Adriatico per l’ENI divisione AGIP
- Coordinatore del Progetto GOMAS finanziato dal CNR-IROE
- Coordinatore del Progetto per lo studio sulle previsioni climatologiche estive/invernali per la FERRERO spa
- Coordinatore del Progetto Interreg II- Toscana/Corsica Misura 3.1.b1 con la Regione Toscana
- Coordinatore del Progetto Interreg II C- Mediterraneo Occidentale- Alpi Latine - Misura 4.1 con la Regione Toscana
- Coordinatore del Progetto Interreg III nel partnerariato con la Provincia di Livorno per le aree costiere della Toscana
- Coordinatore del Progetto finalizzato alle previsioni meteorologiche sui tratti autostradali della A1 e A11 di competenza del tronco di Firenze della Società Autostrade
- Coordinatore del Progetto per lo sviluppo ed ottimizzazione di algoritmi per la routine dell’interpretazione dei dati dal satellite MIPAS dell’ESA
- Coordinatore del Progetto di sviluppo di software per la gestione di informazioni meteorologiche su Arc-View e su pagine Web e sviluppo del sistema di previsione quantitativa delle precipitazioni nell’ambito del Progetto: “Sistema integrato finalizzato all’annuncio e alla previsione degli eventi di piena” dell’Autorità di Bacino del Fiume Arno
- Coordinatore del Progetto Inventario dei fenomeni franosi italiani “IFFI” della Regione Toscana
- Coordinatore del Progetto dell’Unione Europea denominato “CLEOPATRA - Allarme ed osservazione degli inquinanti chimici e oleosi in mare”
- Coordinatore del Progetto per lo studio sulla relazione tra il ciclo vitale di alcuni insetti volanti, con particolare riferimento alla zanzara, e le condizioni meteo-climatiche, finalizzato alla previsione del grado di infestazione da insetti e del relativo impatto per la Fondazione VAPE
- Coordinatore del progetto relativo al censimento del patrimonio di interesse architettonico-monumentale, paesaggistico ed archeologico delle Province di Pesaro-Urbino ed Ascoli Piceno
- Coordinatore del Progetto “Servizio di sicurezza alimentare in Africa- GMFS” con ESA
- Coordinatore del Progetto per la realizzazione dei Servizi e dei PRodotti
- Coordinatore del Progetto "carta geologica Regionale" CARG per la Regione Toscana
- Coordinatore del Progetto per la progettazione e realizzazione di una Banca Dati “Geologia 10K” secondo le norme e gli standard del SIT regionale per a Regione Toscana
- Coordinatore del Progetto sullo scambio di carbonio nelle foreste europee con l’Università degli Studi della Basilicata
- Coordinatore del Progetto per lo studio di alcuni parametri bio-fisici su tre zone costiere: zona tirrenica toscana, basso Adriatico in prossimità della Puglia e alto Adriatico in corrispondenza della foce del Po con la società Tennova Web Systems srl
- Coordinatore del Progetto dell’Unione Europea dal titolo “Sistema di supporto-decisionele alle reti di previsione locali per il rischio ambientale e la gestione dei disatri su larga scala delle perdite industriali – ECORISK”
- Coordinatore del Progetto sulla lotta alla desertificazione nel Nord della Cina con la ditta D’Appolonia spa
- Coordinatore del Progetto collaborazione per consulenza sul progetto ROSELT per l’Osservatorio del Sahara e del Sahel
- Coordinatore del Progetto per la realizzazione della ricerca su clima e tredizioni in Toscana per l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze
- Coordinatore del Progetto per l’implementazione del progetto ESA denominato GLOBAL CARBON
- Coordinatore del Progetto per la realizzazione di una banca dati georeferenziata dei rischi ambientali e relativi strumenti di rilevazione iperspettrali per la Regione Toscana
- Coordinatore del Progetto per la determinazione di una metodologia per la caratterizzazione meteoclimatica del territorio comunale di Pisa per il Comune di Pisa
- Coordinatore del Progetto per la realizzazione di studi sui benefici di un satellite geostazionario per la meteorologia agricola per l’Università degli Studi “la Sapienza” di Roma
- Coordinatore del Progetto per lo sviluppo , messa apunto e realizzazione del servizio informazioni meteorologiche per la fase pilota del progetto METEORA con TSF- Tele sistemi ferroviari spa
- Coordinatore del Progetto dell’Unione Europea denominato “VASCO - Valore aggiunto per la previsione degli sversamenti dai carghi durante la navigazione”
- Coordinatore del Progetto INTAT per la Regione Toscana all’interno dell’Obiettivo 1.7
- Coordinatore del Progetto dell’Unione Europea denominato “DECLIMS - Identificazione e classificazione del traffico marino dallo spazio”
- Coordinatore del Progetto dell’Unione Europea denominato “MICE -Modelli di impatto di eventi climatici estremi”
- Coordinatore del Progetto volto alla redazione di documenti che supportino la Commissione Ambiente del Segretariato per la Lotta alla Desertificazione (UNCCD)
- Coordinamento del Progetto Hydroptimet del Programma Interreg IIIB – Mediterraneo Occidentale – Asse 4 Misura 3della Regione Toscana
- Coordinamento del Progetto per la realizzazione di un sistema agrometeorologico per la Provincia di Santa- Fe’- Argentina da parte del Ministero degli Affari Esteri
- Coordinamento del Progetto per la redazione di specifiche iniziali per il progetto sul monitoraggio globale per la sicurezza alimentare per la ditta SARMAP
- Coordinamento del Progetto di appoggio alla formazione ed assistenza per la gestione ambientale – PAFAGE in Niger per conto del Ce.S.I.A. – Accademia dei Georgofili
- Coordinamento del Progetto “Asi Oil Spill” nell’ambito del progetto preliminare “Inquinamento Marino da Idrocarburi” tra Telespazio e ASI
- Coordinamento - per lavori e forniture attinenti “Servizi per la Sicurezza del Trasporto su Acqua basati su Navigazione satellitare ed altre Tecnologie – SESTANTE” con la Ditta Vitrociset spa
- Coordinamento del Progetto “Servizio Meteo finalizzato al supporto del Centro Funzionale, del Sistema Regionale della Protezione Civile” della Regione Toscana
- Coordinamento del Progetto per la tutela delle acque interne ed esterne con la Regione Toscana
- Coordinamento del Progetto per misure di riflettività spettrale e dei paramentri fotometrici e fenologici in superfici vegetate per lo studio delle correzioni atmosferiche dell’indice NDVI con Asi e Cnr.
- Coordinamento del Progetto volto alla consulenza scientifica per la validazione e la messa a punto del sistema per l’erogazione del servizio di indice UV nell’ambito del progetto TELEUV approvato dalla Regione Toscana finanziato dalla ditta Fly-By srl
- Coordinamento del Progetto di “Integrazione del Servizio Meteo per il miglioramento e la verifica delle informazioni trasmesse al Centro Funzionale per l’emissione degli Avvisi di Criticità collegati all’attività del Sistema Regionale della Protezione Civile – Attivazione Servizio Meteo Marino attraverso il sistema regionale di monitoraggio e previsione delle condizioni del mare” con la Regione Toscana
- Coordinamento del Progetto per l’identificazione delle aree a pericolosità meteorologica e alluvionale a scala nazionale, finanziatodalla Assicurazioni Generali
- Consulente FAO per la organizzazione dei Servizi Meteorologici di Benin, Uganda, Madagascar
- Consulente della DG XII per la preparazione del III P.Q. sui Cambiamenti Climatici.
- Presidente della Fondazione per la Meteorologia Applicata - Firenze
- Presidente della Fondazione per il Clima e la Sostenibilità - Firenze
- Chairman dell’Open Programme Area Group - OPAG on Support Systems for Agrometeorological Services della Commettee of Agricultural Meteorology (CagM) del WMO
- Presidente del Consiglio Scientifico della Fondazione di Firenze per l’Artigianato artistico
ATTIVITA’DI CONSULENZA SCIENTIFICA
- Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Firenze
- Membro del Consiglio Scientifico del Centro AGRHYMET del WMO – Niamey
- Segretario Scientifico del Comitato nazionale di Consulenza per le Scienze Agrarie del CNR
- Membro del Consiglio Scientifico del Piano Spaziale Italiano
- Membro del Consiglio Scientifico del Centro per la Difesa dalle Avversità Atmosferiche della Università di Piacenza
- Membro del Consiglio Scientifico dell’Istituto di Radioecofisiologia del CNR –Roma
- Membro del Consiglio Scientifico dell’Istituto per l’Irrigazione del CNR – Napoli
- Membro del Consiglio Scientifico del Centro Diserbanti del CNR – Padova
- Presidente del Consiglio Scientifico del Centro Colloidi del CNR – Firenze
- Membro del Consiglio Scientifico del Centro Microrganismi Autotrofi del CNR-Firenze
- Membro del Comitato di Fattibilità del Progetto Finalizzato Risorse Agricole (RAISA)
- Membro del Gruppo di supporto per l’Agrometeorologia (SUGRAM ) del Centro Comune di Ricerca della U.E. - Ispra
- Membro della Comitato Italiano del C.N.R per l’Institute for Applied Systems Analysis (IIASA) – Laxembourg – Austria
- Consigliere del Consiglio Accademico della Accademia dei Georgofili di Firenze
- Membro del Consiglio scientifico dell’Osservatorio del Sahara e del Sahel del Ministero della Cooperazione Francese - Parigi
- Delegato Italiano per i Programmi dell’Ambiente della DG-XII - U.E - Bruxelles
- Delegato Italiano per i Programmi per la Scienza e tecnologia per lo sviluppo della DG XII - Bruxelles
- Valutatore designato dal Centro ICRISAT – International Centre for Research in Subarid Tropics - Aleppo - Siria del Consultative Group for International Agricultural Research per la valutazione di un progetto di Agrometeorologia in Marocco condotto dall’Istituto medesimo.
- Valutatore dell’Istitut de Bioclimatologie de l ‘Institut national de la Recherche Agronomique Avignon
- Delegato Italiano alla 2 ° Conferenza Climatica Mondiale - Ginevra
- Delegato Italiano alla Assemblea generale del WMO.
- Delegato per la Convenzione fra CNR e l’Ufficio Generale della Meteorologia della Aeronautica Militare
- Membro del Comitato ENRICH della DG XII della U.E.- Bruxelles
- Delegato del Comitato ENRICH per le riunioni regionali in India e Madagascar.
- Membro dell’Advisory Board della Commission of Agrometeorology ( CagM ) del WMO - Ginevra
- Membro del Comitato di Valutazione dei Progetti Europei del Ministero della Università e della Ricerca
- Membro dello Steering Commettee del SAF - Land Surface di EUMETSAT
- Commissario nel Comitato di Selezione per la Direzione della European Meteorological Satellite Agency - EUMETSAT
- Invited speaker di EUMETSAT alle riunioni di Bruxelles e Kampala per la formulazione del progetto PUMA
- Membro della Segreteria Scientifica del Presidente del CNR Lucio Bianco
- Delegato Italiano alla Commisione di Agrometeorologia del WMO
- Delegato Italiano alla Commissione di Climatologia del WMO
- Invited speaker dal WMO per la formulazione del Progetto “Locust Risk Assessment” Ginevra.
- Invited speaker del WMO per la costituzione del Sistema WAMIS –World Agrometeorological Information System - Barbados
- Delegato Italiano nel Technical Commettee “ Earth System Science and Environmental Management - ESSEM della U.E.
- Membro del Comitato di Indirizzo della Fondazione Ente Cassa di Risparmio di Firenze
- Membro del Consiglio Scientifico del Centro Sperimentale Nazionale per lo studio dei danni provocati alle avversità atmosferiche in agricoltura dell’Università del Sacro Cuore di Milano
- Membro della sezione Rischio Incendi Boschivi della Commissione Nazionale per la Previsione e Prevenzione dei Grandi Rischi della Protezione Civile
- Membro del Comitato di Controllo del Progetto Finalizzato I.P.R.A. del Consiglio Nazionale delle Ricerche
[URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]
Segnalibri