Intanto qui la stazione cittadina ha registrato +21,7 di massima, segnando quindi il 6' giorno dell'anno oltre i 20 gradi a Tromsø (la media e' 15 giorni totali, 5 a luglio e 10 ad agosto).
La mia stazione e' arrivata a 24 gradi alle 16, salvo poi tornare a 20 gradi dov'e' tutt'ora. Sole a palla da un cielo azzurro, finestre spalancate, gelati e tutti i bambini del quartiere fuori.
Non solo qui e' cielo azzurro, ma in tutta la Norvegia
37837625_1736939386341097_4529028496642539520_o.jpg
tranne qualche cumulo sul Finnmark.
Nel sud continuano quotidianamente a cadere record, oggi Etne nell'Hordaland (la regione di Bergen) stacca un +34,4 che e' anche il record dell'intero Hordaland.
Scaldiamo i motori per le prossime 72 ore "di fuoco"![]()
Ultima modifica di Fenrir; 27/07/2018 alle 18:43
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Grazie! Gentilissimo!
Qui a Vipiteno non riesco a trovare i record esatti, però direi che nel 2003 si deve essere arrivati a +31°/+32° circa.
Quest'inverno passato la minima assoluta è stata -18,5°, credo che quella assoluta di sempre sia intorno ai -25° da quanto ho letto qua e la.
![]()
M'è tucaa imparà che:
1. la roeda la gira che ogni taant se stravàcca el buceer de la bìra (D. Van de Sfroos)
2. Puttòst che avègh nagòtt, l'è mèj puttòst (proverbio milanese)
Si questa non e' una zona di estremi, essendo letteralmente un'isola in mezzo al mare toccato da un ramo della corrente del golfo.
Piu' che altro qui il freddo e' continuo e dura tanto. Molto piu' che in buona parte dell'emisfero. Possono passare intere settimane ampiamente sotto zero, con magari una puntatina a un paio di gradi sopra lo zero e via di altre settimane sotto zero... un po' come quest'inverno appena trascorso. Che e' poi il tipo di clima che preferisco - amo la continuita' rispetto agli sbalzi.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Oggi nuovi over 30° a Oslo, Bergen, Stavanger e Trondheim e caldissimo anche in montagna (29° agli 800 m di Geilo). E la nuova ondata di caldo non è nemmeno al clou.
Certo meglio dei 24°/35° che ha registrato oggi Amsterdam come estremi...
Comunque a me la Scandinavia ispira ancora sicurezza. Le vostre ondate di caldo estreme da "once in a century" sono un tranquillo giugno a Roma![]()
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Figurati... a parte che il nord (dal circolo in su) non ha versato una goccia di sudore, a parte la sventagliata nel Finnmark che probabilmente ci vorranno anni prima anche solo di avvicinarsi.
Tromsø rimane proprio un bastione di fresco, se pensi che in tutto questo clamore abbiamo superato i 20 gradi solo 6 volte... (e giugno e' stato davvero freddo).
Non so, il sud invece non mi scompinfera molto. A parte quest'anno con tempi di ritorno assimilabili tranquillamente al 2003, sempre piu' spesso vede inverni insipidi ed estati che qualche ruggito lo tirano fuori.
Ma e' un altro mondo rispetto a noi.
Qui intanto aria fresca, splendido tramonto, colori arancio-rossi da favola e +15,7 gradi. Un piccolo paradiso![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Beh, però comunque anche nel sud il caldo vero è decisamente raro. Se pensi che a Stoccolma l'estate scorsa si sono superati i 25°C (la soglia di pericolo :D) per un gran totale di 2 giorni, e comunque di poco...per me va più che bene.
Ad ogni modo anche dove mi trovo io sono 16°C e in più piove. L'Europa ci invidia![]()
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
In montagna, al sicuro![]()
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
tanto per capirci, l'anno scorso nella capitale italiana (Roma Ciampino) ci furono centoventisei giorni con massima oltre - o pari - tale terrificante "soglia del pericolo"...(so che non è una statistica interessante, ma rende l'idea di quanto i due climi siano - mediamente, si intende - spaventosamente diversi tra loro).
E' interessante invece! Anche se mi sa che siamo OT.
Tornando IT, quindi, a Tromsø il superamento di tale soglia si avrà forse per una media di un giorno all'anno, se ci si arriva. Infatti è il clima ideale![]()
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri