Pagina 1717 di 1831 PrimaPrima ... 717121716171667170717151716171717181719172717671817 ... UltimaUltima
Risultati da 17,161 a 17,170 di 18309
  1. #17161
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    07/06/16
    Località
    Varese
    Età
    53
    Messaggi
    679
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Ma figuriamoci se alla fine rimarra' qualcosa Immagine
    queste son prp trascinate dal moto orario di una HP (con una leggerissima intrusione ciclonica da N) tanto per capire la situazione paradossale in cui siamo.

    Allegato 554443

    Tra poco, qualunque tipo di curvatura smettera' di agire, le T saliranno e sta robetta che sara' scesa oggi fondera'. Se alla fine racimoleremo piu' di 5mm/2-3cm di poltiglia sara' grasso che cola, ma tanto poi seguira' l'ennesimo, brutale periodo di foehn per almeno una decina di giorni, e mi tengo stretto... e si', posso fare tranquillamente previsioni cosi' lunghe, stante la combinazione del dominio assoluto di ste depressioni alle medie latitudini e la morte clinica delle LP artiche sulla nostra verticale di quest'inverno.

    Allegato 554445

    Foehn freddo e a tratti furioso senza soluzione di continuita', che asciugera' ancora di piu' terreni e aria e ispessira' il ghiaccio sotterraneo e dei vari corsi d'acqua/fiumi/laghi.
    Non vedo francamente inversioni di tendenza che possano far apparire il primo fondo nevoso qui nell'artico costiero prima di febbraio. Ho visto foto di Hammerfest e Honningsvåg ieri e francamente anche lassu' e' roba deprimente. Chiazze di ghiaccio mummificato qua e la' - il resto tutto marrone e inaridito. "Meno male" che l'industria del turismo e' gia' in ginocchio da sola per via del corona e quindi c'e' poco da rovinare, perche' un inverno del genere avrebbe distrutto tutte le numerose aziende che operano tra tour in slitta con cani, tour in motoslitta, renne etc. Anche negli anni piu' sfigati nelle grandi piane fuori citta' c'era un fondo pre-esistente consistente e ce la facevano a tirare avanti ogni giorno, pure con la pioggia. St'anno le slitte non sarebbero mai riuscite a correre nella savana africana che c'e' in giro.

    T attuale di -2.
    Con tutto quel föehn sembra quasi come a Varese due anni fa, quando è bruciato di tutto e i canadair erano di casa.
    Due mesi a prendere la scossa qualsiasi superficie metallica si toccasse.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  2. #17162
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Ehh infatti... l'osservazione della scossa divide i babbani da chi il vero foehn l'ha vissuto sul serio

    Bona non mi perdo in troppe parole, ieri mattina e' stato piacevole rivedere la neve (vera), ma dopo aver depositato 4, mi rovino, 5 cm al suolo, la T si e' alzata tra i +0,5 e probabilmente i +2 dei bagnasciuga, e il risultato e' esattamente come avevo previsto - stamattina c'e' una specie di strato di roba non meglio identificata a meta' strada tra liquido e solido, che avra' uno spessore di 2-3 cm. Avra' tutto il tempo oggi di diventare ancor piu' poltiglia e perdere buona parte di colore bianco, anche se credo che non fondera' del tutto, anche questo previstissimo ieri.

    Insomma questo e' il "finalmente il grande arrivo" della "neve a Tromsø" con "10-20 cm di neve" e "possibilita' di sciare sulle piste da fondo" (citazioni verbatim dei meteorologi che hanno scritto sul giornale).
    Vi risparmio le foto perche' parrei un giornalista che chiama neve il graupeln caduto sulle spiaggie di Ischia a dicembre scorso e vorrei risparmiarvi pure una carta emblematica delle prp cumulate da qui a 384h (quindi fine gennaio) - esatto, inclusa l'amplificazione d'errore massima degli ultimi 10 pannelli, per far vedere come l'artico sia, dopo ormai 2 mesi e mezzo quindi (non includo la piovosa prima parte di novembre), per l'ennesima volta la zona piu' secca di tutta la Scandinavia da qualunque parte si guardi.

    GFSOPSC00_384_18.png

    In other news, sperando che febbraio inverta la tendenza (anche se non ce n'e' proprio alcun segno) - altrimenti direi di saltarlo a pie' pari quest'inverno perche' metri di neve a marzo no grazie - vorrei annunciare che mi sono ufficialmente, finalmente, convertito a ECMWF dopo essere stato un acerrimo sostenitore di GFS dai tempi in cui erano ancora MRF e AVN.
    St'anno veramente non ne ha presa una che fosse una, e mi sono trovato a guardare Reading quasi ogni giorno per capire la reale tendenza dalle 48-96 ore in poi. E Reading ha sempre avuto l'occhio molto piu' lungo, le configurazioni piu' credibili ma soprattutto le termiche molto piu' modeste di GFS. GFS termicamente ha avuto una performance davvero imbarazzante nel medio-lungo, se paragonata a ECM.
    Ora capisco perche' anche Yr e Met si basano su quel modello. So long, gfs.

    Intanto pioviggine, T di +0,5 gradi, niente da segnalare per almeno un paio di settimane se non il solito intercambio di correnti phoenizzate da est e blandi promontori di HP in contesti di temperature al suolo in media.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  3. #17163
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Piove, a tratti anche forte. Quei 3-4 cm di roba non meglio identificata caduta giovedì sono un ricordo. Rimane un po' di ghiaccio stante la T di circa 2 gradi. L'imbarazzo di questo cosiddetto inverno continua. Mai vista una stagione simile.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  4. #17164
    Vento forte L'avatar di Alessio_02
    Data Registrazione
    09/11/20
    Località
    Varese
    Età
    23
    Messaggi
    3,919
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Piove, a tratti anche forte. Quei 3-4 cm di roba non meglio identificata caduta giovedì sono un ricordo. Rimane un po' di ghiaccio stante la T di circa 2 gradi. L'imbarazzo di questo cosiddetto inverno continua. Mai vista una stagione simile.
    Ma danno solo pioggia o nelle prossime ore potrebbe nevicare?

    Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

  5. #17165
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    14/10/12
    Località
    Ripalimosani(CB)
    Messaggi
    710
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Piove, a tratti anche forte. Quei 3-4 cm di roba non meglio identificata caduta giovedì sono un ricordo. Rimane un po' di ghiaccio stante la T di circa 2 gradi. L'imbarazzo di questo cosiddetto inverno continua. Mai vista una stagione simile.
    Pazzesco davvero, a metà Gennaio state senza neve . Cose dell'altro geo
    Un miliardo di nuovi vaccini per tutti.

  6. #17166
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Alessio_02 Visualizza Messaggio
    Ma danno solo pioggia o nelle prossime ore potrebbe nevicare?

    Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
    Ha piovuto, e ben oltre le aspettative! il 16 (cioe' ieri) ha fatto 11,6 mm - inattesa cosi' tanta pioggia, quando Yr dava tra gli 0 e i 2 mm ogni 4 ore.
    Il 15 ha "nevicato" la mattina, diciamo 4 cm di roba che chiamare neve e' un eufemismo, con T ben sopra lo zero, che si e' posata qui in periferia, ma in citta' e' stato poco piu' di un'imbiancata.

    Il pomeriggio poi ha risolto tutto, lavando via tutto quanto fino a stamattina, con pioggia pesante che saltuariamente si tramutava in nevischio, finche' non ha iniziato a gelare stasera nonostante la T ancora lievemente positiva. La combinazione di terreno gelato in profondita', pioggia che non e' riuscita a penetrare nel terreno e ora gelo che diventera' via via sempre piu' intenso, ha generato uno strato di ghiaccio su ogni superficie. Sulle strade sta venendo eroso dai pneumatici, mentre il terreno scrocchia e si spacca come fosse fatto di frammenti di vetro. Rimane fuori dal centro qualche ricordo di quei 3-4 cm di granita in forma di ghiaccio bianco (invece di trasparente).
    Domani potrebbe venir giu' uno o due cm di neve portati dal transito di una modestissima depressione subpolare che verra' immediatamente disintegrata da due prominenti figure che avranno terreno di scontro proprio nell'artico, una profonda LP europea e l'altrettanto profondo HP polare che, nella loro rotazione innescheranno un violento moto retrogrado che trascinera' tutto il freddo preesistente sulla Lapponia continentale da est verso ovest, comprimendolo sui versanti sopravvento dello scudo baltico. Aria gelida, pellicolare e molto pesante che dapprima non riuscira' a tracimare ma poi sfondera' sul lato sottovento (dove ci troviamo anche noi) generando forti venti di foehn nei passi montani e nei fiordi paralleli al vento, che fungeranno da "galleria del vento" (Kvænangen uno su tutti).

    foehn.png

    foehn2.png

    foehn freddo, ovviamente.

    ECMOPEU12_120_34.png

    Sara' una settimana (ma anche due) di venti secchi, aridi, gelidi, polverosi, elettricita' statica a gogo e cieli che non riusciranno nemmeno realmente a pulirsi per via della violenza dell'irruzione e la relativa altitudine (bassitudine?) delle montagne.
    La terra continuera' a gelare in profondita' e la neve caduta oggi al di sopra dei 600-700 metri verra' spazzata via, rivelando costoni nudi su tutti i versanti esposti.
    Insomma tutte ste parole per dire che no, ancora niente neve nell'artico fino a fine gennaio, che chiudera' pesantemente sottomedia idrico e nevoso (come dicembre del resto).

    Non c'e' assolutamente nessun segnale di inversione di tendenza, quindi gennaio chiudera' cosi' e a febbraio, perlomeno nella prima decade, non succedera' quasi sicuramente nulla tranne i soliti venti da est e un continuo interscambio di HP polare, HP siberiana e venti di caduta innescati dalle LP centroeuropee. Francamente la circolazione e' talmente incancrenita che non mi stupirebbe se continuasse indisturbata fino a marzo. Non appaiono vorticita' nel nostro quadrante da inizio novembre, il VP e' troppo disturbato e sbilanciato in siberia. La NAO rimane in campo negativo, anche se non eccessivamente. E aprire le prp cumulate fino a 384 ore e vedere roba del genere, costantemente, settimana dopo settimana, e' snervante.

    GFSOPSC18_384_18.png

    Ti da' proprio quella idea che e' inutile guardare i modelli :D
    La gente ormai non parla d'altro. Le piste, anche in quota, sono inutilizzabili. Dopo tutta la neve sparata la settimana scorsa a Målselv, la pioggia di ieri l'ha tutta tramutata in ghiaccio. E tocca ricominciare da capo la settimana prossima, sperando che il vento non sia troppo forte da farla semplicemente scivolare via sul ghiaccio vivo. In ogni caso, credo che abbiano aperto solamente un week-end quest'anno. Su una stagione di 6 mesi pieni (meta' novembre - meta' maggio) credo sia un record assoluto, come da record ormai e' quest'inverno (o presunto tale).

    Bona. Almeno il foehn portera' dei bei colori ora che il sole torna a sorgere, quelli non ce li toglie proprio nessuno.
    Meno male che c'e' molto da vedere in Italia, almeno mi diverto un po'
    Ultima modifica di Fenrir; 18/01/2021 alle 00:59
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  7. #17167
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,411
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Ha piovuto, e ben oltre le aspettative! il 16 (cioe' ieri) ha fatto 11,6 mm - inattesa cosi' tanta pioggia, quando Yr dava tra gli 0 e i 2 mm ogni 4 ore.
    Il 15 ha "nevicato" la mattina, diciamo 4 cm di roba che chiamare neve e' un eufemismo, con T ben sopra lo zero, che si e' posata qui in periferia, ma in citta' e' stato poco piu' di un'imbiancata.

    Il pomeriggio poi ha risolto tutto, lavando via tutto quanto fino a stamattina, con pioggia pesante che saltuariamente si tramutava in nevischio, finche' non ha iniziato a gelare stasera nonostante la T ancora lievemente positiva. La combinazione di terreno gelato in profondita', pioggia che non e' riuscita a penetrare nel terreno e ora gelo che diventera' via via sempre piu' intenso, ha generato uno strato di ghiaccio su ogni superficie. Sulle strade sta venendo eroso dai pneumatici, mentre il terreno scrocchia e si spacca come fosse fatto di frammenti di vetro. Rimane fuori dal centro qualche ricordo di quei 3-4 cm di granita in forma di ghiaccio bianco (invece di trasparente).
    Domani potrebbe venir giu' uno o due cm di neve portati dal transito di una modestissima depressione subpolare che verra' immediatamente disintegrata da due prominenti figure che avranno terreno di scontro proprio nell'artico, una profonda LP europea e l'altrettanto profondo HP polare che, nella loro rotazione innescheranno un violento moto retrogrado che trascinera' tutto il freddo preesistente sulla Lapponia continentale da est verso ovest, comprimendolo sui versanti sopravvento dello scudo baltico. Aria gelida, pellicolare e molto pesante che dapprima non riuscira' a tracimare ma poi sfondera' sul lato sottovento (dove ci troviamo anche noi) generando forti venti di foehn nei passi montani e nei fiordi paralleli al vento, che fungeranno da "galleria del vento" (Kvænangen uno su tutti).

    foehn.png

    foehn2.png

    foehn freddo, ovviamente.

    ECMOPEU12_120_34.png

    Sara' una settimana (ma anche due) di venti secchi, aridi, gelidi, polverosi, elettricita' statica a gogo e cieli che non riusciranno nemmeno realmente a pulirsi per via della violenza dell'irruzione e la relativa altitudine (bassitudine?) delle montagne.
    La terra continuera' a gelare in profondita' e la neve caduta oggi al di sopra dei 600-700 metri verra' spazzata via, rivelando costoni nudi su tutti i versanti esposti.
    Insomma tutte ste parole per dire che no, ancora niente neve nell'artico fino a fine gennaio, che chiudera' pesantemente sottomedia idrico e nevoso (come dicembre del resto).

    Non c'e' assolutamente nessun segnale di inversione di tendenza, quindi gennaio chiudera' cosi' e febbraio perlomeno nella prima decade non succedera' nulla tranne i soliti venti da est e un continuo interscambio di HP polare, HP siberiana e venti di caduta innescati dalle LP centroeuropee. Non appaiono vorticita' nel nostro quadrante da inizio novembre, il VP e' troppo disturbato e sbilanciato in siberia. E aprire le prp cumulate fino a 384 ore e vedere roba del genere, costantemente, settimana dopo settimana, e' snervante.


    GFSOPSC18_384_18.png

    La gente ormai non parla d'altro. Le piste, anche in quota, sono inutilizzabili. Dopo tutta la neve sparata la settimana scorsa a Målselv, la pioggia di ieri l'ha tutta tramutata in ghiaccio. E tocca ricominciare da capo la settimana prossima, sperando che il vento non sia troppo forte da farla semplicemente scivolare via. In ogni caso, credo che abbiano aperto solamente un week-end quest'anno. Su una stagione di 6 mesi pieni (meta' novembre - meta' maggio).

    Bona. Almeno il foehn portera' dei bei colori ora che il sole torna a sorgere quelli non ce li toglie proprio nessuno.
    Anche lì danno la colpa al GW?

  8. #17168
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Anche lì danno la colpa al GW?
    L'unica volta che ho sentito citare il GW in un articolo a riguardo e' stato in una frase che diceva piu' o meno "non pensate che da quest'inverno in poi tutti gli inverni saranno cosi': questo sara' molto probabilmente un evento unico, e dal prossimo inverno la neve tornera' normale".
    Il che penso sia plausibile.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  9. #17169
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    ens_image.png

    seccume totale globale. Clima da steppa asiatica
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  10. #17170
    Vento forte L'avatar di Alessio_02
    Data Registrazione
    09/11/20
    Località
    Varese
    Età
    23
    Messaggi
    3,919
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    ens_image.png

    seccume totale globale. Clima da steppa asiatica
    Arriverà prima o poi qualcosa...

    Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •