Beh- alla quota di Cuneo c'è neve - o tracce, come oggi, da un mesetto ehbisogna comunque mettere le cose in prospettiva.
Il problema è che la quantità di neve alle alte quote è la stessa di... fine luglio forse. Stamattina infatti, col sole che ancora non è sorto ma col cielo molto chiaro, sembra una notte di fine luglio... con le T che oscillano tra i 12 e gli 11 gradi... ora +11,7 °C. La persistenza di queste ondate calde, a questo punto a partire da fine giugno, è già diventata eccezionale.
La cosa che mi fa molto divertire è che leggo di una certa "frangia" di meteosquilibrati che pensa che la cdg si sia già bloccata e che non superi l'Irlanda. Quando sono triste simili discussioni mi portano sempre un sorriso.
Da un lato sono comunque contento di saltare a piè pari quel "periodo di preparazione" all'inverno che vede alternarsi neve, ghiaccio, pioggia... Entrare nell'inverno di botto riduce il rischio di ghiaccio.
Vorrei proprio vedere fin dove arriviamo...
Rtavn3002.png
per ora mica se ne esce. Circolazione medioatlantica bloccata.
Ciao Giulio - certo che mi ricordo di te. Sono un pessimo utente di fb però e negli ultimi due anni non l'ho praticamente usato. Ora sto cercando di ritornarci a contatto.
Per la meteorologia la cosa migliore è leggere innanzitutto i forum. Inizia a capire chi sono quelli che ci capiscono sul serio e pendi dalle loro labbra (occhio che essere più vocali o scrivere grandi papiri spesso non equivale a una gran esperienza in materia). In Italia c'è una collana meteo fatta benissimo e presidiata da giuliacci, io ti consiglierei di iniziare con "la meteo su internet" o qualcosa di simile. Lo lessi diversi anni fa e come inizio è ottimo. Ma l'importante è leggere i forum come questo o mtg, secondo me i due dove si concentrano i maggiori conoscitori della materia, e impara impara impara. E' un processo lento. Se hai qualche base di fisica è più facile.
Quando torni a trovarci
Intanto cielo poco nuvoloso e +11,7 °C.
Ultima modifica di Fenrir; 25/10/2011 alle 09:11
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Ottimo, grazie mille! Il libro dovrebbe essere "Prevedere il tempo con internet", lo leggo e poi seguo il consiglio riguardo ai forum. Pensavo di venire verso Gennaio-Febbraio, l'altra volta venni nel mørketid e stavolta almeno un paio d'ore di luce quasi quasi me le facevo, anche solo per assaggiare qualche birra diversa, anche se non sono ancora riuscito a vedere l'aurora come si deve.
Volevo vedere se mi riesce di raggiungere Tromsø via terra dal lato Norvegese. Lo so che è più lunga perché la ferrovia svedese arriva più su fino a Narvik, mentre la norvegese se non sbaglio si ferma a Bodø, ma a parte che il lato svedese l'ho già fatto, ho pensato che come paesaggi (per quelli che si vedono) forse la parte norvegese è più varia. Vorrà dire che farò una tappa in più, alla fine il viaggio è la strada. Finita la ferrovia credo che con l'autobus e una tappa a Narvik ce la dovrei fare ad arrivare. Non so come sono messi i collegamenti in pieno inverno, quindi accetto consigli, specie dal meteorologo.
Quello che hai detto è tutto giusto. La ferrovia si ferma a Fauske, a 2 passi da Bodø. Il bus da Bodø è un po' lungo ma i panorami sono magnifici, per quelle poche ore di luce che hai a gennaio. Febbraio già è più luminoso. Il tempo... sarà certamente invernale, febbraio in genere è l'unico mese in cui l'inverno è abbastanza garantito indipendentemente dal periodo. Poi quando si avvicina il momento ti dirò meglio.
Intanto qui sole basso, vento caldo e +11,4 °C. E la punta dell'ondata calda arriverà mercoledì notte, dove potremmo anche avere 12-13 gradi di minima. Un lusso pure in estate![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Ok, allora ne riparleremo più avanti che anche io non so come sarò messo. Ora come ora non ci sono nemmeno i voli prenotabili per la Norvegia, né con Ryan né con Norwegian. Grazie anche a Stefano per il suggerimento, leggerò prima uno poi l'altro.
Mattinata serenissima con colori splendidi in cielo. Vedere una cosa simile a fine ottobre e non avere temperature sottozero è un evento. +6,1 °C tiepidi tiepidi quando sono uscito alle 7:50. Nessuna traccia di brina.
Tutti gli impianti sciistici alle quote più alte al sud hanno chiuso: Rauland, Trysil, Bjorli e Uvdal sono in piena fusione a causa di "vento e temperature di molto positive che hanno distrutto tutto" (parole del gestore di Bjorli).
Il picco dell'ennesima ondata sarà tra stasera e stanotte. Vedremo il futuro![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Fenrir, scusa l'OT, stavo ripensando a Tromsø e alla Mack, quanto costa una pinta in città? Non me lo ricordo e mi è venuta curiosità pensando che la Norvegia è parecchio cara e, come dire, è una voce che incide abbastanza sul bilancio di viaggio![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Mi piace come il doc anno dopo anno è sempre il primo a dare il benvenuto alla prima neve stagionale :D ormai è un appuntamento fisso.
- Tra ieri e stanotte è successa una di quelle cose rare di Tromsø, ovvero l'assenza di vento e il cielo sereno hanno innescato una debole inversione, per cui in quota era più caldo che al suolo (notevole stanotte con +2,6 °C al livello del mare e +6 a 850). Per un clima come questo non è affatto comune.
- Ieri Tromsø è stata la città più inquinata della Norvegia. E' partito l'obbligo delle gomme invernali, ma l'aria ferma e il cielo sereno hanno contribuito all'accumulo in città di tutte le polveri merdose che tiran su le gomme chiodate quando corrono su strade secche e polverose. Ecco il picco di ieri (le bande rappresentano la pericolosità, il rosso è quella massima).
E' quindi riscoppiato il putiferio antigomme chiodate che lo so che tanto non vedrà mai fine
- E' uscito un articolo su Monterosso anche sui giornali in Norvegia. Ormai qua sono tutti molto sensibili viste le alluvioni continue dei mesi scorsi nel sud. Sapevate che anche la Thailandia è un mese che è letteralmente affogata e la stessa Bangkok è letteralmente invasa dall'acqua? E' stato una delle alluvioni più devastanti della Thailandia e pare stia proseguendo. Qui se ne parla da due settimane, strano che nei forum meteo italiani nessuno abbia colto quest'evento decisamente grave. Strano anche che non sia arrivata la notizia che Dublino ha appena subito un'alluvione lampo. Tutti i miei amici che sono ancora lì han postato filmati e foto da brividi. Nella ex-mia zona, a Dundrum, un muro di oltre 1 metro d'acqua ha sfondato le porte del centro commerciale (uno dei più grandi d'Irlanda) e si è trascinato via tutti i negozi del primo piano. I danni sono notevoli in tutta la città.
- Val: la birra in città costa... dipende dal posto e dal giorno. La media normale è tra le 50 e le 70 corone. Ma in certi posti puoi beccarla a 39, ma devi sapere quando e dove (posso informarti io). Ma non è necessario spendere così tanto ;P
Infine, oggi debole brinata sulle piante, le strade non sono state toccate. +2,6 °C la minima, ora +4,3 °C e cielo che si colora di fuoco per l'alba incipiente.
Hadéè
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Arrivano altre notizie. Nel Nordland è stato registrato +18,6 °C di massima ieri (a Sandnessjøen) ed è il nuovo record di caldo ottobrino nel nord della Norvegia. Vardø, nell'estremo NE della Norvegia, ha registrato una temperatura media record di +9,3 °C, mai registrata dal 1823. Settembre e ottobre si classificano come tra i più caldi della storia del nord della Norvegia, e 15 stazioni del Troms e del Finnmark hanno registrato la temperatura MEDIA MENSILE più alta della storia, segno non di picchi di caldo, ma di caldo prolungato e insistente. Dati notevoli, mi piacerebbe vedere una cartina colorata. Gli amici di accuweather parlano di "cold shots" quest'inverno e potrebbe veramente andare così: non un freddo generalizzato come si è soliti da queste parti, ma più a ondate, alternate a ondate calde. Chissà.
Intanto cielo nuvoloso e +6,0 °C.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri