Pagina 1202 di 1831 PrimaPrima ... 202702110211521192120012011202120312041212125213021702 ... UltimaUltima
Risultati da 12,011 a 12,020 di 18309
  1. #12011
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Konte Visualizza Messaggio
    Se vai al sud sì...ma al Nord rischi di passare alla maccaja-nebbie ecc
    La maccaja mi fa sudare peggio dell'estate di Palermo la nebbia vera al nord e' praticamente sparita e i polmoni ringraziano (ed ecco il mistero dei piagnistei buu buu il mio clima non lo riconosco piu' bu bu)... pero' certo se a Milano becco quella bella foschia fradicia con 3-4 gradi... la maglietta non e' il caso
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  2. #12012
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,863
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Konte Visualizza Messaggio
    Se vai al sud sì...ma al Nord rischi di passare alla maccaja-nebbie ecc
    Se si guarda il GFS del 18 Dic qui si rischiano T > 15 C per Foehn bollente.
    Prossimo Film CinePanettone: Natale al NordOvest!

  3. #12013
    Vento moderato L'avatar di AspiranteMetereologo
    Data Registrazione
    23/11/14
    Località
    Rho (MI)
    Età
    24
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Potevamo scamparla con quei 4 cm di neve fresca che han coperto il ghiaccio. Invece prima che ora arrivi il solito mese di vento di terra, di gelo e di secco a cui ormai ci hanno abituati gli ultimi inverni, ha pensato bene di PIOVERCI SOPRA STANOTTE.
    Per cui ora è tutto una lastra di ghiaccio - ora i cieli si libereranno a causa di quelle LP bloccate a metà atlantico che convoglieranno i soliti venti secchi da SE (un tempo erano considerati i venti piu' rari in assoluto) e tanti saluti - ghiaccio fin capodanno sicuro, ma capace che durera' per tutto gennaio.

    Meno male che natale lo passo in Italia. Meglio che vedere il solito scempio. Per ora il bilancio e' ben peggiore dell'anno scorso, il che sembrava praticamente impossibile e invece...
    Dove lo passerai di preciso il Natale???

  4. #12014
    Vento moderato L'avatar di AspiranteMetereologo
    Data Registrazione
    23/11/14
    Località
    Rho (MI)
    Età
    24
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    La maccaja mi fa sudare peggio dell'estate di Palermo la nebbia vera al nord e' praticamente sparita e i polmoni ringraziano (ed ecco il mistero dei piagnistei buu buu il mio clima non lo riconosco piu' bu bu)... pero' certo se a Milano becco quella bella foschia fradicia con 3-4 gradi... la maglietta non e' il caso
    A me non dispiace affatto la nebbia milanese...

  5. #12015
    Vento moderato L'avatar di AspiranteMetereologo
    Data Registrazione
    23/11/14
    Località
    Rho (MI)
    Età
    24
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Questo filmato e' stato un tormentone per un paio di settimane peraltro secondo me... sebbene sia estremizzato, credo che ricalchi bene il percorso che fara' il clima nei prossimi 50 anni.
    Ce n'è uno per l'Italia???

  6. #12016
    Vento moderato L'avatar di AspiranteMetereologo
    Data Registrazione
    23/11/14
    Località
    Rho (MI)
    Età
    24
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Questo e' perche' non conosci il clima costiero atlantico, non c'e' nulla di pazzesco. In molti hanno "idealizzato" il clima di queste parti senza avere delle basi concrete. Questo succede anche per il Nord America

    Fino a fine dicembre qui le alternanze di neve e pioggia sono del tutto normali. Iniziare l'avvento senza neve al suolo puo' accadere senza problemi praticamente in ogni parte della Lapponia (non dico Scandinavia perche' al sud e' prarticamente normale).
    Puo' piovere in ogni momento dell'anno, questo accadeva 1000 anni fa, accadeva 100 anni fa e accade anche ora, anche se con delle modalita' decisamente piu' estreme purtroppo.

    Non so a che altitudine siano le piste di Lillehammer, ma se sono a piu' di 400 metri... qui c'e' neve a quella quota gia' da ottobre
    In che percentuale in dicembre lì c'è neve e pioggia???

  7. #12017
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da AspiranteMetereologo Visualizza Messaggio
    In che percentuale in dicembre lì c'è neve e pioggia???
    Non ne ho idea. Dicembre e' il mese di passaggio per eccellenza. L'ho visto passare tutto sottozero (la max assoluta di uno degli ultimi dicembri e' stata di -0,5), l'ho visto tutto nevoso, l'ho visto quasi tutto piovoso.
    Impossibile rispondere.

    Stamane il freddo spingeva per bene (-7,4 da me, -3,6 al centro, ora -3,4 qui all'aeroporto) e la brinata intensa ha zigrinato il ghiaccio rendendolo sicuro pressoche' ovunque (e meno male).

    Dicembre proseguira' sul secco andante finche' le LP non decideranno di superare il circolo polare artico. Per noi LP a mezza Norvegia = foehn freddo. L'incubo dominante dell'anno scorso.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  8. #12018
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Questo e' perche' non conosci il clima costiero atlantico, non c'e' nulla di pazzesco. In molti hanno "idealizzato" il clima di queste parti senza avere delle basi concrete. Questo succede anche per il Nord America

    Fino a fine dicembre qui le alternanze di neve e pioggia sono del tutto normali. Iniziare l'avvento senza neve al suolo puo' accadere senza problemi praticamente in ogni parte della Lapponia (non dico Scandinavia perche' al sud e' prarticamente normale).
    Puo' piovere in ogni momento dell'anno, questo accadeva 1000 anni fa, accadeva 100 anni fa e accade anche ora, anche se con delle modalita' decisamente piu' estreme purtroppo.

    Non so a che altitudine siano le piste di Lillehammer, ma se sono a piu' di 400 metri... qui c'e' neve a quella quota gia' da ottobre

    Beh si, non lo conosco come da mia premessa. Peró consentimi di restare stupito dinanzi a questi fenomeni per una localita a 70N, pur se sulla costa, ancor piu se cio fa parte di quel clima. Quest anno peró mi sembra di capire che si rientri in quelle che tu stesso definisci modalita piu estreme, giusto? Quanto state sopra la media questo mese?

  9. #12019
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Beh si, non lo conosco come da mia premessa. Peró consentimi di restare stupito dinanzi a questi fenomeni per una localita a 70N, pur se sulla costa, ancor piu se cio fa parte di quel clima. Quest anno peró mi sembra di capire che si rientri in quelle che tu stesso definisci modalita piu estreme, giusto? Quanto state sopra la media questo mese?
    Beh no in realta' non te lo consento di rimanere stupito.
    Ma non perche' sono antipatico eh, ma ti faccio un esempio. E' come se ritenessi legittimo rimanere stupito che le galline non riescono a volare nonostante le ali o che a 1800 metri spesso fa piu' caldo che in una conca a -10 m slm. Sono due fenomeni naturali, perfettamente spiegabili e che non devono destare alcuno stupore.

    Tu fai l'errore (che fanno in tantissimi, purtroppo) di utilizzare la latitudine come termine di paragone climatico.
    Non ti scordare che la nostra costa e' lambita dalla corrente del golfo, altro fenomeno naturale - che trasporta acqua bollente fino al mar di Kara. Il clima di questa zona e' sempre stato governato da una corrente calda che ha creato condizioni speciali che altrove, alla stessa latitudine, non si presentano.
    La Norvegia e' stata creata dalla corrente del golfo. Il motivo per cui ci sono i fiordi e' sempre per la corrente del golfo - il motivo per cui lo zoccolo continentale si e' alzato cosi' tanto e' sempre per via della corrente del golfo. Il motivo per cui non c'e' permafrost fino a 71N e' sempre grazie alla corrente del golfo. Nessuno stupore, se cerchi di non farti ingannare dalla latitudine. Mi sono battuto per anni contro chi diceva "buu a New York massima di -10 mentre Bari alla stessa latitudine ha le margherite nei campi"

    Per le modalita' estreme e' vero, nel senso che le precipitazioni sono piu' intense e isolate e l'inverno stenta sempre di piu' a entrare in circolo e rimane in circolo piu' a lungo (emblematico il pupazzo di neve fatto quest'anno il 16 giugno).
    Non a caso i record che stiamo sfondando piu' spesso sono quelli di giornate serene e di soleggiamento - nonostante i mm caduti, alla fine della corsa, sono sempre piu' o meno in media. Stesse prp ma piu' concentrate e piu' separate da lunghi periodi sereni o senza eventi.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  10. #12020
    Vento moderato L'avatar di AspiranteMetereologo
    Data Registrazione
    23/11/14
    Località
    Rho (MI)
    Età
    24
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Beh no in realta' non te lo consento di rimanere stupito.
    Ma non perche' sono antipatico eh, ma ti faccio un esempio. E' come se ritenessi legittimo rimanere stupito che le galline non riescono a volare nonostante le ali o che a 1800 metri spesso fa piu' caldo che in una conca a -10 m slm. Sono due fenomeni naturali, perfettamente spiegabili e che non devono destare alcuno stupore.

    Tu fai l'errore (che fanno in tantissimi, purtroppo) di utilizzare la latitudine come termine di paragone climatico.
    Non ti scordare che la nostra costa e' lambita dalla corrente del golfo, altro fenomeno naturale - che trasporta acqua bollente fino al mar di Kara. Il clima di questa zona e' sempre stato governato da una corrente calda che ha creato condizioni speciali che altrove, alla stessa latitudine, non si presentano.
    La Norvegia e' stata creata dalla corrente del golfo. Il motivo per cui ci sono i fiordi e' sempre per la corrente del golfo - il motivo per cui lo zoccolo continentale si e' alzato cosi' tanto e' sempre per via della corrente del golfo. Il motivo per cui non c'e' permafrost fino a 71N e' sempre grazie alla corrente del golfo. Nessuno stupore, se cerchi di non farti ingannare dalla latitudine. Mi sono battuto per anni contro chi diceva "buu a New York massima di -10 mentre Bari alla stessa latitudine ha le margherite nei campi"

    Per le modalita' estreme e' vero, nel senso che le precipitazioni sono piu' intense e isolate e l'inverno stenta sempre di piu' a entrare in circolo e rimane in circolo piu' a lungo (emblematico il pupazzo di neve fatto quest'anno il 16 giugno).
    Non a caso i record che stiamo sfondando piu' spesso sono quelli di giornate serene e di soleggiamento - nonostante i mm caduti, alla fine della corsa, sono sempre piu' o meno in media. Stesse prp ma piu' concentrate e piu' separate da lunghi periodi sereni o senza eventi.
    Insomma però il mito di Bari e New York è più difficile da sfatare che quello per esempio quello di Tromso(pardon,non ho la o sbarrata) e Norilsk,perche' se nel secondo caso abbiamo una città in riva al mare e una molto più nell'entroterra,nel secondo abbiamo due città tutte e due affacciate sul due e con New York che è 30 volte più grande e che quindi dovrebbe essere più calda.Ho volutamente ignorato le componenti che caratterizzano specificatamente i climi di queste città per analizzarle con gli occhi di un "profano".Sperando di aver spiegato le mie motivazioni,alla prossima

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •