Nevica debolmente da un'oretta... ma lo strato di nubi e' talmente sottile che si vede la luna. 0 gradi.
Per il futuro non ci siamo. Siamo in zona depressa ma la massa di LP in atlantico continua a far scivolare il freddo verso sud (Groenlandia), senza permettergli di sfondare verso est (Norvegia). E qui continua la risalita di aria calda fino a data da destinarsi - il che significhera' pioggia e neve (poca) ad alternarsi fino a meta' dicembre.
Il che mi sta bene, basta che non inizi con i venti di terra.
I giornali continuano a discutere del fatto che manchi la neve su quasi tutto il territorio.
Vedo che nel fanta si continua a prevedere qualcosa di bello e francamente finche' vedo un buon fanta sono ottimista. L'anno scorso non c'era manco quello![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
0 gradi e velo di neve fresca.
Velo che verra' ovviamente brutalizzato da pioggia e T bollenti nel corso della settimana
Intanto la Norvegia pubblica cartine di questo tipo nei giornali
2811_vinteren_smelter_kart_nett.jpg
Scenario tra 55/75 anni se l'anomalia nazionale si alza di +2,7 (che guardacaso e' proprio l'anomalia attuale in Norvegia) o il caso eccezionale in cui si alzasse fino a +4,5. I colori si riferiscono ai giorni di neve al suolo annuali che verrebbero a mancare rispetto a oggi. In ogni caso Tromsø rimarrebbe con un 4 mesi su 6 circa di media.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Hai ragione. Worst case scenario non si arriva a 3 mesi.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Buongiorno, qualcuno sa dirmi come sara il tempo nel weekend e si ci sarà la possibilità di vedere l'aurora.
Grazie
Sabato credo troverai T attorno ai 3 gradi e pioviggine (che per noi e' pioggia ma per i vostri standard e' robetta da due soldi).
Domenica il cielo si manterra' coperto e T sopra lo zero. Non credo proprio che si liberera' in citta'. Dovrai andare molto verso l'interno per trovare cieli liberi (Finlandia).
Intanto qui nevica con un forte vento da sud, dopo una gragnolata che mi sono beccato in faccia.
T di +2,7 e mi stupisce che stia nevicando, vista anche la caldazza in quota (un solido -5...). I GPT in quota sono bassini ma nulla da far gridare al miracolo.
Insomma io mi prendo tutto quello che e' solido, aiutera' a ritardare il forte disgelo di domani, con pioggia anche di una certa entita' per tutta la giornata e T relativamente basse (+3... anche +4...) il che portera' un buon 20-30 cm aggiuntivi a quote modeste (direi 700+).
Che dire, per ora siamo ancora con un pugno di mosche in mano. I 2-3 cm al suolo verranno spazzati via dalla pioggia e tocchera' ricominciare da capo.
Per fortuna vedo movimenti nel breve-lungo davvero belli. Anche se l'anno scorso avevo oltre 60 cm al suolo, contro i quasi 0 di ora, le prospettive future l'anno scorso erano un nulla devastante (poi concretizzato) mentre quest'anno vedo tutt'altro. Deo gratiasaccendo un cero a babbo natale...
Ultima modifica di Fenrir; 03/12/2015 alle 02:22
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
...anzi ora che ci penso l'anno scorso l'inverno si prese una pausa lunghisisma proprio il 3 dicembre. Per riavere accumuli di una certa durata dovemmo aspettare oltre meta' febbraio, prarticamente primavera.
Ci fu la gran nevicata del 27-28 dicembre ma venne letteralmente brutalizzata da un diluvio il 29 che fuse praticamente tutto lasciando 40-50 cm di ghiaccio cementificato. La neve fresca, quella che fa piacere, duro' al suolo poco piu' di 48 ore.
Ultima modifica di Fenrir; 03/12/2015 alle 02:24
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Definizione di brutto tempo: nubi nere e basse, pioggia (sebbene fine) e forte vento freddo da sud. Per terra e' una lastra di ghiaccio viscida e impercorribile e ho usato per la prima volta in quest'inverno i chiodini sotto le scarpe per camminare.
Direi che la QN e' attorno ai 400 metri. T attuale +2,6, circa +3 al centro. Non molto da aggiungere. Flusso da sud continuo e alternanza tra gelo e pioggia non rendono facili da vivere questo inizio di dicembre.
Da segnalare diverse fulminazioni sulle isole a largo di Bodø, sul circolo polare artico.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Inusuale ma non così infrequente, almeno sulla costa occidentale:
The study shows that in the winter, the frequency of thunderstorms is greater in the northern part of the west coast of Norway than in the southern part of the west coast.
https://bora.uib.no/handle/1956/5140
Non penso dunque che sia così anomalo vederne nemmeno verso il circolo polare, durante le risalite di aria più mite ed umida. Purché ovviamente siano pochi casi all'anno.
Segnalibri