Pagina 1803 di 1831 PrimaPrima ... 8031303170317531793180118021803180418051813 ... UltimaUltima
Risultati da 18,021 a 18,030 di 18308
  1. #18021
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Localitą
    Tromsų (Nor)
    Etą
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsų, Norvegia del nord

    In quota il vento e' gia' iniziato, come ben visibile dalle cime delle montagne


    WhatsApp Image 2023-01-07 at 15.11.59.jpeg

    quei "plume" di neve che arrivano fino al mare sono lunghi oltre 10 km. Il mare e' ancora poco mosso e qui sulla costa ancora non si percepisce granche', ma so che i fiordi qua attorno gia' hanno attivato l'effetto "galleria del vento" e posti tipo Kvęnangen, Kattfjord e Balsfjord gia' hanno visibilita' scarsissima. C'e' la maratona di mezzo inverno oggi e non vorrei essere nei maratoneti. T attuale di circa -8. Il vento rinforzera' nella notte e rimarra' costante fino a circa domani sera.

    Il futuro vede un incancrenimento delle figure - quest'inverno e' stato dominato da LP medio-scandinave che hanno portato venti costanti da E da queste parti, il che vuol dire secco e freddo.
    Un esempio palesissimo di questa situazione e' la carta a 14gg (!) delle prp cumulate secondo gfs off.

    GFSOPSC06_384_18.png

    est foehnato perenne e secco in tutto il nord-ovest, cosa che prosegue ormai da novembre a oggi (tra nov e dic siamo al 50% delle prp medie, ma gennaio potrebbe chiudere sotto a oltre il 50%).
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  2. #18022
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Localitą
    Tromsų (Nor)
    Etą
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsų, Norvegia del nord

    Rieccoci.
    Dunque diciamo che da quando l'HP si e' rotta in mediterraneo, qui come di consueto il tempo e' andato scaldandosi progressivamente, mantenendosi comunque perturbato. Alternanza di correnti da SW foriere di pioggia, neve, nevischio e temporanei periodi da SE con tempo sereno e freddo.
    Comunque il sopramedia positivo e la pioggia hanno prevalso, con un periodo particolarmente umido proprio venerdi' scorso, dopo una cospicua nevicata giovedi' 26. Ha nevicato ora tutto sabato e a terra ci sono forse una ventina di cm freschi, oltre al ghiaccio mummificato precedente, ma toccandola si sentono chiaramente i granuli di graupeln in mezzo alla neve.
    Sembra voler tornare un po' di freddo questa settimana a causa della solita LP a SE di qui che porta venti freddi di caduta.

    Le figure sono state croniche dall'inizio dell'inverno, dopo un autunno molto anticiclonico. LP passate spesso molto basse che han portato una serie di eventi perturbati brevi e tanto vento di caduta. Il grande assente quest'inverno e' stato le tempeste da NW, classiche del periodo.

    Il futuro non sembra molto emozionante, GFS in particolare non vede molta stabilita' invernale. Ho una certa voglia di una bella irruzione da NW ma non mi e' ancora venuta granche' voglia di spalare, quindi forse meglio cosi'.

    T Current di -8,8 qui all'aeroporto, un pelo sotto i -10 sulla terraferma.
    Cielo sereno.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  3. #18023
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Localitą
    Tromsų (Nor)
    Etą
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsų, Norvegia del nord

    Vediamo un po' di aggiornare...
    L'inverno francamente e' stato zoppo fin dall'inizio da queste parti. Novembre e' stato un gran mese, ma da dicembre in poi le figure si sono incancrenite e posso dire che ha piovuto piu' di quanto abbia nevicato.
    Non credo di essere mai arrivato a quasi meta' febbraio avendo spalato seriamente solo 3 volte. Il che, francamente, aggiunge molto alla qualita' della vita (spalare e' una rottura di balle, inutile girarci intorno ) ma rende l'inverno un po' fastidioso per chi ama il freddo ma soprattutto farsi delle sciate in santa pace senza dover aspettare che rinevichi o che i fiumi in piena che invade le strade passi.
    In particolare ieri si e' attivato un profondo minimo di fronte alle coste che ha richiamato correnti impetuose da SW e ha diluviato in tutto l'artico.
    Ieri pomeriggio per qualche ora lo 0 termico si e' spinto a 1600 metri, il che significa che ha piovuto anche sullle cime piu' alte, attivando allerta valanghe rosso.
    Massima a Tromsų di un notevolissimo +6,5, ma Birtavarre registra un 13,5 (foehnizzato) che ha segnato un nuovo record di caldo assoluto del Troms/Finnmark per febbraio.
    L'ondata di maltempo e' stata categorizzata come eccezionale. Il vento caldo impetuoso unito alle T e alla pioggia hanno fuso ingenti quantita' di neve creando caos piu' o meno ovunque. E non e' finita.
    Allarmi a tutto spiano per l'ennesima tempesta da SW di domani

    GFSOPSC06_36_1.png

    GFSOPSC06_36_9.png

    Per la notte tra mer e gio previste raffiche da uragano sui rilievi attorno a Florų (vicino Ålesund per intenderci). Qui dominera' la pioggia, anche se nevichera' per un breve periodo tra giovedi' e venerdi'. Stiamo perdendo ingenti quantita' di spessore e se continua questo ritmo non mi stupirebbe di veder sparire la neve da buona parte del piano, un evento piu' unico che raro a febbraio. Se l'eccezionalita' di questa circolazione prosegue, potremmo anche inanellare il record dei record: nemmeno una giornata di ghiaccio a febbraio.
    La vedo dura ma chissa' vedo la parte positiva: non dover grattare ne' spalare la mattina vuol dire una mezz'ora di sonno in piu' al giorno.

    Ora vento impetuoso da SW, pausa nella pioggia e +3,6 gradi. Tre allerte per domani: arancio per valanghe, giallo per vento e giallo per inondazione.

    Piccola curiosita' didattica: scene di questo tipo si vedono molto raramente:

    hubnbb.JPG

    il largo e' deserto. Tutte le barche da pesca sono rifugiate nei fiordi/canali/porti sottovento in tutto il Nordland, Troms e ovest Finnmark. Solo grandi navi osano (e oseranno) andare a largo questa settimana.
    In condizioni normali, in mesi di alta stagione come febbraio il largo brulica di barche.
    Ultima modifica di Fenrir; 07/02/2023 alle 12:58
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  4. #18024
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Localitą
    Tromsų (Nor)
    Etą
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsų, Norvegia del nord

    L'allarme di domani e' stato esteso a Tromsų (!) e le valanghe sono state promosse a rosso, e il vento da giallo a arancione.

    FoXFtIbWYAAL1nO.jpeg

    il che significa che il vettore principale della tempesta si e' orientato verso WSW e non e' rimasto puro SW. Tromsų e' sensibile al WSW, in particolare il mio quartiere che e' disposto allo sbocco di un fiordo che da quella direzione funge da galleria del vento. Previste raffiche fino a 38 m/s, il che e' tecnicamente considerato uragano (oltre 36 m/s) - ma dubito fortemente che in citta' si arrivera' a tanto. Ma Fakken e Kjųlen registreranno senza dubbio raffiche da uragano. Le Lofoten/Vesterålen saranno ben strapazzate, ma loro ci sono abituati direi.
    Siccome una zona molto popolosa e' divenuta esposta a condizoni estreme, sono stati diramati allerta molto dettagliati per spiegare anche ai non meteo avvezzi cosa significa essere all'aperto in quelle condizioni.
    Traghetti cancellati fino a giovedi' e barche gia' tutte nei porti sottovento. Voli leggeri regionali tutti cancellati.

    Qui intanto a sorpresa ha preso a nevicare.
    Ultima modifica di Fenrir; 07/02/2023 alle 14:18
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  5. #18025
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Localitą
    Tromsų (Nor)
    Etą
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsų, Norvegia del nord

    La tempesta ha appena investito in pieno le Lofoten, e si sta avvicinando molto lentamente anche al Troms, dove esprimera' il massimo della sua violenza tra le 5 e le 9 di sera.
    Per ora, la raffica piu' intensa e' registrata sul ponte di Kåkern, un piccolo ponte tra due isole delle lofoten, a 142,5 km/h.

    image0.jpeg

    vento *medio* a Henningsvęr e Å attorno ai 90 km/h. Li' sono state registrate diverse raffiche tra i 115 e i 120 km/h.

    Nell'area di Tromsų, sul Kjųlen (stazione a 718 m) per ora e' stata registrata una raffica a 122,4 km/h. Il monte e' direttamente prospiciente la citta'.
    Qui in citta' ancora non so niente ma sicuramente i numeri inizieranno a essere comunicati appena entrera' franco il flusso principale della tempesta.

    T sempre molto alte, tra i 4 e i 6 gradi. Con un vento simile unito alla pioggia di questo pomeriggio e a T cosi' alte, non mi stupirebbe davvero di veder sparire non solo la neve, ma anche il ghiaccio, che in genere rimane incollato al terreno fino a maggio, dal livello del mare. E questo si' che sarebbe un evento storico penso dalla fine dell'ultima glaciazione a oggi
    Ultima modifica di Fenrir; 08/02/2023 alle 08:45
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  6. #18026
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Localitą
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsų, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    La tempesta ha appena investito in pieno le Lofoten, e si sta avvicinando molto lentamente anche al Troms, dove esprimera' il massimo della sua violenza tra le 5 e le 9 di sera.
    Per ora, la raffica piu' intensa e' registrata sul ponte di Kåkern, un piccolo ponte tra due isole delle lofoten, a 142,5 km/h.

    image0.jpeg

    vento *medio* a Henningsvęr e Å attorno ai 90 km/h. Li' sono state registrate diverse raffiche tra i 115 e i 120 km/h.

    Nell'area di Tromsų, sul Kjųlen (stazione a 718 m) per ora e' stata registrata una raffica a 122,4 km/h. Il monte e' direttamente prospiciente la citta'.
    Qui in citta' ancora non so niente ma sicuramente i numeri inizieranno a essere comunicati appena entrera' franco il flusso principale della tempesta.

    T sempre molto alte, tra i 4 e i 6 gradi. Con un vento simile unito alla pioggia di questo pomeriggio e a T cosi' alte, non mi stupirebbe davvero di veder sparire non solo la neve, ma anche il ghiaccio, che in genere rimane incollato al terreno fino a maggio, dal livello del mare. E questo si' che sarebbe un evento storico penso dalla fine dell'ultima glaciazione a oggi
    Ci andrei piano con queste affermazioni...

  7. #18027
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Localitą
    Tromsų (Nor)
    Etą
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsų, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Ci andrei piano con queste affermazioni...
    Dalle ultime due?

    Da quando la Scandinavia era incollata al Canada e galleggiava all'equatore?
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  8. #18028
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Localitą
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsų, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Dalle ultime due?

    Da quando la Scandinavia era incollata al Canada e galleggiava all'equatore?
    Facciamo un bel frullato degli ultimi secoli con proxy varie ed ecco che il clima prima era sempre freddino molto pił di adesso...una persona ragionevole sa che non č cosģ e che quasi certamente a livello locale ci saranno stati estremi anche superiori a questo (che per ora rimane nelle previsioni tra l'altro) negli ultimi 5000 anni.

    Capisco lo sconforto naturalmente, ma ti ricordo che l'anomalia attuale a livello emisferico č di 0.2-0.3 °C rispetto alla normale climatica 81-10, quindi decisamente nulla di eccezionale.

  9. #18029
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Localitą
    Tromsų (Nor)
    Etą
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsų, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Facciamo un bel frullato degli ultimi secoli con proxy varie ed ecco che il clima prima era sempre freddino molto pił di adesso...una persona ragionevole sa che non č cosģ e che quasi certamente a livello locale ci saranno stati estremi anche superiori a questo (che per ora rimane nelle previsioni tra l'altro) negli ultimi 5000 anni.

    Capisco lo sconforto naturalmente, ma ti ricordo che l'anomalia attuale a livello emisferico č di 0.2-0.3 °C rispetto alla normale climatica 81-10, quindi decisamente nulla di eccezionale.
    Pensavo che avessi capito che stavo scherzando, sia nel msg prima e sia in quello dopo. My bad. Te lo confermo: stavo facendo dell'ironia (c'era pure una faccina per togliere ogni dubbio).
    Tra parentesi, giusto per conoscerci meglio, con me sfondi non una porta aperta, di piu', quando fai discorsi simili - che faccio da almeno un ventennio sui forum meteo e mi sono spesso attirato le ire di chi vuole assolutamente che questo periodo in corso sia il prodromo della fine del mondo (mi sono pure beccato un ban qui dentro mentre difendevo questa posizione, decisamente poco popolare).

    Tornando a noi, i numeri si fanno interessanti tra le aree abitate spicca una notevolissima raffica di 149,4 km/h all'aeroporto di Svolvęr.
    Tromsų ha appena superato i 100 (100,8 km/h) e quindi e' stato chiuso uno dei due ponti cittadini, quello sullo stretto di Sandnes dove in genere il vento da SW si incunea senza trovare barriere. T in tutte le stazioni ancora oltre i 5 gradi.

    besht.JPG

    bella bestia. Notare le correnti talmente tese da lasciare il Mųre og Romsdal sottovento, mentre il Vestland viene martoriato.
    Ultima modifica di Fenrir; 08/02/2023 alle 14:26
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  10. #18030
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Localitą
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,315
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsų, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Pensavo che avessi capito che stavo scherzando, sia nel msg prima e sia in quello dopo. My bad. Te lo confermo: stavo facendo dell'ironia (c'era pure una faccina per togliere ogni dubbio).
    Tra parentesi, giusto per conoscerci meglio, con me sfondi non una porta aperta, di piu', quando fai discorsi simili - che faccio da almeno un ventennio sui forum meteo e mi sono spesso attirato le ire di chi vuole assolutamente che questo periodo in corso sia il prodromo della fine del mondo (mi sono pure beccato un ban qui dentro mentre difendevo questa posizione, decisamente poco popolare).

    Tornando a noi, i numeri si fanno interessanti tra le aree abitate spicca una notevolissima raffica di 149,4 km/h all'aeroporto di Svolvęr.
    Tromsų ha appena superato i 100 (100,8 km/h) e quindi e' stato chiuso uno dei due ponti cittadini, quello sullo stretto di Sandnes dove in genere il vento da SW si incunea senza trovare barriere. T in tutte le stazioni ancora oltre i 5 gradi.

    besht.JPG

    bella bestia. Notare le correnti talmente tese da lasciare il Mųre og Romsdal sottovento, mentre il Vestland viene martoriato.
    Qua nel triestino oggi si viaggia a una media sui 60 kmh con raffiche a 90/110 kmh di bora e t sui 2°C, un freddo maiale.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •