-
Brezza tesa
Re: I paesi più freddi d'Italia in inverno
E' giunto il momento di mettere a confronto i dati dell'inverno 2008-09 (dal 1° dicembre al 28 febbraio) che daranno un quadro più preciso sui paesi più freddi d'Italia in inverno. Ricordo che considero, come media invernale, la semisomma della media delle minime e della media delle massime.
Cominciamo con la fascia di pianura (0-200 m), per la quale ho raccolto dati anche di altre località.
Premetto che sto cercando di capire se a Cervesina ci sia ancora una stazione ed attendo risposte dagli Enti interpellati.
Comunque sembra che ci siano paesi ancora più freddi di Cervesina, soprattutto considerando le medie di questo ultimo inverno di Casale Monferrato e Voghera (le più vicine a Cervesina).
Da ARPA Lombradia, che ringrazio, mi sono arrivate queste medie:
Voghera +2.7°C
Castello d’Agogna +1.6°C
Milano-Lambrate +1.4°C
Bargnano +1.6°C
Persico Dosimo +2.6°C
S.Angelo Lodigiano +2.5°C
Ho il dubbio che la stazione di Milano-Lambrate, che ha la media più bassa, abbia delle massime piuttosto basse a causa dell'ombra proiettata dai vicini alti edifici.
Da ARPA Piemonte (ringrazio anch'essa) mi sono invece giunte queste medie:
Albano Vercellese +2.3°C
Casale Monferrato +2.4°C
Verolengo +2.1°C
S.Damiano d'Asti - Via Borbore +0.8°C
Emerge nettamente la media invernale più bassa di S.Damiano d'Asti, via Borbore (media delle minime -4.1°C, media delle massime +5.7°C) che a questo punto diventa, fino a prova contraria, il paese più freddo d'Italia in inverno (dotato di stazione meteorologica).
Se volete segnalare altri dati (anche di stazioni amatoriali) simili a questi, saranno graditi (spediti eventualmente anche a questo indirizzo: bruno.renon@tele2.it)
Ciao e Grazie a tutti.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri